
-
Mattarella a Leone XIV, pace da lei evocata speranza umanità
-
Meloni scrive al Papa, c'è disperato bisogno di pace
-
Csd, Italia raggiungerà 2% cento del Pil per spese Difesa
-
Cementir: trimestre in linea con le attese, conferma la guidance
-
Marina Berlusconi, 'preoccupata per quello che fa Trump'
-
La maturazione dei pomodori è come l'invecchiamento nell'uomo
-
Ponte Stretto: Salvini, massima attenzione a istanze territorio
-
Oltre 150.000 persone a San Pietro in meno di un'ora
-
Prevost, 'la prima preghiera è per la pace nel mondo'
-
Prevost, 'aiutateci a costruire ponti'
-
++ Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV ++
-
I media Usa esultano, 'Il primo papa americano'
-
Trump, 'Prevost primo papa americano, un onore'
-
Prevost commosso saluta i fedeli con la mano
-
La prima volta di un Papa nordamericano
-
'Habemus papam', il boato dei centomila di San PIetro
-
Il protodiacono card.Mamberti pronuncia l'Habemus Papam
-
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa
-
Dall'India al Sud America la fumata bianca fa il giro del mondo
-
Il nuovo Papa saluta i cardinali, stasera a cena con loro
-
Russia e Cina, 'ci opporremo a doppio contenimento Usa'
-
Versaldi, fumata bianca arrivata presto è Chiesa unita
-
Oltre 40mila persone in piazza San Pietro
-
Portavoce Berlino, Merz non dichiarerà emergenza su asilo
-
Internazionali: Berrettini show, allenamento a Piazza del Popolo
-
Mappato il recettore chiave dell'insaziabile voglia di dolci
-
Calcio: all'Inter il premio "Costruiamo Gentilezza nello sport"
-
Il prezzo del gas chiude in deciso aumento a 35,3 euro
-
A Santa Maria Maggiore emozione alla tomba di Francesco
-
Eletto il Papa, fumata bianca al quarto scrutinio
-
In 15mila persone a San Pietro per fumata
-
Lo spread Btp-Bund termina in calo a 105 punti
-
Borsa: Milano positiva, vola Prysmian, Bper spinge le banche
-
Internazionali: Paolini 'Roma particolare, tanta carica emotiva'
-
Starmer: 'L'accordo con gli Usa salverà migliaia di posti in Gb'
-
Borsa: l'Europa chiude bene con accordo sui dazi ma Londra cede
-
++ Enel, nel I trimestre cresce l'utile netto ordinario ++
-
Consiglio Stato, elezioni regionali Veneto in autunno
-
Internazionali: Alcaraz 'ora non più ossessionato dai risultati'
-
Internazionali: Gigante al 2/o turno, affronterà Mensik
-
Trump: 'Von der Leyen è fantastica, la vedrò sicuramente'
-
Forti esplosioni all'aeroporto indiano di Jammu in Kashmir
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo, +1,71%
-
Maggioranza accelera su delega per equa retribuzione
-
Gucci fa sfilare Cruise 2026 in Palazzo Settimanni a Firenze
-
Internazionali: Alcaraz 'Sinner? spero di incontrarlo in finale'
-
I David delle donne. Delpero, 'le cose stanno cambiando'
-
La chitarra tra Spagna e Italia, a Roma ciclo di concerti
-
Trump, faremo un accordo anche con l'Europa
-
Welt, Merz dichiarerà emergenza nazionale su politiche asilo

I David delle donne. Delpero, 'le cose stanno cambiando'
L'autrice di Vermiglio trionfa, premi a Golino e Vicario
È la prima donna ad aver conquistato la statuetta per la regia ai David di Donatello. Un traguardo che per Maura Delpero rende ancora più significativo il trionfo ottenuto dal suo film, Vermiglio, che dopo il Leone d'Argento a Venezia, la candidatura ai Golden Globe e la corsa per l'Italia agli Oscar, ha ottenuto sette statuette comprese quelle per il miglior film, la produzione e la sceneggiatura originale. Come regista, aver vinto ai David "è un punto d'orgoglio in più perché per me - dice in un incontro con i giornalisti - e ne sono certa anche per le mie colleghe (nella cinquina per la regia erano in gara anche Valeria Golino con la serie l'Arte della gioia e Francesca Comencini con Il tempo che ci vuole) il percorso è stato più difficile. Il discorso sulla parità è sempre difficilissimo perché nasconde molte insidie, va sempre considerato come un punto di passaggio che serve". Un risultato storico quello di Delpero, nella 70/a edizione dei David contraddistinta dal successo di molte opere firmate da autrici: tre statuette a testa sono andate a Gloria! di Margherita Vicario e a L'arte della gioia, tratta dal capolavoro di Goliarda Sapienza. Inoltre a ricevere il David come miglior documentario è stato Lirica Ucraina, di Francesca Mannocchi. La vittoria di una donna per la regia "era possibile e probabile, visto che eravamo in tre candidate e già per questo era una cinquina molto interessante - sottolinea Delpero -. Ma non è una cosa che ti aspetti. Certo, abbiamo sentito in questi mesi un grande affetto intorno al film, un grande sostegno, molto trasversale". Il percorso da autrice nel cinema "l'ho affrontato in Italia come in Argentina, dove eravamo andate molto avanti ma adesso è un disastro - osserva la regista, che in 20 anni si è affermata prima nel documentario poi nel cinema di fiction come una voce indipendente, originale e coraggiosa -. Però in qualche modo le cose possono veramente cambiare e stanno cambiando". L'obiettivo è far sì che non sia più un'eccezione: "Poi non è solo una questione di genere. Per me non è stato facile non solo in quanto donna ma in quanto periferica da tutti i punti di vista". Però "per fortuna il desiderio è un motore molto forte".
P.Costa--AMWN