
-
Save The Children, in Italia madri più sole e penalizzate
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
-
Venezuela, parenti dei detenuti politici davanti alle ambasciate
-
Basket: Nba, Atkinson dei Cavs eletto allenatore dell'anno
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%

Rimandato per maltempo lancio della missione Crew 9 verso la Iss
Programmato per il 28 settembre alle 19,17 ora italiana
Il lancio della missione Crew 9 diretta alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) ha subito un ulteriore rinvio a causa del maltempo: nella giornata di oggi, infatti, è previsto l'arrivo della tempesta tropicale Helene, che dovrebbe portare forti raffiche di vento e pioggia abbondante anche nell'area della base spaziale di Cape Canaveral, in Florida. La partenza è ora programmata per il 28 settembre, alle ore 19,17 italiane, come ha annunciato la Nasa. Nel frattempo, Nasa, SpaceX e i due componenti dell'equipaggio, Nick Hague della Nasa e Aleksandr Gorbunov della Roscosmos, hanno completato la prova generale del lancio: il razzo Falcon 9 della SpaceX è stato trasportato fino alla piattaforma di lancio 40, mentre Hague e Gorbunov sono saliti nella navetta Crew Dragon e hanno eseguito il conto alla rovescia. Infine, il Falcon 9 ha anche acceso i suoi nove motori per alcuni secondi, per verificarne il funzionamento, prima di essere riportato al sicuro nell'hangar in modo da evitare danni causati dalla tempesta Helene. Una volta a bordo della Iss, i due astronauti della Crew 9 condurranno esperimenti scientifici ed eseguiranno attività di manutenzione per i prossimi cinque mesi. A febbraio 2025, poi, torneranno a casa, ma con due passeggeri in più: Butch Wilmore e Suni Williams della Nasa, rimasti bloccati sulla Stazione Spaziale a causa dei problemi con la navetta Starliner della Boeing. Quest'ultima è ritornata sulla Terra a inizio settembre senza il suo equipaggio, mentre Wilmore e Williams dovranno prolungare la loro permanenza in orbita per oltre otto mesi, in attesa del loro 'passaggio' spaziale.
Y.Nakamura--AMWN