-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
Cnr, età alberi influisce su mitigazione del cambio di clima
Pubblicate due ricerche del Cnr-Isafom
L'età degli alberi e dei popolamenti forestali, come risultato della passata gestione forestale che ne ha modellato la diversità e le caratteristiche strutturali e fisiologiche, influenza significativamente il funzionamento di questi ecosistemi, e condiziona la loro capacità di mitigazione dei cambiamenti climatici. Lo affermano due ricerche dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche di Perugia (Cnr-Isafom), che hanno coinvolto il Laboratorio di Geomatica Forestale dell'Università di Firenze. Le ricerche sono state pubblicate sulle riviste Journal of Environmental Management e Forests. Adottando un modello tridimensionale che simula la dinamica dei flussi di carbonio, azoto, energia e acqua in foreste con diverse specie di vegetali - per età, diametri degli alberi e classi di altezza -, è stato rilevato come l'età dei popolamenti influisca in maniera fondamentale sul bilancio del carbonio, sulla sua assimilazione e, quindi, sulla produttività bioclimatica dei popolamenti. "La produttività delle foreste raggiunge il picco nei popolamenti giovani e di mezza età (16-50 anni), indipendentemente dalle condizioni climatiche", spiega Elia Vangi, postdoc presso il Forest Modelling Lab del Cnr-Isafom, primo autore di entrambi i lavori. "In particolare - osserva - le faggete si dimostrano stabili e resilienti con l'aumento di Co2 atmosferica e temperatura mostrando un aumento della biomassa epigea, cioè chiome e tronchi, che invece diminuisce nelle foreste di abete rosso, soprattutto nelle classi di età avanzate. Il pino silvestre mantiene una capacità di stoccaggio della Co2 più stabile rispetto alle altre specie, ma vede una diminuzione dell'incremento annuo di volume". Per Gherardo Chirici, coordinatore scientifico del Laboratorio di Geomatica Forestale, "questi risultati sottolineano la necessità di tenere conto della diversità delle classi di età, mancante nella maggior parte, se non in tutti, i modelli globali di vegetazione", tale diversità va tenuta di conto "per fare "valutazioni affidabili e robuste degli impatti del cambiamento climatico sulla stabilità e capacità di resilienza delle foreste future".
D.Kaufman--AMWN