
-
Save The Children, in Italia madri più sole e penalizzate
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
-
Venezuela, parenti dei detenuti politici davanti alle ambasciate
-
Basket: Nba, Atkinson dei Cavs eletto allenatore dell'anno
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%

Una nuova molecola promettente contro l'antibioticoresistenza
Studio internazionale con Università di Trieste tra partecipanti
Sintetizzato un nuovo composto antibatterico che promette di essere un ottimo candidato per la lotta all'antibiotico resistenza. Il risultato, pubblicato sulla rivista Science Advances, si deve allo studio internazionale coordinato dal Centro interdisciplinare di nanoscienze di Marsiglia, con la collaborazione di enti e centri di ricerca, tra cui il laboratorio di Biologia e nanotecnologia del dipartimento di Ingegneria e architettura dell'Università di Trieste. "La principale minaccia è rappresentata dal gruppo dei batteri eskape, particolarmente virulenti e resistenti agli antibiotici", spiega Sabrina Pricl, tra i ricercatori dello studio e professoressa associata di ingegneria chimica all'ateneo triestino. "Da qui l'esigenza di sviluppare nuovi agenti antibatterici che siano in grado di uccidere i batteri, non siano tossici per gli organismi che li assumono e non inducano la comparsa di ulteriori resistenze farmacologiche". La molecola sintetizzata dai ricercatori, un dendrimero anfifilico, chiamato AD1b, si è dimostrata altamente efficiente - informa una nota - contro tutti i batteri Gram-negativi, inclusi ceppi resistenti ai farmaci come Escherichia coli e Acinetobacter baumannii. Il composto interagisce con il batterio con un innovativo meccanismo d'azione: si lega ai fosfolipidi della membrana batterica, come il fosfatidilglicerolo e la cardiolipina, causando la distruzione della membrana e il conseguente collasso del metabolismo cellulare, portando alla morte del batterio, senza danneggiare le cellule sane e minimizzando il rischio di sviluppare nuove resistenze. Nei test preclinici, precisa la nota, "la molecola ha dimostrato una forte attività antibatterica e una grande sicurezza, con una bassissima tossicità e nessun effetto emolitico; risultati poi confermati nei test condotti in vivo". Dopo 30 giorni di esposizione al composto non si è inoltre riscontrato alcun tipo di resistenza; al contrario, si è osservato un drastico abbattimento della carica batterica negli animali infetti. "Questa molecola potrebbe aprire la strada a terapie più sicure e mirate" spiega Pricl. I ricercatori triestini hanno lavorato alla progettazione della molecola AD1 e preso parte allo studio computazionale, impiegando simulazioni di dinamica molecolare per studiare l'interazione tra AD1b e la membrana batterica, applicando metodologie avanzate supportate dalle risorse di supercalcolo del Cineca. Il progetto di ricerca è stato finanziato con fondi Pnrr.
P.Santos--AMWN