
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Buckingham Palace replica a Harry, difende il no alla scorta
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
++ Borsa: Europa conclude in forte aumento, Francoforte +2,5% ++
-
Ankara condanna l'attacco alla nave con aiuti per Gaza
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +1,92%
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio
-
Uccisa da colpo di fucile, non fu incidente ma femminicidio
-
L'arte, la scrittura, la montagna, Mauro Corona in un docu-film
-
Le cellule più veloci a dividersi sono più vulnerabili ai tumori
-
Domani in Texas si vota per fare di Starbase la città di Musk
-
Australia al voto, il premier esorta a 'spostare le montagne'
-
De Niro, "amo e appoggio" la mia figlia trans
-
La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano
-
L'universo come una simulazione, la spia sarebbe nella gravità
-
Renzi,Schlein e Cgil coerenti su jobs act, non Meloni,Salvini,FI
-
'Il coraggio nelle mani', a Roma serata per Giovanna Marini
-
Borsa: Milano forte (+1,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Verstappen è diventato papà, è nata la prima figlia Lily
-
Terremoto di 7,5 gradi in Cile, allerta tsunami
-
Calcio: Conte, 'in emergenza ho sempre trovato formula giusta'
-
Patagarri a Ebrei Roma, macabri non noi ma la guerra

Rivisti 20 anni di politiche sul clima, efficaci solo 63 su 1500
Le migliori implementano tasse o incentivi
In oltre 20 anni di politiche volte a contrastare il cambiamento climatico in tutto il mondo, solo 63 interventi su circa 1.500 si sono rivelati effettivamente efficaci nel ridurre in maniera significativa le emissioni di gas serra: è quanto ha scoperto lo studio pubblicato su Science, guidato dall'Istituto di Potsdam per la Ricerca sull'Impatto Climatico e dall'Istituto di Ricerca Mercator sui Beni Comuni Globali e sul Cambiamento Climatico, entrambi tedeschi. I risultati sono di fondamentale importanza per indirizzare gli sforzi attuali e futuri: mostrano che i casi di successo, come quello della produzione di energia elettrica nel Regno Unito e delle automobili in Norvegia, si sono verificati solo in concomitanza con interventi sui prezzi, dalle tasse agli incentivi. "I nostri dati dimostrano che tante politiche non equivalgono necessariamente a risultati migliori: fondamentale, invece, è il giusto mix di misure", afferma Nicolas Koch, che ha guidato i ricercatori. "Ad esempio, i sussidi o le regolamentazioni da soli non sono sufficienti. Solo in combinazione con strumenti basati sui prezzi, come tasse sulle emissioni di carbonio e sull'energia, possono garantire riduzioni sostanziali delle emissioni". Gli autori dello studio hanno analizzato circa 1.500 misure implementate in 41 Paesi tra il 1998 e il 2022, utilizzando un approccio innovativo che mescola strumenti statistici consolidati con altri basati sull'Intelligenza Artificiale. Nel settore industriale, spicca il caso della Cina: il suo sistema pilota di scambio delle emissioni, insieme a una riduzione dei sussidi per i combustibili fossili e a maggiori incentivi per l'efficienza energetica, ha permesso di ridurre significativamente le emissioni nel giro di pochi anni. Gli Stati Uniti, invece, sono un esempio di successo nel settore dei trasporti: il mix vincente ha unito incentivi fiscali e sussidi per veicoli a basse emissioni, insieme a nuovi standard di efficienza per la Co2.
D.Moore--AMWN