
-
Houthi, pronti a stop raid su navi Usa, non contro Israele
-
Ok Corte Suprema a divieto Trump a transgender in esercito
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Zelensky, con Merz speriamo in maggiore leadership tedesca
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Putin giovedì incontra Fico, discuteranno anche di Ucraina
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino
-
Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen
-
Raggiunto accordo commerciale post Brexit fra India e Gb
-
Putin e Xi discuteranno di Ucraina e relazioni Russia-Usa
-
Idf, abbiamo messo fuori uso l'aeroporto di Sanaa
-
Mosca, truppe 13 Paesi in Piazza Rossa il 9/5, anche Cina

I film di Garrone e Durand vincono il Prix Palatine 2024
Concluso unico premio con giuria di studenti di Italia e Francia
L'odissea verso l'Europa di 'Io Capitano' di Garrone e il racconto di formazione di Durand 'Chien de la casse' sono i vincitori del Prix Palatine 2024, l'unico premio cinematografico assegnato da una giuria di studenti in Italia e Francia. La votazione, da Modena a Foggia, da Saint-Denis a Parigi, si è conclusa con una larga partecipazione e la preferenza a due film che puntano i riflettori su gioventù molto diverse: i due senegalesi (gli attori Seydou Sarr e Moustapha Fall) che compiono la loro odissea verso l'Europa nel film di Garrone e gli amici Dog e Mirales (gli attori Raphaël Quenard e Anthony Bajon) nell'emozionante racconto di formazione, primo lungometraggio di Durand, istantanea di un acerbo e insolente mondo maschile alle prese con le sue vulnerabilità. Dopo il lancio dell'edizione all'ambasciata di Francia in Italia, il percorso del festival che ha coinvolto oltre mille giovani tra i due Paesi, si concluderà il 10 luglio a Parigi, con una cerimonia di premiazione all'Istituto italiano di Cultura. A Roma è prevista una proiezione speciale Prix Palatine 2024: il film francese vincitore 'Chien de la Casse', distribuito da No.Mad Entertainment, è in programma il 16 luglio in chiusura del festival Nouvelle Vague sul Tevere alla Casa del Cinema. Il Prix Palatine è co-finanziato dall'Unione Europea ed è realizzato in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Parigi, l'Ambassade de France en Italie, il Consolato Generale d'Italia a Parigi, l'Institut Français Italia, la Fondazione Nuovi Mecenati, la Ville de Paris, Cinecittà e Unifrance. Alle scuole premiate nell'ambito del concorso di recensioni sui film in selezione saranno offerti viaggi a Roma e Parigi. Grazie a un partenariato con Cinecittà, in palio anche volumi sulla storia del cinema e biglietti d'ingresso per l'esposizione permanente degli studios, Cinecittà si Mostra e per il rinnovato Miac, il museo italiano dell'audiovisivo e del cinema. In collaborazione con la Rivista del Cinematografo saranno anche attivati cinque abbonamenti digitali per le scuole premiate nell'ambito del Prix Palatine 2024: un modo per rinforzare il legame della storica rivista di cinema con la Francia e accompagnare il percorso di riflessione critica dei giovani giurati. "Non cerco mai di dare un messaggio attraverso i miei film. Il mio obiettivo è provocare emozioni, interrogare, sorprendere" ha raccontato Garrone nell'incontro con la giuria di studenti in Francia. "Non penso nemmeno di rivolgermi ai leader politici, e non mi aspetto nulla da loro" ha proseguito il regista parlando con le ragazze e i ragazzi del Prix. "La mia speranza è in voi giovani". All'incontro era presente anche Fofana Amara, il giovane guineano che si è trovato a guidare da solo un barcone di 250 migranti nel mezzo del Mediterraneo e la cui storia ha ispirato il film di Garrone. "Non ho scelto di essere coraggioso. È stata una necessità", ha spiegato Amara. "Faccio cinema per parlare d'amore, ma dico amore in senso largo: che sia tra amici, in una coppia, in famiglia" ha raccontato Durand, rispondendo alle molte domande della giuria in Italia sulla storia di un'amicizia esclusiva tra due ragazzi in un paesino del sud della Francia. I due dovranno disfarsi del passato e provare a crescere, cercando il loro posto nel mondo. Il Prix Palatine propone ogni anno una selezione di sei film in concorso (tre italiani e tre francesi). La selezione si basa su criteri precisi: opere degli ultimi due anni di autori francesi o italiani, varietà di generi e temi, con l'obiettivo di stimolare il dibattito e lo spirito critico. Vengono privilegiate opere inedite e anteprime. Oltre a "Io Capitano", figuravano nella selezione 2024 per i giurati in Francia "Primadonna" di Marta Savina e "Una Sterminata Domenica" di Alain Parroni. I giurati in Italia sono stati invece chiamati a scegliere tra "Le Livre des solutions" di Michel Gondry, il documentario "Sur l'Adamant" di Nicolas Philibert, e infine il film risultato vincitore "Chien de la casse", selezionato in collaborazione con la quattordicesima edizione del festival di cinema francese "Rendez-vous", organizzato dall'Institut Français Italia e Unifrance. Come gli altri progetti di scambio culturale promossi dalle Associazioni Palatine e Lutetia, il Prix Palatine si basa su un'organizzazione gemellata e una programmazione a specchio. zione. Sono stati quindi chiamati a produrre recensioni critiche e infine a votare. In Italia il comitato formato da esperte ed esperti delle associazioni Lutetia e Palatine, insieme all'Institut Français, ha ricevuto più di cinquanta recensioni da esaminare. Per l'edizione di quest'anno la scelta in Italia è ricaduta sul liceo Poerio di Foggia e il liceo Muratori San Carlo di Modena, con menzioni speciali ai licei Marco Polo di Firenze, Amaldi di Bitetto, Lombardo Radice di Roma, Galvani di Bologna, Leonardo da Vinci di Casalecchio. Per la Francia sono stati premiati i licei Buffon di Parigi e Suger di Saint-Denis, con menzioni speciali per gli istituti Victor-Hugo e Leonardo da Vinci di Parigi.
H.E.Young--AMWN