
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
-
Venezuela, parenti dei detenuti politici davanti alle ambasciate
-
Basket: Nba, Atkinson dei Cavs eletto allenatore dell'anno
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'

Il formaggio più antico su mummie cinesi di oltre 3.000 anni fa
Il Dna dei suoi probiotici svela l'origine del kefir
Estratto e analizzato per la prima volta il Dna del formaggio più antico del mondo, ritrovato spalmato su testa e collo di alcune mummie cinesi risalenti a più di 3.000 anni fa: i risultati lo identificano come formaggio di kefir e svelano il modo in cui i batteri probiotici si sono evoluti fino a oggi per adattarsi meglio all'intestino umano. La scoperta è pubblicata sulla rivista Cell dai ricercatori dell'Istituto di paleontologia dei vertebrati e paleoantropologia dell'Accademia cinese delle scienze. "Questo è il campione di formaggio più antico mai scoperto al mondo", afferma la paleontologa Qiaomei Fu. "Alimenti come il formaggio sono estremamente difficili da conservare per migliaia di anni, il che rende questa opportunità rara e preziosa. Studiare l'antico formaggio in modo molto dettagliato può aiutarci a comprendere meglio la dieta e la cultura dei nostri antenati". La ricerca permette infatti di tornare indietro nel tempo fino all'Età del Bronzo, tra 3.300 e 3.600 anni fa, epoca a cui risalgono le mummie trovate nella Cina nordoccidentale, nel cimitero di Xiaohe nel bacino del Tarim. Su tre corpi gli archeologi hanno trovato una misteriosa sostanza bianca spalmata su testa e collo che dava l'idea di essere un latticino fermentato. Per risolvere il mistero, i ricercatori hanno prelevato dei campioni da cui hanno estratto e analizzato il Dna mitocondriale, scoprendo la presenza di Dna bovino e caprino. Dai campioni sono riusciti a recuperare anche il Dna dei microrganismi presenti nell'antico latticino, dimostrando che conteneva batteri e lieviti (come Lactobacillus kefiranofaciens e Pichia kudriavzevii) che sono ancora oggi presenti nei grani di kefir, ovvero le colture di microrganismi usati per la fermentazione del kefir. Il sequenziamento del Dna di questi probiotici e il confronto con quelli odierni dimostra che il Lactobacillus kefiranofaciens contenuto nell'antico formaggio era imparentato con il ceppo di lattobacilli originario del Tibet e non con quello originario della Russia (che oggi è il più utilizzato al mondo): questo risultato mette in crisi la teoria secondo cu il kefir avrebbe avuto origine nella regione montuosa del Caucaso settentrionale dell'odierna Russia. Lo studio rivela anche come il Lactobacillus kefiranofaciens abbia scambiato materiale genetico con ceppi correlati, migliorando nel tempo la sua stabilità genetica e le sue capacità di fermentazione del latte. Rispetto all'antico Lactobacillus, i batteri moderni hanno meno probabilità di innescare una risposta immunitaria nell'intestino umano. Ciò suggerisce che gli scambi genetici abbiano aiutato il Lactobacillus ad adattarsi all'uomo.
G.Stevens--AMWN