
-
Playoff Nba: Houston torna in corsa, con Golden State a gara 7
-
Legambiente, 19 bandiere verdi e 9 nere sulle Alpi
-
Il mondo già celebra Antonelli 'Lamine Yamal della F1'
-
Caso di dengue nel Comasco, 'non consumate i prodotti dell'orto'
-
Donald Trump vestito da papa sui social della Casa Bianca
-
Nasa, amministrazione Trump propone taglio budget del 25%
-
Esercito Usa crea nuova zona militare al confine con il Messico
-
Bolivia: ripristinato il mandato d'arresto per Evo Morales
-
Vucic accusa malore negli Usa e rientra a Belgrado
-
Sheinbaum, 'ricambi auto messicani esentati dai dazi Usa'
-
Israele, abbiamo colpito una infrastruttura militare in Siria
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Aperti i seggi per le elezioni in Australia
-
'Anche Gazprom nel mirino di possibili sanzioni Usa'
-
Media, 'bombe israeliane vicino Damasco e a ovest Siria'
-
Vance, Afd? La Germania ha ricostruito il muro di Berlino
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Ok Usa a parti ed equipaggiamenti di F-16 per l'Ucraina
-
Berlino replica a Rubio sull'Afd, 'questa è democrazia'
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Buckingham Palace replica a Harry, difende il no alla scorta
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi

Starliner, ok al rientro senza equipaggio il 7 settembre
Il volo autonomo terminerà dopo 6 ore con l'atterraggio in Usa
E' previsto per sabato 7 settembre il viaggio di rientro senza astronauti della navetta Starliner della Boeing, che a causa dei problemi tecnici nel suo primo volo di prova con equipaggio è rimasta agganciata alla Stazione spaziale internazionale per quasi tre mesi rispetto alla settimana inizialmente ipotizzata. La decisione è stata presa dai tecnici di Nasa e Boeing dopo gli esiti di un test condotto giovedì. Se il meteo sarà favorevole e non ci saranno ulteriori imprevisti tecnici, lo sgancio di Starliner dalla Iss dovrebbe avvenire quando in Italia saranno le ore 00:04 di sabato 7 settembre. Dopo il distacco, la navetta impiegherà circa sei ore per raggiungere la zona di atterraggio al White Sands Space Harbor nel Nuovo Messico. La discesa avverrà intorno alle 18:03, con l'ausilio di paracaduti e airbag gonfiati per attutire l'impatto. Successivamente i team di recupero nella zona di atterraggio metteranno in sicurezza la navetta e la prepareranno per il ritorno negli stabilimenti della Boeing presso il Kennedy Space Center della Nasa in Florida. Nelle scorse ore i responsabili della missione hanno impostato informazioni specifiche che consentiranno a Starliner di eseguire il viaggio di ritorno in modo completamente autonomo, sempre con l'assistenza da remoto dei controllori di volo presso lo Starliner Mission Control di Houston e il Boeing Mission Control Center in Florida, che in caso di bisogno potranno intervenire prendendo il controllo della navetta. I tecnici si dicono fiduciosi, perché Starliner ha già completato con successo un rientro con atterraggio senza equipaggio durante due test di volo orbitale. Durante uno dei test di volo, la navetta ha anche dimostrato di potersi sganciare in modo autonomo e sicuro dalla stazione. La Nasa conferma che i due astronauti partiti con Starliner e ora a bordo della Stazione spaziale internazionale, Butch Wilmore e Suni Williams, torneranno sulla Terra il prossimo febbraio con la missione Crew-9 a bordo della navetta Crew Dragon di SpaceX.
D.Sawyer--AMWN