
-
Bus cade in un burrone in Perù, almeno 15 morti e 30 feriti
-
Usa, in carcere l'ex deputato di origine brasiliane Santos
-
Taekwondo: Ricci bronzo a Europei Para Youth Games
-
Legale Maxwell, 'ha fatto nomi 100 persone legate a Epstein'
-
Trump, quello con l'Ue sarà l'accordo più grande di tutti
-
Trump, non vedo l'ora di incontrare von der Leyen domenica
-
Trump arrivato in Scozia, prime proteste ad accoglierlo
-
Fifa contro Fifpro,'basta opacità e ricatti, torni al tavolo'
-
'Flotilla arriverà ad Ashdod, rimpatrio per gli attivisti'
-
Mase, pubblicato decreto di rinnovo Aia per l'ex Ilva
-
Atp Umago: Darderi batte Carabelli, è in finale
-
Europei Mtb: vittoria dell'Italia nel team Relay
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,15 dollari
-
In orbita i satelliti Tracers per lo studio del meteo spaziale
-
Rocco Hunt, felice per Oh Ma e onorato da Caserta
-
Giffoni in nero osanna Tim Burton, 'Siete energia pura
-
Federazione, 'ok risveglio da coma, Bonicelli stazionario'
-
Gattuso fa visita alla Roma, domani dalla Fiorentina
-
Il fossile di un rettile con piume alternative cambia la storia
-
Il gas chiude in rialzo a 32,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
Von der Leyen, 'domenica vedrò Trump in Scozia'
-
Helen Mirren, 80 anni di un'attrice che è regina
-
Fondazione Fiera Milano, Aula Lombardia ratifica nomina Bozzetti
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi +0,21%, Londra -0,2%
-
Tour: Arensman vince la 19/a tappa, Pogacar rimane in giallo
-
Banca Popolare Frusinate, utile semestre sale a 13,1 milioni
-
Mondiali scherma: Favaretto bronzo nel fioretto
-
Borsa: Europa migliora nel finale con Wall Street, Milano +0,45%
-
Un tatuaggio temporaneo rileva droghe indesiderate nel drink
-
Fp Belgio: a Piastri la pole della sprint, 4/o Leclerc
-
Mondiali scherma: bronzo per Curatoli e Cristino
-
Borsa: Europa sconta trimestrali, tiene New York, Milano +0,25%
-
Sac, 'vicina privatizzazione aeroporti di Catania e Comiso'
-
Individuato un raro buco nero dal telescopio spaziale Hubble
-
Intel, giù in Borsa a Ny del 9% malgrado maxi taglio costi
-
Al via il festival itinerante La notte della Taranta
-
Assemblea soci Cinecittà, ok bilancio arriva Saccone presidente
-
Mondiali scherma: Cristino e Favaretto in semifinale fioretto
-
Iss, nel 2025 in Italia 96 casi di dengue e 30 di Chykungunya
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,48 dollari
-
A Napoli l'accademia Cioè di Lello Arena sforna talenti
-
La Thailandia decreta la legge marziale al confine con Cambogia
-
Vagnozzi 'fortunato a lavorare con Cahill, felice se restasse'
-
Borsa: Milano cauta (+0,1%), bene Interpump e Nexi, giù Saipem
-
Descalzi vede secondo semestre positivo, 2026 promettente
-
Scherma: Mondiali; Curatoli in semifinale, prima medaglia Italia
-
I fulmini colpiscono e distruggono 320 milioni di alberi l'anno
-
Nek, a marzo live in Italia e in Europa
-
Gilles Vidal come nuovo responsabile del Design Stellantis
-
Morandini nuova presidente dell'Ente di promozione sportiva Asc

Luce che comunica, verso nuova generazione reti ottiche wireless
Studi italiani su innovativo sistema di comunicazione
La luce che comunica: studi frutto della collaborazione tra Cnr, Scuola Superiore Sant'Anna, Laboratorio Lens e le Università di Firenze e Pisa hanno dimostrato un innovativo sistema di comunicazione wireless basato sulla luce visibile (Vlc), che sfrutta Led e concentratori solari fluorescenti (Lsc). I risultati sono stati realizzati nell'ambito dei progetti Pnrr Restart e I-Phoqs. Le ricerche sono state pubblicate sulle riviste Scientific reports e Advanced optical materials. Il sistema, si spiega, mostra come sia possibile realizzare sistemi di trasmissione dati wireless, stabili e a basso costo utilizzando Led bianchi commerciali e concentratori solari fluorescenti (Lsc): "Tale tecnologia, che sfrutta materiali in grado di assorbire e riemettere la luce visibile, consente di superare i limiti dei ricevitori tradizionali, offrendo un ampio campo visivo, maggiore efficienza nella raccolta del segnale e una velocità di risposta adeguata per applicazioni reali, come la trasmissione video in alta definizione o l'accesso a Internet in ambienti indoor". Una delle principali novità della ricerca, si spiega ancora, è l'uso combinato di un concentratore luminescente e di Led ad alta potenza per l'illuminazione, sfruttando la sinergia tra illuminazione e comunicazione. Nel primo studio, i ricercatori hanno realizzato e testato un sistema Vlc integrato con le reti cablate esistenti, come l'Ethernet, capace di trasmettere un flusso video HD a 10 Mbit/s su una distanza di 2 metri. "La comunicazione in luce visibile ha il potenziale di rivoluzionare le reti di comunicazione, offrendo un'alternativa sicura e pervasiva alle tradizionali tecnologie wireless, dato che ogni sorgente luminosa a Led può essere trasformata in una sorgente di dati - afferma Giulio Cossu, ricercatore della Sant'Anna -. Abbiamo dimostrato che è possibile realizzare un collegamento ottico wireless stabile e veloce usando componenti semplici e facilmente integrabili negli ambienti quotidiani, integrabile con le reti che si usano ogni giorno". Nel secondo studio, i ricercatori hanno sviluppato e confrontato tre diversi materiali fluorescenti per identificare le soluzioni più adatte alle diverse applicazioni: dalle comunicazioni indoor (Li-Fi) a quelle basate sui laser. "Questi risultati dimostrano che è possibile progettare antenne ottiche innovative, calibrandole per la specifica applicazione, scegliendo il materiale più adatto in base alle esigenze di velocità, efficienza e stabilità" spiega Jacopo Catani del Cnr-Ino, che ha coordinato la realizzazione dei nuovi ricevitori e il loro utilizzo in questo tipo di applicazioni.
F.Schneider--AMWN