
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +1,82%
-
'I 5 dell'ambasciata di Caracas liberi grazie a Usa e Italia'
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,25%)
-
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti
-
Brasile, la Corte suprema imputa altri 7 presunti golpisti
-
Incontro Usa-Cina sui dazi in Svizzera questa settimana
-
Premier Pakistan, 'atto di guerra dell'India,risponderemo'
-
4-3 al Barcellona, l'Inter va in finale di Champions
-
Il Pakistan spara colpi d'artiglieria nel Kashmir indiano
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
India, 'raid contro nove siti di terroristi in Pakistan'
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Houthi, pronti a stop raid su navi Usa, non contro Israele
-
Ok Corte Suprema a divieto Trump a transgender in esercito
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025

Mappato il Dna dell'animale più longevo del mondo ++ ferma
E' lo squalo della Groenlandia
Diventa possibile andare a scoprire i segreti dell'animale vertebrato più longevo del mondo: è pronta la mappa del Dna dello squalo della Groenlandia, che vive nell'Atlantico settentrionale e nell'Oceano Artico e che ha una aspettativa di vita record, pari a ben 400 anni. Il risultato è pubblicato sulla piattaforma biorXiv, che accoglie gli articoli in attesa di revisione, e si deve al gruppo di ricerca internazionale coordinato dal Fritz Lipmann Institute on Aging di Jena (Germania) e del quale fa parte la Scuola Normale di Pisa. La mappa del genoma è essenziale per avere informazioni dettagliate su quali meccanismi permettono a un organismo di sopravvivere, svilupparsi e riprodursi. "L'enorme dimensione del genoma dello squalo della Groenlandia è dovuta principalmente alla presenza di elementi ripetitivi e spesso autoreplicanti", osserva - Alessandro Cellerino, neurobiologo dell'istituto tedesco e della Normale, che è fra gli autori dello studio insieme al dottorando in neuroscienze Davide Drago. "Questi elementi trasponibili, a volte chiamati geni saltatori o geni egoisti e spesso considerati parassiti genomici, rappresentano oltre il 70% del genoma di questo animale. Un elevato contenuto di ripetizioni - prosegue il ricercatore - è spesso considerato dannoso poiché i geni che saltano possono danneggiare il Dna e corrompere la sequenza del genoma. Nel caso dello squalo della Groenlandia, invece, ciò non sembra accadere". Gli scienziati, dunque, sospettano che l'espansione degli elementi trasponibili possa aver addirittura contribuito all'estrema longevità dell'animale perché molti geni duplicati sono coinvolti infatti nella riparazione dei danni al Dna. "Una scoperta notevole degli studi genomici comparativi - prosegue Cellerino - è che le specie di mammiferi longeve sono eccezionalmente efficienti nel riparare il loro Dna e i risultati del nostro studio sembrano indicare che questi elementi nella loro duplicazione hanno 'rapito' geni per la riparazione del Dna che quindi sono stati anch'essi duplicati".
G.Stevens--AMWN