
-
Starmer, Putin deve pagare per il suo rifiuto della pace
-
Giappone: Pil gennaio-aprile -0,2%, annualizzato -0,7%
-
Rientrati a Roma dalla Libia circa 100 italiani
-
Rubio a Bbc, Usa preoccupati da situazione umanitaria a Gaza
-
Florida vieta il fluoro nell'acqua potabile, è secondo Stato Usa
-
Chris Brown accusato di lesioni personali gravi, oggi a giudizio
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,10%)
-
Usa, 'no ai soldi del Bid per i progetti cinesi in Colombia'
-
Libia, nuove manifestazioni a Tripoli contro il premier
-
2-0 in casa dell'Espanyol, il Barcellona vince la Liga
-
Cpi, Libia riconosce la nostra autorità per crimini dopo il 2011
-
Coppa America: lo skipper De Angelis, una bellissima opportunità
-
Spagna, per l'Atletico ko indolore contro l'Osasuna
-
Ruud 'Sinner la cosa più vicina alla perfezione che abbia visto'
-
Internazionali: Sinner, gara tatticamente perfetta stasera
-
Tajani, 'da Spd una scelta antieuropea'
-
Gucci Cruise 2026 rilegge l'archivio, sfilata a Firenze
-
Internazionali: Sinner travolge Ruud e vola in semifinale
-
Giro: Pedersen, giusto neutralizzare la tappa
-
Fidan vede stasera la delegazione russa a Istanbul
-
Onu non partecipa distribuzione aiuti fondazione Usa a Gaza
-
Welt, Spd ha escluso Italia da partner strategici tedeschi
-
Le radiazioni su Marte non uccidono eventuali batteri terrestri
-
Muti presidente onorario dell'Orchestra sinfonica di Puglia
-
Tass, 'i colloqui Russia-Ucraina inizieranno domani'
-
Rubio, i nuovi leader siriani vogliono la pace con Israele
-
Rubio, 'non ho grandi aspettative sui colloqui Kiev-Mosca'
-
Uruguay, grande flusso di cittadini per l'ultimo addio a Mujica
-
Mezzaroma 'partirà il progetto di copertura del Centrale'
-
La Indigo stringe un accordo con Anonymous Content / RPT
-
Coppa America: Abodi, sinergia col Comune un esempio per molti
-
Giorgetti, America's cup grande opportunità per Bagnoli
-
Assolombarda, via libera alla squadra di Alvise Biffi
-
In Italia per Remigration Summit, espulso l'estremista Paludan
-
La più antica impronta di un rettile riscrive l'evoluzione
-
Borsa: Milano aggiorna i massimi con Leonardo e le utilities
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+0,7%)
-
Binaghi 'gli Internazionali sono un affare per il Paese'
-
Indagini, 'Chamila temeva di essere uccisa da De Maria'
-
Nordio, bracciale dà alert poi vittima trovi rifugio
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 100, giù i rendimenti
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo, Francoforte +0,72%
-
Il rapper Chris Brown arrestato in Gb per aggressione
-
Sinochem, no a proposta per Pirelli dannosa e iniqua
-
Serie A, quasi 4.000 spettatori di media
-
Consumi: NielsenIQ,cresce il carrello della spesa delle famiglie
-
Coppa America: Manfredi, è vittoria di Napoli e del Paese
-
Da Notari a Bertini in mostra le rivoluzionarie del cinema
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo e aggiorna i massimi
-
Zelensky, Turchia e Usa mediatori nei colloqui con i russi

Pronta la mappa globale della siccità, Italia fra i punti caldi
Per l'uso dell'acqua in agricoltura, con Grecia e Turchia
E' pronta la mappa globale della siccità: nel mondo sono 21 i punti caldi dove l'acqua scarseggia, classificati in sette zone. C'è anche l'Italia, dove la crisi idrica è legata soprattutto all'agricoltura, per l'irrigazione dei campi. Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista Environmental Research Letters, coordinata dall'Università olandese di Utrecht e finanziata dalla National Geographic Society. Ad accomunare le 21 aree èun grande divario tra la domanda e la disponibilità di acqua e per ognuna di esse i ricercatori, guidati da Myrthe Leijnse, hanno analizzato le cause che stanno portando all'impoverimento delle riserve di acqua. Fra le principali ci sono i cambiamenti idroclimatici, la crescita demografica e l'uso agricolo, domestico e municipale dell'acqua. L'Italia appartiene alla zona che comprende il maggior numero di punti caldi: ben otto su 21, tutti accomunati dall'uso agricolo dell'acqua. Con il nostro Paese fanno parte di questo gruppo la grande pianura alluvionale nel Nord della Cina, la valle che attraversa la zona centrale della California, gli altipiani degli Stati Uniti occidentali, la valle del Nilo bianco in Sudan e il delta del Nilo. Fra le altre sei zone, la penisola arabica soffre di una bassa disponibilità di acqua naturale contro un elevato consumo di acqua pro capite, mentre in Cile centrale, Spagna e nel bacino australiano del Murray Darling il problema è il calo delle precipitazioni; l'impatto della crescita della popolazione si fa sentire nei bacini fluviali di Indo e Gange, l'impoverimento delle acque superficiali e sotterranee è un problema nelle zone costiere di Perù e Iran, lo sfruttamento delle acque sotterranee sta provocando il cedimento del terreno in Messico, Giava e Vietnam; infine, in Thailandia, uno dei maggiori esportatori di riso al mondo, è un problena il commercio virtuale dell'acqua, ossia la quantità di acqua necessaria a questa produzione.
O.M.Souza--AMWN