
-
Armani: n.1 Coni Buonfiglio, 'sei stato medaglia d'oro eleganza'
-
Scianna, l'immagine rischia di diventare un cosmetico
-
Fedriga, per presidenza Porto Trieste penso decisione entro mese
-
Gp Spagna: Marc Marquez, arrivo qui in grande forma
-
Pronto un chip 6G a banda ultralarga 10 volte più veloce del 5G
-
Borsa: Europa sale coi dati Usa, recuperano i bond
-
Cime Tempestose, il film di Emerald Fennell promette scintille
-
Kiev, morti in attacco russo due sminatori di ong danese
-
David Byrne si sposa, l'annuncio con una playlist
-
F1: Hamilton 'penalità severa ma ancora più voglia di lottare'
-
Wall Street apre contrastata. Dj -0,19%, Nasdaq +0,33%
-
Di Costanzo, 'fermiamo il massacro e riconosciamo la Palestina'
-
Pugilato: Mondiali; Melissa Gemini vince e passa agli ottavi
-
MotoGp:Spagna;Bagnaia 'cerco soluzione, qualcosa abbiamo capito'
-
Tunnel Brennero, 'accesso in Baviera collo di bottiglia'
-
Bruce Springsteen, il 17/10 esce Nebraska '82: Expanded Edition
-
Lady Gaga cancella all'improvviso show a Miami
-
Torna il Buxus Consort Festival, dedicato a Ezio Bosso
-
Demi Moore difende la moglie di Bruce Willis
-
È morto Giorgio Armani, aveva 91 anni
-
Giorgio Armani, la camera ardente da sabato a Milano
-
Jack White vende parte del catalogo a Sony Music
-
Sanlorenzo chiude i 6 mesi con ricavi a 454 milioni, utile +7%
-
Calcio:Azzurri verso sfida Estonia, Kean in vantaggio su Retegui
-
F1: Antonelli 'Monza speciale, devo evitare errori"
-
Vice ministro Imprese e Made in Italy al Forum Italia-Vietnam
-
Scala, la Filarmonica nel segno di Chailly con tanti debutti
-
Atletica: Palmisano, Battocletti e Furlani volano a Tokyo
-
Ciclismo: partito da Genova il Giro della Lunigiana
-
Trump alza il tiro contro i diritti dei lavoratori della Nasa
-
Fermata al Lido la lancia con Foglietta e Laika per Flotilla
-
Cinema, in Lombardia 15 milioni di spettatori nel 2024
-
I Blue annunciano il nuovo album e pubblicano il primo singolo
-
Al via stasera alle 21 lo sciopero dei treni
-
Shu Qi, 'racconto la mia infanzia difficile in Girl'
-
Mondiali volley donne: la semifinale sarà Italia-Brasile
-
Al via primo impianto di rinnovabili ContourGlobal in Usa
-
Herzog dal Papa, garantiamo la sicurezza dei cristiani
-
Borsa: soffre Parigi, in rialzo il resto d'Europa
-
Cala ancora il fatturato dell'industria calzaturiera (-5,6%)
-
Calcio: Roma 8-0 in amichevole, in campo si rivede Pellegrini
-
Sisma Afghanistan, bilancio sale a 2.200 morti
-
Helen Mirren, ulivi pugliesi importanti come il Colosseo
-
Lady Gaga pubblica The Dead Dance, video con Tim Burton
-
Martha Argerich, 'A che serve la musica? È come l'amore'
-
A settembre previste 569mila assunzioni, mismatch al 45,6%
-
Pappano e London Symphony Orchestra, grande apertura a Verona
-
Scudo penale per i medici, punibilità solo per colpa grave
-
Dal Fabbro (Iren), servono 6 miliardi l'anno per rete idrica
-
Wafa, 31 morti a Gaza dall'alba, 3 in cerca aiuti

Recuperate arie inedite di Pergolesi per lo Frate nnammorato
Edizione nazionale opere jesino pubblica brani sconosciuti
È arrivato nella città natale di Giovanni Battista Pergolesi, Jesi (Ancona), l'unico manoscritto esistente al mondo (benché incompleto) della partitura che riproduce fedelmente la versione originale dell'opera "Lo frate nnammorato" (1732). La fonte, sconosciuta fino al recente acquisto ad un'asta di Parigi da parte del Centro Studi Pergolesi dell'Università di Milano, contiene tre brani di cui non si conosceva prima l'esistenza: una Sinfonia, l'aria di Nena "Pasce il mio cor la speme", e l'aria di Ascanio "Doie vipere arraggiate". Il manoscritto è stato mostrato durante il 24/o Festival Pergolesi Spontini, in occasione della presentazione del nuovo volume dell'Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Battista Pergolesi, dedicato, appunto, ad una nuova revisione critica de "Lo frate nnammorato". L'edizione critica curata da Eleonora Di Cintio, e pubblicata da Casa Ricordi in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini e Centro Studi Pergolesi, offre l'opportunità di ascoltare per la prima volta in tempi moderni musica che si credeva perduta. Lo ha ricordato, sempre in occasione del convegno, Ottavio Dantone che in serata al Teatro Pergolesi, ha diretto l'Accademia Bizantina, proponendo sei inediti pergolesiani da "Lo Frate" confluiti nella nuova edizione: oltre ai tre del 1732, un secondo fortunato ritrovamento ha recuperato brani composti dallo jesino per la ripresa dell'opera nel 1734: le arie di Nena "Son pur chiari i sensi miei" e "A un'alma innamorata", e l'aria di Don Pietro "Il fior di questo core". Per Claudio Toscani, direttore del Centro Studi Pergolesi dell'Università di Milano, si tratta di «un passo importante per lo studio, la conoscenza e l'apprezzamento del compositore jesino». "Pergolesi - ha raccontato - compose Lo frate nnammorato per il Teatro dei Fiorentini di Napoli, dove andò in scena nel 1732. Due anni più tardi (1734) la commedia per musica fu ripresa nello stesso teatro, ma per l'occasione l'autore rimaneggiò molti pezzi e ne sostituì altri. Le fonti sino ad oggi conosciute (utilizzate per esempio da Riccardo Muti e da Roberto De Simone per il celebre allestimento alla Scala nel 1989) sono lacunose e mescolano indebitamente pezzi della prima e della seconda versione dell'opera. La nuova edizione critica si è giovata di due importanti e fortunati ritrovamenti: oltre a quello sul mercato antiquario francese, ci sono arie inedite della seconda versione che sono state scoperte alla Diözesanbibliothek di Münster tra le fonti scampate all'alluvione del 1946. Ciò ha permesso di ricostruire, e di offrire in edizione critica, le due versioni del Frate nnammorato pressoché nella loro integrità".
D.Cunningha--AMWN