
-
Bolivia: ripristinato il mandato d'arresto per Evo Morales
-
Vucic accusa malore negli Usa e rientra a Belgrado
-
Sheinbaum, 'ricambi auto messicani esentati dai dazi Usa'
-
Israele, abbiamo colpito una infrastruttura militare in Siria
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Aperti i seggi per le elezioni in Australia
-
'Anche Gazprom nel mirino di possibili sanzioni Usa'
-
Media, 'bombe israeliane vicino Damasco e a ovest Siria'
-
Vance, Afd? La Germania ha ricostruito il muro di Berlino
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Ok Usa a parti ed equipaggiamenti di F-16 per l'Ucraina
-
Berlino replica a Rubio sull'Afd, 'questa è democrazia'
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Buckingham Palace replica a Harry, difende il no alla scorta
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
++ Borsa: Europa conclude in forte aumento, Francoforte +2,5% ++
-
Ankara condanna l'attacco alla nave con aiuti per Gaza
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +1,92%

L'isola degli idealisti, la borghesia che vuole redimere i ladri
In sala il film di Elisabetta Sgarbi dal libro di Scerbanenco
(di Francesco Gallo) "Essendo di Ferrara ho amato questo testo per la metafisica, il tempo sospeso e le nebbie immaginando che potevo raccontare questa storia noir con quei risvolti rosa dello Scerbanenco degli anni Quaranta e Cinquanta dove è forte l' introspezione dei personaggi". Così all'ANSA Elisabetta Sgarbi parlando de 'L'isola degli idealisti', romanzo dello scrittore nato a Kiev da cui ha tratto il film omonimo già in concorso alla Festa di Roma e ora in sala dall'8 maggio distribuito da Fandango. "Mettere in scena poi il primo Scerbanenco, che non era quello più noto - continua la regista-editrice - , mi piaceva perché era più difficile e ho amato anche l'unità di luogo dove vivono questi signori che sono come fuori dal mondo e dove irrompono due giovani ladri. Inizia così tra questi due mondi un dialogo che porta a dei cambiamenti dall'una e dall'altra parte. I ladri portano la vita in questa famiglia che abita in questa villa piena di opere d'arte sull'Isola delle ginestre e questi borghesi propongono da parte loro un corso di educazione con la promessa di non denunciarli alla polizia". Siamo negli anni Sessanta e sull'isola in una fredda notte di gennaio arriva appunto una coppia di giovani ladri piuttosto raffinati, Beatrice Navi e Guido Cenere (Elena Radonicich e Renato De Simone). I due entrano nella grande villa dove trovano il proprietario Antonio Reffi (Renato Carpentieri), anziano ex direttore d'orchestra e i suoi due figli Carla e Celestino (Michela Cescon e Tommaso Ragno). La prima è una scrittrice di successo e lui invece un ex medico con la passione per la filosofia e la matematica. Quando i due ladri vengono scoperti dai padroni di casa, Celestino decide di non denunciarli a patto che accettino di restare a vivere con loro. E questo con l'idea di educarli e fargli cambiare vita, ma accadrà esattamente il contrario. "Io che sono un attore molto sensibile alla lingua ho apprezzato questo testo perché è scritto non nel solito inglese, ma in Italiano, in una lingua letteraria difficile da recitare, ma che dà poi grandi soddisfazioni" aveva detto alla Festa di Roma Tommaso Ragno che interpreta Celestino, il vero artefice del patto scellerato con i ladri. Tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Scerbanenco, pubblicato per la prima volta nel 2018 da La Nave di Teseo, il film è stato scritto dalla stessa Elisabetta Sgarbi insieme a Eugenio Lio e prodotto da Bibi Film e Betty Wrong con Rai Cinema. Frase cult del film e sintesi perfetta dell'incontro di due mondi quella detta da Celestino ai due fuorilegge Beatrice e Guido: ''Non ho mai ospitato ladri braccati dalla polizia''.
F.Bennett--AMWN