-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
Cuore, in gravidanza lavora il doppio, rischi per over-35
GISE Women,salute cardiaca donne cenerentola per diagnosi e cure
Il cuore delle donne può essere fragile a tutte le età e in tutte le fasi della vita, specie in gravidanza quando lavora il doppio. Verso il terzo trimestre di gestazione, infatti, il volume di sangue aumenta fino al 60%, costringendo il cuore a un 'superlavoro' che accelera il battito. Il rischio di infarto è fino a 5 volte più alto tra le donne dai 35 ai 39 anni, 10 volte più alto tra le over 40. È quanto spiegano gli esperti riuniti a Salerno al GISE Women, evento della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), riportando i dati di uno studio della NYU School of Medicine, pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings. La salute cardiovascolare femminile resta sottovalutata, spiega il presidente GISE Francesco Saia, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico Sant'Orsola. "Vogliamo accendere i riflettori sulle disparità di genere. La popolazione femminile, infatti, tende ad essere sottodiagnosticata e sottotrattata in clinica, e sottorappresentata negli studi clinici". In Italia, ogni 5 minuti una donna ha un infarto o altre malattie cardiovascolari per un totale di 124mila casi l'anno. La malattia coronarica interessa una donna su 9 tra i 45 e i 64 anni e 1 su 3 dopo i 65 anni con un rischio di morte del 31%, più alto del cancro al seno. Durante la gravidanza, spiega Alfredo Marchese, presidente eletto GISE, "il cuore può non riuscire a tenere il passo a causa di patologie pre-esistenti o per complicanze, che mettono a repentaglio la salute sia materna che fetale". Il rischio è più alto soprattutto nelle over 35: lo studio "mostra come il rischio di infarto durante e dopo la gravidanza sia in aumento, anche per la tendenza a posticipare la maternità" - commenta Tiziana Attisano, dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno. Per le donne c'è anche una difficolta diagnostica: per loro è più alto sia il rischio di 'ischemia o angina senza coronaropatia ostruttiva' (INOCA-ANOCA) sia di 'infarto del miocardio senza ostruzione coronarica' (MINOCA). "Molte donne con dolore toracico cardiaco e ischemia o attacco cardiaco non hanno stenosi significative nelle arterie coronarie, ma un restringimento di lieve entità, una disfunzione o spasmo dei piccoli vasi, che sfuggono alla diagnosi iniziale" - spiega Simona Pierini, Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia e Unità Coronarica della ASST Nord Milano. Il 50-70% di chi ha sintomi aspecifici e malattia coronarica non significativa all'angiografia è donna.
Y.Nakamura--AMWN