
-
++ Generali, nel trimestre utile normalizzato a 1,2 miliardi ++
-
Trump, omicidi orribili frutto di antisemitismo
-
Prende il via il Festival dell'Economia di Trento
-
Due membri dell'ambasciata israeliana uccisi a Washington
-
Terremoto di magnitudo 6.0 al largo di Creta
-
Wsj, vertice Russia-Ucraina in Vaticano a metà giugno
-
Dazi: Tokyo verso riconoscimento standard reciproci auto Usa
-
Il Bitcoin corre, nuovo record oltre 110.000 dollari
-
Trump a leader Ue, Putin non è pronto alla fine guerra
-
Corea Nord:grave incidente al varo di una nave da guerra
-
Maduro lancia l'operazione Toc Toc in vista delle elezioni
-
Messico, fotografa assassinata nello Stato di Veracruz
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-1,11%)
-
Il Venezuela dispiega 412.000 militari per il voto di domenica
-
Onu recupera equivalente di 90 camion di aiuti a Gaza
-
Le autorità guyanesi vietano il voto ai residenti nell'Esequibo
-
Rubio, 'il giudice brasiliano Moraes a rischio sanzioni Usa'
-
Argentina: ancora scontri a manifestazione pensionati
-
Ancora scontri alla manifestazione dei pensionati del mercoledì
-
1-0 al Manchester United, il Tottenham vince l'Europa League
-
Sicurezza, il Perù conferma la costruzione di nuove carceri
-
Pentagono, Usa ha accettato il Boeing 747 in regalo dal Qatar
-
Mondiale per club, a giugno finestra speciale di mercato
-
Il Senato approva il decreto legge Pnrr-Scuola
-
Ok Mase al Ponte Stretto. Salvini, 'altro passo avanti'
-
Hansi Flick prolunga col Barcellona fino al 2027
-
Enigmatiche striature su Marte frutto del vento, non dell'acqua
-
Fiom-Cgil, 'da Stm Agrate risposta chiara e forte, no al piano'
-
Presidente Cile, 'Israele a Gaza fa pulizia etnica'
-
Netanyahu, pronti per un cessate il fuoco temporaneo
-
Fugatti toglie le deleghe all'assessora e vice di FdI Gerosa
-
Trump a Ramaphosa, togliete terre ai bianchi e li uccidete
-
Unicredit ha chiesto riapertura procedimento golden power
-
Vietnam: al via lavori del golf resort della Trump Organization
-
Leonardo da Vinci ha eredi in vita, indagini sul cromosoma Y
-
La Consob sospende l'ops Unicredit per 30 giorni
-
Scontro Trump-Ramaphosa su 'genocidio bianchi' in Sudafrica
-
Fincantieri firma intesa con Enra Energy (Malesia)
-
Farnesina a Israele, fermare operazioni militari a Gaza
-
La Farnesina contesta ad amb. Israele comportamento Idf
-
Anche i chatbot soffrono di afasia, parlano bene ma inventano
-
Trump, 'in Africa stanno accadendo cose brutte'
-
Jodie Foster, dopo i 60 anni mi regalo la leggerezza
-
Borse fredde guardando agli accordi tra Ue e Usa
-
Forum Pa, a progetti più innovativi il premio 'Pa aumentata'
-
Oman, venerdì a Roma quinto round Usa-Iran sul nucleare
-
L'ultimo gol di Pablito, una mostra su di lui all'Onu
-
Chiesta revoca immunità di 3 eurodeputati Fi su Huaweigate
-
Aoun-Abu Mazen, le fazioni palestinesi in Libano disarmate
-
Usa, stop a indagini su polizia per casi come George Floyd

Dazi: Tokyo verso riconoscimento standard reciproci auto Usa
Merce di scambio per ottenere maggiori concessioni, media
Il Giappone proporrà agli Stati Uniti il riconoscimento reciproco degli standard di sicurezza delle auto in vista del prossimo incontro per i negoziati tariffari. Lo dichiarano fonti governative citate dal quotidiano Yomiuri Shimbun, spiegando che la proposta mira a risolvere un problema che, secondo il governo statunitense, costituisce una "barriera commerciale non opportuna" per le esportazioni di automobili di produzione Usa in Giappone. Gli Stati Uniti si sono a lungo lamentati delle ispezioni in Giappone, sostenendo che i propri veicoli hanno già superato severi controlli sulle emissioni delle auto, insieme ad altre direttive in patria. Molti degli standard di sicurezza automobilistici giapponesi, fanno notare gli esperti, sono stati formulati e incorporati nelle regole globali stabilite dalle Nazioni Unite per l'armonizzazione delle normative ambientali e di sicurezza sulle vetture. Gli standard comprendono 43 categorie di norme per i veicoli passeggeri, tra cui quelle relative a freni, tachimetri o i livelli acustici. Il Giappone le ha adottate tutte, mentre gli Stati Uniti prendono in considerazione solo tre categorie, tra le quali, ad esempio, quelle relative alle finiture metalliche delle portiere. In questa direzione, sottolineano gli esperti, se il Giappone concede un trattamento preferenziale agli Usa sulle misure di sicurezza, la Cina - che ha anch'essa una serie di parametri unici, potrebbe chiedere lo stesso trattamento. Un'opzione presa in considerazione dai funzionari governativi, rivela lo Yomiuri, è l'attuale quadro normativo in vigore per le aziende automobilistiche europee, grazie all'applicazione di un processo semplificato che è il frutto di un sistema comune di procedure di sicurezza. Nelle ultime settimane la parte giapponese ha chiesto ripetutamente e senza successo all'amministrazione Trump di abolire la tariffa aggiuntiva del 25% recentemente imposta sulle esportazioni giapponesi di automobili, dal momento che in termini di valore il mercato delle quattro ruote rappresenta circa il 30% dell'export del Sol Levante verso il Paese. Il ministro per la Rivitalizzazione economica, Ryosei Akazawa, partirà venerdì per il terzo incontro di negoziazione a livello ministeriale negli Stati Uniti. Finora, per ottenere maggiori concessioni da Trump, il governo di Tokyo ha presentato come merce di scambio l'aumento delle importazioni di mais e la cooperazione nel campo della costruzione navale.
L.Durand--AMWN