
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Zelensky, con Merz speriamo in maggiore leadership tedesca
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Putin giovedì incontra Fico, discuteranno anche di Ucraina
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino
-
Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen
-
Raggiunto accordo commerciale post Brexit fra India e Gb
-
Putin e Xi discuteranno di Ucraina e relazioni Russia-Usa
-
Idf, abbiamo messo fuori uso l'aeroporto di Sanaa
-
Mosca, truppe 13 Paesi in Piazza Rossa il 9/5, anche Cina
-
Pichetto inconta Ad di Terna, focus su sicurezza della rete
-
Internazionali: Sinner s'allena a Stadio Marmi dedicato a Mennea
-
Internazionali: Bronzetti al secondo turno, affronterà Muchova
-
Venezuela chiede agli Usa la restituzione di una bimba di 2 anni
-
Collare d'oro a Berrettini, Malagò "ha fatto tanto per tennis"

Doppio omaggio a Puccini e Norma al Macerata Opera Festival
Vendita di biglietti e incassi in aumento, superiori al preCovid
Sono Turandot e Bohème, quindi un doppio omaggio a Puccini a cento anni dalla morte, e Norma di Bellini i cardini del programma della sessantesima edizione del Macerata Opera Festival che si svolgerà dal 19 luglio all'11 agosto allo Sferisterio, da poco dichiarato monumento nazionale, che con un progetto di legge ha ottenuto aumento di 400 mila euro l'anno per l'attività artistica. "Questo festival proporrà una programmazione compatta in quattro settimane e ogni sera di ogni weekend dal 19 luglio all'11 agosto proporrà uno spettacolo" ha spiegato il nuovo direttore artistico Paolo Gavazzeni. A inaugurare il 19 luglio sarà Turandot con la regia dello spagnolo Paco Azorin e sul podio Francesco Ivan Ciampa, mentre il 20 sarà la prima di Norma firmata dalla regista e documentarista milanese Maria Mauti, al debutto assoluto nell'opera, con il direttore Fabrizio Maria Carminati, direttore artistico del Teatro Bellini di Catania. Il 27 luglio invece andrà in scena la Bohème nella ripresa dell'allestimento di Leo Muscato con Valerio Galli sul podio e un cast che include come Mimì Mariangela Sicilia, reduce dal successo scaligero di Rondine, e nella parte di Rodolfo Yusif Eyvazov. A completare il cartellone sono il 21 luglio il concerto di Gala Notte di luna protagonisti alcuni degli interpreti impegnati nelle opere in programma con la partecipazione del violinista Giovanni Andrea Zanon, l'8 agosto i Carmina Burana di Carl Orff diretti da Andrea Battistoni e per la danza, il primo agosto una nuova creazione dal titolo Notte Morricone realizzata in collaborazione con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, ideata e firmata dal coreografo spagnolo Marcos Morau. Si tratta di un programma che ha convinto il pubblico a giudicare dai dati delle vendite dei biglietti e degli incassi, che hanno superato quelle del 2019, anno record. "Al momento, per i biglietti venduti delle opere siamo a +62% rispetto al 2023 e a +68% per l'incasso" ha sottolineato il sovrintendente Flavio Cavalli. ovvero "6.979 biglietti venduti e 488mila euro circa di incasso, senza considerare le prenotazioni ricevute che ammontano a circa 190mila euro". "Considerando il totale, quindi le opere insieme altri spettacoli, siamo a +97% di biglietti venduti e + 86% di incasso rispetto al 2023" ha aggiunto, soddisfatto anche del Macerata Opera Family, che ha avuto "un incremento di quasi il 100% degli incassi e, al momento, 14.556 presenze rispetto alle 10.558 del 2023". Legato a questo c'è il progetto dello Sferisterio a scuola, con attività di formazione durante l'anno che vanno dalla scuola dell'infanzia alle superiori. Per celebrare le sessanta edizioni del festival e il legame con la città, è stato pubblicato il libro 'Ad ornamento della città, a diletto pubblico. Sessanta edizioni del Macerata Opera Festival' di Paolo Gavazzeni e Floriana Tessitore, che vuole iniziare a colmare uno spazio nella bibliografia dello spettacolo in Italia, con l'augurio di avviare nuove iniziative di approfondimento.
F.Bennett--AMWN