
-
Houthi, pronti a stop raid su navi Usa, non contro Israele
-
Ok Corte Suprema a divieto Trump a transgender in esercito
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Zelensky, con Merz speriamo in maggiore leadership tedesca
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Putin giovedì incontra Fico, discuteranno anche di Ucraina
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino
-
Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen
-
Raggiunto accordo commerciale post Brexit fra India e Gb
-
Putin e Xi discuteranno di Ucraina e relazioni Russia-Usa
-
Idf, abbiamo messo fuori uso l'aeroporto di Sanaa
-
Mosca, truppe 13 Paesi in Piazza Rossa il 9/5, anche Cina

Vola il mercato discografico in Italia, nel 2023 +18.8%
440 milioni di fatturato, è terzo mercato nell'Unione Europea
Il 2023 segna un importante pietra miliare per il mercato discografico italiano, che registra una significativa crescita del 18.8%, a fronte di una media globale del +10.2%, per un totale di 440milioni di euro di fatturato: segno di un'evidente vitalità del mercato della musica in Italia, che mette a segno una delle percentuali di crescita più alte del mondo e si posiziona come terzo mercato nell'Unione Europea. La crescita è stata caratterizzata da percentuali rilevanti in tutti i segmenti. Per il mercato italiano si tratta del sesto anno consecutivo di crescita e del miglior risultato in termini di ricavi degli ultimi vent'anni. A trainare il comparto è lo streaming, che ricopre da solo una quota di mercato complessivo pari al 65.3% e i cui ricavi sono cresciuti del 16.2%, arrivando a più di 287 milioni di euro (e rappresenta ormai la quasi totalità del segmento digitale - 98%) per un totale di oltre 6.5 milioni di abbonati premium ai servizi di streaming (+9% rispetto all'anno precedente). In questo scenario sono i ricavi dagli abbonamenti alle piattaforme streaming ad aver guidato il settore: il segmento premium è cresciuto del 18.4%, arrivando a più di 190 milioni di euro di ricavi. Anche il segmento fisico, registra una crescita, posizionando l'Italia come l'ottavo mercato a livello mondiale: con ricavi pari a quasi 62 milioni di euro, segna infatti +14.4% e ricopre una quota di mercato del 14% (nel 2013 era al 68%). A guidare il comparto è l'inossidabile vinile, che cresce del 24.3%, resiste il cd, con +3.8%. Nel 2023 lo streaming domina incontrastato i consumi italiani, con quasi 72 miliardi di streams - comprensivi di premium e free - e una crescita del 15.9% rispetto all'anno precedente. In particolare, sono stati riprodotti 41 miliardi di streams premium, in crescita del 17% rispetto al 2022, e 31 miliardi di streams free, con un aumento annuo pari al 14.6%. Il 71.4% degli ascolti prodotti su piattaforme di audio streaming in abbonamento riguardano brani di catalogo: un risultato che rivela ancora una volta l'importanza degli investimenti delle case discografiche per la scoperta e la produzione di nuova musica in grado di restare nel tempo. L'1.5% del totale degli ascolti tramite le piattaforme streaming è stato generato dalla Top 10 Artist, mentre la Top 100-All ha rappresentato il 92% degli ascolti annuali. Nel 2011 le quote erano rispettivamente del 14% e 55%.
P.Mathewson--AMWN