
-
Attacco di droni contro lo scalo di Port Sudan, voli a terra
-
Save The Children, in Italia madri più sole e penalizzate
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
-
Venezuela, parenti dei detenuti politici davanti alle ambasciate
-
Basket: Nba, Atkinson dei Cavs eletto allenatore dell'anno
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo

Da un buco nero getti lunghi 140 volte la Via Lattea
E' accaduto 6,3 miliardi di anni fa,in una galassia lontanissima
Gli astrofisici che da tempo studiano i buchi neri non si aspettavano di vedere niente del genere: un buco nero supermassiccio che dal cuore di una galassia lontanissima scaglia via getti di plasma lunghi 23 milioni di anni luce, vale a dire 140 volte la Via Lattea. Tanto da essere stato chiamato Porfirio, come uno dei giganti della mitologia greca. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, suggerisce che i buchi neri possano avere avuto un ruolo molto più importante del previsto nella formazione delle prime galassie. La ricerca è stata coordinata da Martijn Oei, del California Institute of Technology, ha utilizzato le immagini del radiotelescopio europeo Lofar e per l'Italia ha partecipato l'Istituto Nazionale di Astrofisica con Francesco de Gasperin e Andrea Botteon. Il buco nero si è formato quando l'universo aveva 6,3 miliardi di anni, ossia meno della metà della sua età attuale di 13,8 miliardi di anni, in un'epoca in cui i sottili filamenti che collegano e alimentano le galassie, noti come ragnatela cosmica, erano molto più vicini tra loro rispetto a oggi. Ciò significa che enormi getti come quelli di Porfirio raggiungevano una parte molto vasta della ragnatela cosmica. I getti dei buchi neri "influenzano la crescita delle galassie che li ospitano e di altre galassie vicine", osserva il coautore della ricerca George Djorgovski, anche lui del Caltech. "Questa scoperta - aggiunge - dimostra che i loro effetti possono estendersi molto più lontano di quanto pensassimo". Il getto di plasma Porfirio è il più grande dei 10mila scoperti nella ricerca e strappa il record ad Alcione, anche questo chiamato come uno dei giganti mitologici, lungo circa 100 volte la Via Lattea e scoperto nel 2022 dallo stesso gruppo del Caltech. "Non avevamo idea che fossero così numerosi", dice un altro autore dello studio, Martin Hardcastle dell'Università dell'Hertfordshire, in Gran Bretagna. Ma è solo "la punta dell'iceberg, osserva Oei, considerando che il radiotelescopio Lofar vede il 15% del cielo. La scommessa è adesso andare a cercare altre strutture simili e capire in che modo i giganteschi getti dei buchi neri influenzino l'ambiente che li circonda.
M.Thompson--AMWN