
-
Playoff Nba: Houston torna in corsa, con Golden State a gara 7
-
Legambiente, 19 bandiere verdi e 9 nere sulle Alpi
-
Il mondo già celebra Antonelli 'Lamine Yamal della F1'
-
Caso di dengue nel Comasco, 'non consumate i prodotti dell'orto'
-
Donald Trump vestito da papa sui social della Casa Bianca
-
Nasa, amministrazione Trump propone taglio budget del 25%
-
Esercito Usa crea nuova zona militare al confine con il Messico
-
Bolivia: ripristinato il mandato d'arresto per Evo Morales
-
Vucic accusa malore negli Usa e rientra a Belgrado
-
Sheinbaum, 'ricambi auto messicani esentati dai dazi Usa'
-
Israele, abbiamo colpito una infrastruttura militare in Siria
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Aperti i seggi per le elezioni in Australia
-
'Anche Gazprom nel mirino di possibili sanzioni Usa'
-
Media, 'bombe israeliane vicino Damasco e a ovest Siria'
-
Vance, Afd? La Germania ha ricostruito il muro di Berlino
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Ok Usa a parti ed equipaggiamenti di F-16 per l'Ucraina
-
Berlino replica a Rubio sull'Afd, 'questa è democrazia'
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Buckingham Palace replica a Harry, difende il no alla scorta
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi

Una mutazione genetica rafforza la zanzara della dengue
Ricercatori Argentina-Brasile, 'più resistente agli insetticidi'
Una mutazione genetica rende la zanzara della dengue, la Aedes aegypti, resistente agli insetticidi piretroidi nel nord dell'Argentina. La scoperta è degli specialisti del Consiglio nazionale argentino delle indagini tecniche e scientifiche (Conicet), della Fondazione Mundo Sano, e dell'Istituto Oswaldo Cruz di Rio de Janeiro (Brasile), e i risultati del lavoro sono descritti nella rivista 'Parasites & Vectors'. Si legge sul portale del Conicet. "Abbiamo condotto il primo studio che non solo trova una mutazione genetica che non era stata registrata finora nelle zanzare Aedes aegypti in Argentina, ma dimostra anche, attraverso saggi tossicologici, che essa è correlata alla capacità di resistere all'effetto degli insetticidi piretroidi", afferma Laura Harburguer, alla guida dello studio. "Inoltre - aggiunge - abbiamo scoperto che esiste un'alternativa che potrebbe essere efficace nel controllo di questo vettore della malattia, la cui crescente resistenza rappresenta una minaccia per la salute pubblica". Tutte le popolazioni di Aedes aegypti raccolte sul campo sono morte infatti in presenza "di un composto chiamato pirimifosmetile, che è un organofosfato di fosforo", spiega la studiosa. Il pirimifosmetile non è stato ancora approvato in Argentina, ma ha ottenuto luce verde in diversi Paesi del mondo ed è raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità per il controllo dell'Aedes aegypti. "Se si seguissero le raccomandazioni per l'uso di questo composto, sarebbe un'alternativa di controllo per ridurre il vettore della dengue nel nostro Paese, ma dovrebbe essere accompagnato da una campagna di gestione integrata che includa il diserbo, il controllo delle larve e la partecipazione della comunità a questo tipo di attività, perché non possiamo dipendere solo dagli insetticidi", indica Harburguer.
P.Silva--AMWN