
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
-
Venezuela, parenti dei detenuti politici davanti alle ambasciate
-
Basket: Nba, Atkinson dei Cavs eletto allenatore dell'anno
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'

Industrie europee unite per accelerare sull'energia da fusione
E' nata la European Fusion Association
Fare dell'energia da fusione non solo la chiave per raggiungere l'indipendenza energetica, ma uno dei motori dell'economia europea: è l'obiettivo ambizioso della neonata Associazione europea per la fusione, costituita per iniziativa delle principali industrie europea impegnate nel settore. Lo rende noto la stessa European Fusion Association (Efa), costituita a Bruxelles . "Con miliardi di euro investiti a livello globale e ampi piani di finanziamento da parte delle autorità europee, la tecnologia da fusione ha il potenziale per creare nuove industrie e generare posti di lavoro altamente qualificati", rileva l'Efa. La nuova piattaforma intende guidare l'innovazione e la collaborazione nel settore dell'energia da fusione in tutta l'Europa per accelerare la transizione di questa nuova fonte di energia pulita dai laboratori di ricerca alle applicazioni industriali su larga scala. Tra i fondatori ci sono le aziende italiane Asg Superconductors e Simic, accanto alle francesi Alsymex, Assystem e Thales Avs France, alle tedesche Bruker Eas, Ri Research Instruments e Trumpf, con la Demaco dei Paesi Bassi, l'europea Gauss Fusion, la spagnola Idom e la danese Subra. E' stato inoltre istituito il comitato esecutivo dell'Efa, alla cui presidenza è stata eletta. Milena Roveda (Gauss Fusion). Ne fanno parte Anders Wulff (Subra), Bernard Blanc (Assystem), Marianna Ginola (Simic) ed Eric Giguet (Alsymex). "Solo attraverso una cooperazione coordinata in Europa si può sfruttare il potenziale dell'energia da fusione", osserva Roveda. "L'Efa - prosegue - fornisce il quadro per promuovere questa cooperazione e rendere l'industria europea competitiva nella transizione energetica globale". Secondo la presidente del comitato esecutivo dell'Efa "l'energia da fusione svolge un ruolo cruciale nel rafforzare l'autonomia strategica dell'Europa nell'energia pulita" e. "l'energia da fusione potrebbe condurre a una rinascita dell'industria europea, portando prosperità e posti di lavoro al nostro continente". In quest' ottica l'Efa considera molto importante sia sensibilizzare l'opinione pubblica su questa nuova fonte di energia da fusione, sia attrarre l'interesse di agenzie di finanziamento pubbliche e private. È inoltre, si legge nella nota, "fermamente impegnata a garantire l'indipendenza energetica per le generazioni future". A supportare l'attività dell'Efa è l'azienda Frontiers in Energy Innovations (FeInn), fondata da due fra le personalità più note in questo settore in Europa come Tony Donné, che è stato responsabile del consorzio europeo Eurofusion fino a dicembre 2023, e Shweta Feher, con esperienza nella gestione di progetti in questo campo.
F.Schneider--AMWN