
-
4-3 al Barcellona, l'Inter va in finale di Champions
-
Il Pakistan spara colpi d'artiglieria nel Kashmir indiano
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
India, 'raid contro nove siti di terroristi in Pakistan'
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Houthi, pronti a stop raid su navi Usa, non contro Israele
-
Ok Corte Suprema a divieto Trump a transgender in esercito
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche

Anna, una donna indomita in lotta per la sua terra
Il film di Marco Amenta sulla cementificazione in Sardegna
(di Alessandra Magliaro) Sono riscaldate dallo stesso sole, respirano la stessa aria fatta di salsedine, elicriso e lentischio. E quel mare che le accarezza ogni notte le culla e le protegge. C'e' una forma di simbiosi tra la Sardegna e Anna, la protagonista che da' anche il titolo al nuovo film del regista palermitano Marco Amenta, in sala nell'isola dal 6 e in tutta Italia dal 13 giugno con Fandango dopo essere passato fuori concorso alle Giornate degli autori della Mostra del cinema di Venezia 2023 e premiato in numerosi festival. Prodotta da Eurofilm, Videa Nex Station, Inthefilm, Mact production e Rai Cinema, la pellicola, girata interamente nell'Isola con cast quasi tutto sardo, si concentra sulla vita e la storia di Anna, interpretata dall'attrice di San Sperate Rose Aste, una giovane donna pronta a lottare per se stessa e per la sua terra. Bella, selvaggia e magnetica come la natura incontaminata della sua Sardegna, Anna vive al ritmo del respiro della terra, una terra che cura le sue ferite e nutre la sua anima. Quella terra aspra la protegge, fino al giorno in cui sarà lei a doverla proteggere dai mostri meccanici che vogliono violentarla. "Ispirato a una storia vera accaduta in Sardegna qualche anno fa, Anna è una storia di resistenza contro il potere - spiega il regista -. Il potere spregiudicato di un capitalismo cieco pronto a distruggere tutto si rispecchia nel potere di una societa' maschilista e prevaricatrice e combattendo l'una la protagonista combatte anche l'altra". Anna, aggiunge Amenta, "è una donna che non vuole abbassare la testa e combatte per non essere schiacciata, non vuole essere una vittima ma non e' nemmeno un'eroina; per me era importante tratteggiare il ritratto di una donna reale, piena di difetti e fragilita' lontano da ogni stereotipo". Caratteristiche che il regista ha trovato in Rose Aste. "Io dal personaggio di Anna ho imparato tanto - ha detto l'attrice -, da lei ho imparato cosa vuol dire davvero avere coraggio, non arrendersi, la capacità di affrontare il dolore con una forza che a me spesso manca e anche la sua indipendenza. Abbiamo tanto in comune con il personaggio. Odiamo entrambe le ingiustizie e le prepotenze. Poi ci unisce un'indole non proprio pacata". Lei si dice entusiasta di aver recitato in un film in cui anche la Sardegna è protagonista. "Mi riempie di orgoglio avere la possibilita' di mostrare anche scorci meno noti: abbiamo girato a Muravera, Arborea e Marceddi' - ricorda l'attrice - Ma non solo. In questo film c'e' una componente importante di dialoghi in sardo, prevalentemente in Campidanese ed e' sempre un piacere quando viene data la giusta dignita' alla nostra lingua". Interpretare Anna alla prima esperienza come protagonista e' stata per Rose "un'enorme sfida autoriale. Lei e' una donna che si porta dietro un dolore presentissimo, praticamente una ferita aperta e si protegge dietro una corazza di indipendenza, ma e' una mina pronta a esplodere. Capitava spesso che a fine riprese fossi esausta sia fisicamente che emotivamente. Sul personaggio ho lavorato tanto e spero abbia dato i suoi frutti". Cinque settimane di riprese per raccontare la storia di una donna che resiste al capitalismo e a chi vuole distruggere la sua terra. "Il tema della cementificazione in realta' non coinvolge solo la Sardegna - precisa l'attrice -: ma tutto il territorio italiano. La vicenda di Anna e' liberamente ispirata alla storia vera di chi si e' opposto alla cementificazione. Una storia simbolica di speculazioni edilizie, privatizzazione strisciante del territorio dalle quali la Sardegna cosi' come altri luoghi sono attanagliate". Il cast del film e' quasi interamente sardo. "Alcuni attori li ho conosciuti in occasione del film - racconta Rose - tra cui Marco Zucca, poi ci sono Daniele Monachella e Daniela Vitellaro".
M.Thompson--AMWN