
-
Buckingham Palace replica a Harry, difende il no alla scorta
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
++ Borsa: Europa conclude in forte aumento, Francoforte +2,5% ++
-
Ankara condanna l'attacco alla nave con aiuti per Gaza
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +1,92%
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio
-
Uccisa da colpo di fucile, non fu incidente ma femminicidio
-
L'arte, la scrittura, la montagna, Mauro Corona in un docu-film
-
Le cellule più veloci a dividersi sono più vulnerabili ai tumori
-
Domani in Texas si vota per fare di Starbase la città di Musk
-
Australia al voto, il premier esorta a 'spostare le montagne'
-
De Niro, "amo e appoggio" la mia figlia trans
-
La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano
-
L'universo come una simulazione, la spia sarebbe nella gravità
-
Renzi,Schlein e Cgil coerenti su jobs act, non Meloni,Salvini,FI
-
'Il coraggio nelle mani', a Roma serata per Giovanna Marini
-
Borsa: Milano forte (+1,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Verstappen è diventato papà, è nata la prima figlia Lily
-
Terremoto di 7,5 gradi in Cile, allerta tsunami
-
Calcio: Conte, 'in emergenza ho sempre trovato formula giusta'
-
Patagarri a Ebrei Roma, macabri non noi ma la guerra
-
Musica e arte della Venezia rinascimentale in San Colombano
-
Urso, per Ast Terni entro maggio firma dell'accordo di programma

Le zanzare riescono a percepire anche il calore
Grazie a speciali sensori che si trovano in cavità delle antenne
Non soltanto annusano la CO2 e l'odore emessi dagli esseri umani: le zanzare si avvicinano per mordere a colpo sicuro perchè sanno percepire anche il calore, come se vedessero nell'infrarosso. Lo indicano gli esperimenti condotti nell'Università della California a Santa Barbara e pubblicati sulla rivista Nature. Il risultato è utile per sviluppare future trappole antizanzara. Oltre a essere estremamente fastidiose, le zanzare possono essere molto pericolose per le malattie che trasmettono. Non a casa c'è chi le indica come gli animali più pericolosi e mortali del pianeta, considerando che sono responsabili della morte di 400mila persone ogni anno a causa della trasmissione della malaria e inoltre di 10milioni di casi tra Dengue, febbre gialla e Zika. Per questo da oltre un secolo le zanzare sono al centro di studi scientifici che hanno portato gradualmente a comprendere come facciano a individuare la presenza di esseri umani in modo tanto efficacemente. Finora è emerso che utilizzano diversi tipi di sensori, come quelli che percepiscono la CO2 emessa con la respirazione e quelli che riconoscono l'odore della pelle. Nuovi esperimenti ora hanno permesso di dimostrare con grande precisione che a questo arsenale le zanzare integrano la visione infrarossa, ossia vedono il nostro calore. La scoperta spiegano perché i vestiti larghi ci proteggono meglio: non solo rendono più difficile che la zanzara riesca a penetrarli per, rendono meno visibile il calore umano. I nuovi dati indicano in particolare che speciali sensori che si trovano in alcune cavità delle antenne permettono alle zanzare di percepire il calore umano, alla temperatura compresa fra 35 e 36 gradi, dalla distanza di 70 centimetri. Gli esperimenti hanno dimostrato inoltre le zanzare fanno affidamento su tutti i loro sistemi di orientamento in quanto il calore, da solo, non basta a guidarle.
D.Moore--AMWN