
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +1,82%
-
'I 5 dell'ambasciata di Caracas liberi grazie a Usa e Italia'
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,25%)
-
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti
-
Brasile, la Corte suprema imputa altri 7 presunti golpisti
-
Incontro Usa-Cina sui dazi in Svizzera questa settimana
-
Premier Pakistan, 'atto di guerra dell'India,risponderemo'
-
4-3 al Barcellona, l'Inter va in finale di Champions
-
Il Pakistan spara colpi d'artiglieria nel Kashmir indiano
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
India, 'raid contro nove siti di terroristi in Pakistan'
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Houthi, pronti a stop raid su navi Usa, non contro Israele
-
Ok Corte Suprema a divieto Trump a transgender in esercito
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025

Due progetti italiani per scoprire i segreti dei terremoti
Puntano anche a simulare i processi che li generano
Simulare in laboratorio i processi che generano i terremoti, cercare i segnali che li accompagnano all'inizio e studiare i meccanismi con cui viene rilasciata l'energia: sono questi gli obiettivi di due progetti italiani condotti dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, finanziati dal Consiglio Europeo della Ricerca. Le ricerche saranno condotte in collaborazione con le Università Federico II di Napoli e di Padova. Il primo progetto si chiama Foreseeing (FrOm RupturE to Earthquake Early warING) ed è proposto da Simona Colombelli, del dipartimento di Fisica dell'Università Federico II di Napoli, L'obiettivo è studiare i segnali che accompagnano la fase di inizio, di propagazione e di arresto di un terremoto, insieme alle cause che determinano la dimensione finale dell'evento, contribuendo al miglioramento dei sistemi di allerta precoce. Nell'ambito di questo progetto un nuovo apparato sperimentale sarà dedicato a simulare e studiare in laboratorio i processi di genesi di un terremoto. Il secondo progetto si chiama Omen (Observing the Mechanisms of Earthquake Nucleation), è stato ideato da Giacomo Pozzi, della Sezione Roma1 dell'Ingv e presentato dal il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Padova. L'obiettivo è esplorare i meccanismi che causano il rilascio di energia durante i terremoti. Attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie, i ricercatori potranno osservare le fasi preliminari del processo sismico, permettendo di analizzare i fenomeni di deformazione e di rilascio di energia su faglie geologiche, dai movimenti lenti a quelli più veloci associati ai terremoti.
L.Harper--AMWN