
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
-
Venezuela, parenti dei detenuti politici davanti alle ambasciate
-
Basket: Nba, Atkinson dei Cavs eletto allenatore dell'anno
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'

Negli oceani per il cambio clima cresce la 'foresta' di plancton
Aumento in regioni profonde, impatto su catena alimentare
L'invisibile 'foresta' di fitoplancton che popola gli oceani si sta espandendo verso le acque più profonde a causa del cambiamento climatico e potrebbe impattare sulla catena alimentare. Lo sostiene lo studio pubblicato su Nature Climate Change e guidato da Johannes Viljoen, dell'Università di Exeter nel Regno Unito, che sottolinea proprio l'importanza di questi organismi alla base della catena alimentare. Tutti i mari del mondo sono popolati da minuscoli organismi alla deriva che da soli rappresentano circa la metà della cosiddetta produzione primaria, ossia producono attraverso la fotosintesi la metà delle sostanze organiche poi usate da ogni altro essere vivente del pianeta. Analizzando la quantità e la distribuzione del fitoplancton negli ultimi 33 anni nel cosiddetto mar dei Sargassi, la vasta regione di oceano Atlantico compresa tra le Antille e le Azzorre, i ricercatori hanno osservato che la biomassa totale, ossia la 'quantità' di organismi è andata crescendo con l'aumento delle temperature. Nei microrganismi presenti in superficie si è registrata un presenza stabile, anche se è diminuita gradualmente la presenza di clorofilla al loro interno, mentre una rapida crescita di organismi si osserva decine di metri sotto la superficie marina. "I nostri risultati - spiega Viljoen - rivelano che il fitoplancton di profondità, che prospera in condizioni di scarsa illuminazione, risponde in modo diverso al riscaldamento dell'oceano e alla variabilità climatica rispetto al fitoplancton di superficie". Un cambiamento che potrebbe avere grande impatto sull'intera catena alimentare oceanica, dai piccoli pesci fino ai grandi mammiferi. Ma mentre da satellite è possibile facilmente monitorare il fitoplancton superficiale per non è così per quello che si trova negli strati più profondi per questo, sottolineano i ricercatori, occorre investire di più in reti di monitoraggio subacquee altrimenti questi importanti cambiamenti resterebbero invisibili.
A.Malone--AMWN