
-
G7: Giorgetti, fuori da ricostruzione Kiev chi favorì Mosca
-
Sindacati, rinnovato contratto ferrovie, aumento 230 euro
-
Sentimental Value nei record storici di applausi, 19 minuti
-
Sindacati, incontro sull'ex Ilva a p.Chigi spostato a martedì 27
-
Argentero, 'abbiamo scritto a Giuli, vogliamo essere ascoltati'
-
Enea presenta la prima smart community italiana
-
Crosetto, Fincantieri e AgustaWestland tra più preparate a sfide
-
Direttore Fbi, attentato di Washington un atto di terrorismo
-
Telefonata Trump-Netanyahu su attentato a Washington
-
Inaugurata la 20/a edizione del Festival dell'economia di Trento
-
Fashion-show sul bordo piscina del Coni per Flavia Padovan
-
Domani trasporti a rischio, sciopero per treni e bus
-
Tennis: Darderi ko con Rublev, esce ai quarti ad Amburgo
-
Serebrennikov, 'racconto l'atroce mondo di Mengele'
-
Pallavolo: Aequilibrium Cup, domani Italia-Olanda a Modena
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,73%), giù Stellantis e Moncler
-
Figc: udienze Brescia e Trapani fissate per il 29 maggio al Tfn
-
Set a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e Chiarelli
-
Benji & Fede annunciano le date del tour estivo 2025
-
MotoGP: Bagnaia, a Silverstone sempre podio negli ultimi 3 anni
-
Il gas chiude in calo sopra i 36 euro al Ttf di Amsterdam
-
Wall Street in rialzo, Dj +0,26%, Nasdaq +0,74%
-
Patagarri, guardiamo il mondo dalla parte degli ultimi
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 101 punti
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,58%, Londra -0,54%
-
Alessandro Borghi, 'sono il meno macho dei cowboy'
-
Tribeca Festival, Valeria Golino l'unica italiana in giuria
-
Giammetti, la Fondazione con Valentino è un regalo per Roma
-
Al via con Metropolis èStoria film festival dedicato alle città
-
Giro: Kooij vince la 12/a tappa, Del Toro è sempre in rosa
-
Lega riproporrà in Parlamento norma sui controlli antimafia
-
Lisca bianca, un veliero luogo di inclusione sociale
-
A Cannes un fantasy cinese e un dramma iraniano
-
Silverstone: Marquez, anche qui dovrò usare bene la testa
-
Borsa: Europa debole nel finale, cauta Wall Street, Milano -0,8%
-
Putin, stiamo creando una zona cuscinetto a confini dell'Ucraina
-
Da Bach a Verdi, rassegna di concerti d'organo a Roma
-
Trump "abbatte" Sprigsteen con una pallina da golf
-
Salvini, sarà Parlamento a mettere massimo di garanzie antimafia
-
Cresce del 50% il valore degli immobili di lusso in C. Smeralda
-
Lvmh in calo in Borsa, esce da top five delle quotate europee
-
Salvini, taglio fondi strade? 'Ponte Stretto non c'entra'
-
Festival della tv, a Dogliani i big dello spettacolo e dei media
-
Giorgetti, 'imprese resilienti, gestibili dazi limitati'
-
Industriali Torino, Richetti e Faina nominati vicedirettori
-
Calcio: Modric annuncia, a fine stagione lascio il Real Madrid
-
Calcio: Juve; Koopmeiners tenta il recupero ma c'è pessimismo
-
Parigi,accuse di Israele sono oltraggiose e ingiustificate
-
Tennis: Amburgo, Cobolli vola in semifinale
-
Mimit, c'è l'intesa sull'accordo di programma a Piombino

Pnrr: Upb, spesa Salute in linea, ma lontani da totale
'Scadenze rispettate, ma prossime tappe le più difficili'
Le scadenze della Missione Salute concordate a livello europeo "sono state sinora rispettate, ma le prossime tappe saranno le più difficili da completare (l'81,7% dei progetti è in fase esecutiva o conclusiva, altri ancora da avviare) e richiederebbero performance decisamente migliori rispetto alla tradizionale lunghezza della durata dei lavori pubblici in Italia". Lo rileva l'Ufficio parlamentare di Bilancio in un Focus sullo stato di avanzamento della Missione 6, Salute, del Pnrr. "La spesa effettuata risulta pari a 2,8 miliardi, un importo di poco inferiore a quanto previsto dal cronoprogramma (3,1 miliardi), ma lontano dal totale di risorse da utilizzare" (15,6 miliardi). "I ritardi nella realizzazione dei progetti, in particolare edilizi e specialmente nel Mezzogiorno, e la grave carenza di personale sono le criticità e le sfide principali per la riorganizzazione e il potenziamento del Ssn, con il rischio di compromettere il rafforzamento del Ssn e l'offerta di assistenza uniforme su tutto il territorio nazionale", osserva l'Upb. L'analisi rileva inoltre, "allo stato attuale, una discrepanza tra la programmazione e l'esecuzione concreta dei progetti finanziati, che pone un'incognita sul raggiungimento di un effettivo riequilibrio infrastrutturale. Il Pnrr prevede infatti un vincolo di destinazione delle risorse al Mezzogiorno, ma la revisione verso il basso dei target sugli interventi edilizi e la mancanza di nuovi obiettivi regionali coerenti con la revisione potrebbe non garantire il previsto riequilibrio infrastrutturale anche se i traguardi europei fossero rispettati".
P.Stevenson--AMWN