
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'
-
Achillea (Polo Gusto) +25% fatturato 2024 a 3,8 milioni
-
Achillea (Polo Gusto) cresce del 25% atturato 2024 a 3,8 milioni
-
Wimbledon: Sinner 'nuovo torneo, nuove sfide, bene l'esordio'
-
Luca Zingaretti tra Garibaldi, Caino e rumors su Montalbano
-
Allarme Cisl, troppo caldo nelle fabbriche in Fvg
-
Calcio: in riva al Lago arriva la prima Como Cup
-
Calcio: Simonelli, il tempo per gli stadi sta scadendo
-
Wimbledon: Sinner esordisce vincendo il derby con Nardi
-
Wimbledon: Musetti fuori al 1/o turno, battuto da Basilashvili
-
Borsa: Europa in calo, Milano -0,4%
-
A Pierroberto Folgiero laurea ad honorem da Università Trieste
-
Ue, 'decide l'Italia se Ponte di Messina è opera militare'
-
Erdogan, satira di Maometto inaccettabile e amorale
-
Danno erariale solo con dolo, il decreto proroga è legge
-
Il petrolio in rialzo a New York a 65,55 dollari
-
Il Barcellona presta Ansu Fati al Monaco
-
A Roma l'appuntamento con l'assemblea annuale Ania
-
Folgiero, nel 2026 prima nave Fincantieri con 'cervello'
-
A Malpensa il primo collegamento tra l'Italia e il Vietnam
-
Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi a Villasimius
-
Nel nuovo Tunnel di Tenda 9.600 veicoli in tre giorni
-
'C'è un mondo intorno' al formaggio a Cheese 2025
-
Bob Vylan dopo bufera Glastonbury, 'nel mirino per aver parlato'
-
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
-
Flex, azienda interessata a investire 80mln, ok sindacati
-
Festival Pontino, Anna Bonaiuto ricorda pianista Louise Farrenc
-
Scherma: la spada azzurra in ritiro pre-Mondiale
-
La Carolyn Carlson Company in scena a Parma con Islands
-
Cammariere al teatro antico di Ferento per Tuscia jazz for sla
-
Borsa: l'Europa fiacca attende Wall Street, Milano -0,4%
-
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
-
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
-
Calhanoglu replica a Lautaro e Marotta, parole dure che dividono
-
Batteri dell'intestino come armi contro sostanze chimiche nocive
-
Pernigotti incorpora Walcor in nuovo polo dolciario italiano
-
Calcio: l'Atalanta acquista Ahanor, 20 milioni per il 2008
-
Iss, 'allerta caldo anche a tavola, attenzione a conservazione'
-
Da oggi la tassa per le crociere a Mykonos e Santorini
-
Algeria, confermata condanna a 5 anni per scrittore Sansal
-
Borsa: l'Europa debole con dati su manifattura e inflazione

Bruce show a San Siro, "gli Usa sopravvivranno a Trump"
Comizio rock del Boss a quarant'anni dal suo primo Meazza
Sono passati quarant'anni esatti dal primo storico concerto di Bruce Springsteen a San Siro, ma il Boss ancora gremisce lo stadio di una folla adorante di oltre 58 mila spettatori che lo saluta al suo ingresso sul palco accanto a Little Steven, rientrato in tour dopo l'operazione per l'appendicite, con una ovazione che neanche a un gol alla finale di Champions. Però - spoiler - questo non è un semplice concerto ma un comizio rock, un duro j'accuse verso l'amministrazione Trump "corrotta, traditrice e incompetente". "Ciao San Siro, siete pronti?" chiede Springsteen prima di partire con No Surrender insieme alla sua E Street Band da Born in the Usa, il disco scritto nel 1984, l'anno prima di debuttare al Meazza. Bruce però non guarda al passato ma all'attualità. "Stasera vi chiediamo di sostenere la democrazia, di alzarvi e far sentire la vostra voce contro l'autoritarismo e far risuonare la libertà" dice in inglese mentre sui maxischermi passa la traduzione in italiano. "Benvenuti nel tour della terra della speranza e dei sogni" che mostra "il potere giusto dell'arte, della musica, del rock and roll in tempi pericolosi" spiega prima di intonare The Land of Hopes and Dreams. E se qualcuno avesse dubbi sulle sue opinioni, aggiunge che "quando in un Paese ci sono le condizioni per un demagogo, lui si presenta" prima di intonare Rainmaker, il mago della pioggia, e poi Atlantic City. Con Promised Land, sfodera la sua armonica e scende a salutare le prime file e a farle cantare. Hungry Heart la canta direttamente il pubblico, mentre lui per la prima strofa si limita ad incitare gli spettatori. Poi parte The River, ballad che dà il titolo al suo album del 1980. Con camicia bianca, panciotto e cravatta, non sembra soffrire per il caldo degli ultimi giorni e perdere fiato nel finale dove resta solo voce. Dall'armonica si passa alla disarmonica con Youngstown. La città sarà dei giovani, come recita questa canzone da The Ghosts of Tom Joad, ma San Siro è tutta sua. Intonare "una preghiera per il mio Paese" ovvero Long Walk Home. Poi torna a parlare per dire che quello che "sta fra la democrazia e l'autoritarismo" sono le persone "come me e voi" e esegue da solo con la chitarra e armonica House of a Thousand Guitars in cui canta del "clown criminale che ha rubato il trono". Mano sul cuore passa a My City of Ruins non prima di un j'accuse ancora più duro. "Ho sempre cercato di essere un buon ambasciatore per l'America" ma "stanno accadendo cose ora che alterano la natura della democrazia e sono troppo importanti per ignorarle" come la persecuzione "di persone perché esercitano la libertà di parola e il dissenso", il taglio di fondi alle università "che non si piegano alle loro richieste ideologiche", lo sfruttamento dei poveri, l'alleanza "con dittatori". "La maggioranza dei rappresentanti eletti ha totalmente fallito nel protegge gli americani dagli abusi di un presidente non adeguato e di un governo disonesto" però "sopravvivremo a questo momento. Ho speranza perché credo nella verità enunciata dal grande scrittore James Baldwin: 'In queste mondo non c'è tutta l'umanità che si vorrebbe esistesse, ma ce n'è abbastanza". Because the Night, Wrecking Ball scaldano il pubblico. Badlands e Thunder Road concludono il concerto 'ufficiale', ma tutti sanno che Bruce è il re dei bis. E allora via con Born in the Usa con lo stadio illuminato a giorno e tutti a cantare e poi Born to Run, Bobby Jean, Dancing in the Dark, 10th Avenue Freeze-Out, l'ormai immancabile Twist and Shout, per concludere con Chimneys of Freedom. Quarant'anni di concerti e non sentirli.
Th.Berger--AMWN