
-
Beatrice Venezi e Boosta in progetto inedito alla Forte Arena
-
Il pianista Fülöp Ránki chiude a Bologna la rassegna Talenti
-
Il Porto ufficializza Farioli in panchina
-
Festival ArteScienza, omaggio a Luciano Berio
-
Musiche dal mondo sul confine tra Italia e Slovenia
-
L'Arsenal vicino all'attaccante svedese Gyokeres
-
Wimbledon: Cobolli "ho sempre sognato di giocare questo torneo"
-
Giornate del Muto, retrospettiva dedicata alla Chaplin-mania
-
Wimbledon: Cobolli ai quarti, battuto Cilic
-
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,14%, Nasdaq -0,44%
-
Con il Festival LeAltreNote concerti tra montagne e natura
-
Il croato Rakitic si ritira a 37 anni
-
Il petrolio in rialzo a New York a 67,15 dollari
-
Crai, nel 2024 giro d'affari di 3,1 miliardi di euro
-
L'"intelligenza" al centro del Gran Paradiso Film Festival
-
Pezeshkian, 'Israele ha tentato di assassinarmi'
-
Alluvioni in Texas, i dispersi sono 41
-
In Italia i farmaci biosimilari superano i biologici originali
-
Kappa FuturFestival, 120mila persone da 150 nazioni
-
Fabrizio Bosso star del Tolfa Jazz Festival, qui mi sento a casa
-
Calcio: Tare, Jashari vuole il Milan ma rispettiamo dinamiche
-
Paul Feig, 'ora passo dalla commedia al thriller'
-
Rinnovato protocollo Mic-Gdf, 'su tax credit frodi da 6 milioni'
-
Tesla in calo a Wall Street con il partito di Musk, -7%
-
Eni firma accordo in Algeria da 1,35 miliardi di dollari
-
Italiani scoprono un nuovo biomarcatore del cancro gastrico
-
È iniziata la corsa ai chip neurali, la Cina punta a guidarla
-
Dal Big Beautiful Bill 10mila miliardi per il ritorno sulla Luna
-
Sorrentino 'eccellenza internazionale' al festival di Ventotene
-
L'ex Trenord Piuri presidente di Fondazione Banco Alimentare
-
Allarme scarabeo giapponese, si nutre di piante e frutti
-
Calcio: Allegri, Leao straordinario e farà grande stagione
-
Una nuova specie di ascidia scoperta nel golfo di Napoli
-
Merz ha sentito nel fine settimana Meloni e Macron su dazi
-
Borsa: l'Europa positiva ma cauta con faro su dazi di Trump
-
Calcio: Allegri 'sono entusiasta, Milan torni in Champions'
-
Bankitalia, continua la crescita delle rimesse degli immigrati
-
Mika, nel 2026 in tutta Europa con lo Spinning Out Tour
-
La musica italiana regina delle classifiche 2025, domina Sanremo
-
Casa in fiamme', quando è troppa la nostalgia di famiglia
-
Ims Technologies, Ivo Conti nominato amministratore delegato
-
Addizionali Irpef, Salerno-Roma le più care, Milano paga la metà
-
Report Fim, in 6 mesi perso un terzo di auto Stellantis
-
Borsa: Milano si consolida a +0,4% con Generali, Unipol, Tim
-
Mosca a Trump, politiche Brics non sono contro paesi terzi
-
Calcio: Milan già a lavoro, inizia preparazione a nuova stagione
-
Mimit, convocato il tavolo moda per il 22 luglio
-
Mosca, primo villaggio occupato in regione Dnipropetrovsk
-
Umbria Jazz, al via le Clinics del Berklee College of Music

Senza incidenti la prima corsa con tori a san Fermin a Pamplona
L'encierro si è concluso in 2 minuti e mezzo, solo 6 contusi
Si è svolto alle 8:00 del mattino il primo, atteso 'encierro', le tradizionali corse davanti ai tori alle feste di San Fermin, a Pamplona (Navarra) nel settentrione della Spagna, con un percorso rapido e 'pulito' dei tori dell'allevamento di Fuente Ymbro (Cadice) durante il quale sono rimaste contuse 6 persone, ha informato l'assessore alla Salute del Comune. La corsa, che si svolge ogni giorno dal 7 al 14 luglio, ha una durata variabile, solitamente fra i due e i tre minuti in circostanze normali. Il percorso è quello storico, reso celebre da Ernest Hemingway nel suo 'Fiesta'. Ha inizio dalla Cuesta di Santo Domingo, dove i 'mozos', i partecipanti - centinaia di residenti e turisti - vestiti di bianco con i tradizionali fazzoletti rossi al collo, attendono la partenza dei tori. Dopo il via, alle 8:00 in punto, segnate dalla Chiesa di San Fermin, i tori e i 'cabestros', i buoi guida, inseguono i mossos attraverso la Plaza del Ayuntamiento, proseguono per Calle Mercaderes, affrontano la curva di accesso a Calle Estafeta (il tratto più lungo) e, infine, superano la curva nota come Telefonica per entrare nell'Arena di Pamplona. Sei persone sono rimaste contuse e ferite in maniera lieve, secondo il bilancio provvisorio. Il via alle feste è stato dato ieri a mezzogiorno, con il celebre 'chupinazo' dei San Fermin 2025, il lancio del razzo che nella Plaza Concistorial, affollata da decine di migliaia di persone, ha segnato l'inizio delle celebrazioni. Quest'anno, rappresentanti della Piattaforma Yala Nafarroa, eletta dopo un sondaggio popolare, hanno reclamato "la fine del genocidio a Gaza" nella festività internazionale, per sensibilizzare il mondo sul conflitto in Medio Oriente e per rivendicare una "Palestina libera!".
P.Martin--AMWN