
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile

Per 7 italiani su 10 l'IA migliorerà scienza e medicina
Google-Ipsos, 43% usa i nuovi strumenti, 71% sul lavoro
Il 72% degli italiani pensa che l'intelligenza artificiale generativa avrà un impatto positivo su scienza e medicina, c'è meno diffidenza verso questi strumenti tanto che il 43% già li usa, il 71% sul lavoro. Sono alcuni dati dell'indagine 'La nostra vita con l'AI: dall'innovazione all'applicazione', effettuata da Google e Ipsos in 21 paesi, compreso il nostro. In particolare, emerge entusiasmo per le potenzialità dell'IA nella scienza, medicina e benessere (72%) e per le ricadute su istruzione (59%), cybersecurity e agricoltura (entrambi 43%). Gli italiani, inoltre, considerano prioritario l'utilizzo di questa tecnologia per aiutare le persone a utilizzare dati o sistemi complessi (82%) e per supportare il benessere dei lavoratori (82%). Seguendo la tendenza mondiale, sono più numerosi gli italiani che ritengono che l'IA libererà del tempo al lavoro permettendo così di concentrarsi su aspetti più gratificanti (58%), rispetto a quelli che ritengono che aumenterà la richiesta ai lavoratori di fare di più con meno (42%). Sette italiani su dieci (71%) utilizzano l'intelligenza artificiale per lavoro. Di questi, il 74% lo fa per la scrittura (74%), per idee e progetti (62%) e per risolvere problemi (78%), oltre che per sintetizzare documenti più lunghi (72%) o informazioni complesse (71%). C'è ottimismo poi riguardo l'impatto sull'economia: un terzo degli italiani intervistati (37%) ritiene che l'IA influirà positivamente e il 61% che cambierà le professioni nei prossimi 5 anni e in positivo (61%, contro una media globale del 58%). Persistono, però, alcune preoccupazioni: il 24% ritiene che l'IA avrà un effetto negativo sull'economia, mentre per il 33% danneggerà professioni e settori lavorativi. La maggioranza degli italiani (53%) ritiene inoltre che il nostro Paese si stia impegnando a sufficienza per permettere all'economia nazionale di beneficiare dell'intelligenza artificiale. Infatti, il 65% vede positivamente il supporto delle aziende di IA nella formazione del governo e il 61% è a favore di una collaborazione tra soggetti privati e pubblici per testare strumenti innovativi.
A.Rodriguezv--AMWN