-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
La scienza salverà l'ulivo dalla Xylella e il riso di Baraggia
Uci, speranze dal nanomateriale battericida alle Tea in Piemonte
La ricerca scientifica offre una luce di speranza per salvare gli ulivi pugliesi dalla Xylella e il riso della Baraggia. Lo fa sapere il presidente dell'Uci, Unione Coltivatori Italiani, Mario Serpillo, richiamando l'attenzione sulle diverse soluzioni messe in atto per contrastare i problemi che stanno affliggendo alcune produzioni agricole di pregio, dai cambiamenti climatici, alla cattiva gestione delle risorse idriche, alla diffusione di parassiti e specie aliene. In Puglia la collaborazione tra il mondo accademico e della ricerca, quello istituzionale e quello imprenditoriale ha reso possibile l'avvio di un'importante sperimentazione nella zona del Brindisino, dove verrà testato un nanomateriale battericida e funghicida a base d'argento: l' Argirium SUNc che agisce sulla Xylella ed altri batteri patogeni del pomodoro e del tabacco. Pur mantenendo tutta la prudenza che l'attuale fase richiede, gli scienziati che conducono il progetto in Puglia si dichiarano fiduciosi che uno strumento per contrastare il batterio possa essere prossimamente disponibile. Per altri ragioni, anche il riso del Consorzio piemontese della Baraggia corre gravi rischi. "Il controverso problema del deflusso ecologico delle acque rischia di mettere in ginocchio un pilastro della nostra economia - afferma Serpillo - l'applicazione delle normative europee andrebbe rimodulata e gestita meglio; al tempo stesso, bisognerebbe intervenire potenziando i sistemi di raccolta delle acque piovane (che peraltro al nord quest'anno sono state abbondanti) cosicché non si renderebbero necessari i drammatici tagli all'agricoltura". Malgrado l'attuale situazione sia estremamente critica, si profilano opportunità positive legate ai progressi della ricerca scientifica relativa alla lotta contro gli agenti patogeni cui il riso è abitualmente esposto e per contrastare i quali viene fatto ricorso all'uso dei pesticidi. A tale riguardo le recenti sperimentazioni condotte dall'Università di Milano potrebbero rappresentare un punto di svolta per questo comparto. I ricercatori hanno sviluppato un metodo per permettere alle piante di difendersi autonomamente utilizzando mutazioni naturali del Dna presenti in una qualità di riso asiatico resistente al fungo Brusone e che, grazie alle tecniche di evoluzione assistita sono state in grado, una volta impiantante, di replicarsi spontaneamente in alcune varietà italiane di riso Arborio senza alterare il resto del genoma; l'obbiettivo è abbattere l'uso dei pesticidi entro il 2030.
J.Oliveira--AMWN