
-
Ok Senato a ddl partecipazione a utili impresa, è legge
-
Antonio Marras debutta come regista con 'Motel Jacaranda'
-
Sinner 'un onore immenso incontrare il Papa'
-
Marina Rei, dal 16 maggio il nuovo album Niente amore
-
L'Ia ed il lavoro, l'Osservatorio di Intesa Sanpaolo
-
Csm approva parere critico su Dl Sicurezza
-
Internazionali: Ruud ai quarti, sarà l'avversario di Sinner
-
La nascita del cuore filmata in 3D in un embrione di topo
-
'Before the sea', a Bologna concerto in ricordo di Ezio Bosso
-
Haber, sulla cultura sono d'accordo con Elio Germano
-
Fabri Fibra, dal 20 giugno nuovo album Mentre Los Angeles brucia
-
Violenze su pazienti, tre condannati a Roma
-
Lotito 'su pirateria tolleranza zero, norma produrrà risultati'
-
Tom Cruise Mania, su Sky una collezione dei sui migliori film
-
Istituzione Universitaria Concerti, finale con Mozart e Haydn
-
Francesca De Andrè, mio padre non ha mai sfruttato suo talento
-
Resto del Carlino, 'Direttore per un giorno' al via con Patuelli
-
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come va
-
Internazionali: Gauff in semifinale, eliminata Andreeva
-
Verso nuove nomine dipartimenti Giustizia, De Michele al Dap
-
Ft, cda Tesla valuta nuove strade per la retribuzione di Musk
-
Samp in C: tifoso Olly 'sei stata al mio fianco,io resto al tuo'
-
Aggredito con un coltello carabiniere spara, due feriti
-
80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, concerto a Bologna
-
Internazionali: Nepi, al Foro Italico raggiunte 350mila presenze
-
Descalzi, 'nel 2024 risultati concreti nella sostenibilità'
-
Mattarella, Europa in ritardo sulla difesa, farla con urgenza
-
Samp in C: Marotta 'club blasonato, spero tornino presto in A'
-
Mattarella, avanti senza indugio su la competitività Ue
-
Draghi, prezzi energia sono minaccia a sopravvivenza industrie
-
Draghi, con i dazi siamo al punto di rottura
-
Concerto per Battiato al Pantheon. Giuli, "atto d'amore"
-
Binaghi, respirata tutta la passione del Papa per il tennis
-
'Partir un jour', la 'coraggiosa' apertura di Cannes
-
La Belle Époque secondo Orozco-Estrada con l'Orchestra Rai
-
Torna in 15 piazze italiane il Tour della Salute
-
Folgiero, a mare serve reattore 30MW di quarta generazione
-
Sinner al Papa, 'agli Internazionali siamo in gioco'
-
Favino firma le proteste del cinema, 'serve costruire ponti'
-
Trump, 'potrei andare in Turchia se Putin verrà'
-
Colosimo, c'è chi vuole comandare fuori da norme Parlamento
-
Borsa: l'Europa resta debole, spread su minimi da settembre 2021
-
Da Singapore alla BBC, Sampdoria in C fa il giro del mondo
-
Gli scimpanzé legati alla mamma come gli esseri umani
-
Samp in C: Bedin 'dispiace, anche per la gente doriana'
-
Inaugurato centro E-Distribuzione, servirà anche Milano-Cortina
-
Sinner dal Papa con i trofei Davis e Billie Jean King Cup
-
Giro: il leader Pedersen prolunga con la Lidl-Trek
-
Antonelli 'non vedo l'ora di correre a Imola, e forza Bologna'
-
Pichetto, 'su rischio idrogeologico il problema è far bene'

Salvini, la maggioranza ha stabilito che il Mes non interessa
"Non infileremo la testa nel cappio, riprendiamo i 14 miliardi"
"Ho letto le dichiarazioni di FdI e Forza Italia: nessuno ha intenzione infilare la testa nel cappio del Mes. Fa piacere che l'intera maggioranza abbia stabilito che il Mes non è la priorità e non ci interessa. Fatto salvo che non lo useremo, perché tenere nel cassetto 14 miliardi?". Lo ha detto il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini, durante la conferenza stampa sulla proposta di legge sull'occupazione giovanile presentata dal suo partito. "Abbiamo 14,3 miliardi fermi alla voce Mes dal 2014 in una scatola vuota che nessuno userà mai - ha spiegato Salvini -. Non si tratta di essere sovranisti. Non ha funzionato, la fine della Grecia non vogliamo farla, le banche italiane sono solide, stanno macinando utili. E non vogliamo mettere i soldi dei pensionati italiani per salvare una banca tedesca. La posizione della Lega non è 'no' al Mes perché ci sta antipatica von der Leyen, che non c'entra nulla e oggi ha altri problemi a cui rispondere. Sarebbe convenienza dell'Italia e degli italiani che ci riprendessimo i nostri 14 miliardi, lasciando gli altri liberi di attivare o meno il Mes".
L.Miller--AMWN