
-
Eurodonne: Inghilterra in finale, Italia battuta 2-1
-
Sport e sicurezza, il parco Aquafelix insieme alla federnuoto
-
"Acqua Pole Fitness Weekend" sbarca allo Zoomarine
-
Witkoff in Medio Oriente per tregua e corridorio aiuti
-
Morto Ozzy Osborne leggenda dell'Heavy Metal
-
Unicredit ritira l'offerta su Banco Bpm
-
Sorpresa Napoli, perde in amichevole 2-0 dall'Arezzo
-
Trovato il metodo green per riciclare le batterie ricaricabili
-
'L'asse Pechino-Mosca è come quello Usa-Ue'
-
Trump, è giusto che il dipartimento Giustizia veda Maxwell
-
Unesco, ritiro degli Usa deplorevole, ma era atteso
-
La Juve ufficializza Conceicao, contratto fino al 2030
-
Scoperta una piccola stella attorno alla gigantesca Betelgeuse
-
Udinese: portiere Okoye squalificato per due mesi
-
Da 'Nu jeans e 'na maglietta a oggi, Nino D'Angelo a Roma
-
Il prezzo del gas chiude poco mosso a 33 euro ad Amsterdam
-
Laurea honoris causa Università della Calabria a Dario Brunori
-
Borsa: Milano chiude invariata, svetta Iveco, in luce Poste
-
Guterres, a Gaza orrore senza precedenti in storia recente
-
Ottava stagione Circolo di Ave Fermo, si esibirà Martha Argerich
-
Il satellite meteo europeo Mtg-S1 inizia i test degli strumenti
-
Antonio Marras con Oniverse apre il primo negozio in America
-
Benjamin Clementine, grande voce all'Ostia Antica Festival
-
Tour: Paret Peintre vince sul Mont Ventoux, Pogacar resta leader
-
Le Sacre du Printemps di Pina Bausch al Caracalla Festival
-
Azimut compra negli Usa e crea piattaforma da 20 miliardi
-
Microsoft accusa gli hacker cinesi per l'attacco globale
-
Mondiali pallanuoto: Settebello ancora ko, corre per 7/o posto
-
Von der Leyen, 'a Gaza scene intollerabili, basta violenze'
-
Portobello, la serie di Bellocchio su Tortora debutta a Venezia
-
Nuovo test genetico prevede il rischio di obesità già in bambini
-
Sitael inaugura a Pisa la sua nuova Smart Space Factory 4.0
-
Barbera, 'al Lido la mostruosità, metaforica e reale'
-
Coca Cola conferma, in autunno versione con zucchero di canna
-
I risparmiatori salgono al 58%, priorità previdenza e casa
-
Brasilia, 'avviati contatti riservati' con Washington sui dazi
-
Aereo di Air India prende fuoco all'atterraggio a Delhi
-
Oltre 8 milioni di dollari per la prima casa di Dylan a New York
-
Accordo con la tedesca E.on per la fornitura di cavi
-
Il Dipartimento di Giustizia vedrà Maxwell a giorni
-
Ankara, 'interverremo contro i tentativi per dividere la Siria'
-
Antropova "pronte per gli Usa, ma record non contano"
-
Angioplastica coronarica, riuscito intervento su paziente 86enne
-
Calcio: Juve; Conceicao è atterrato all'aeroporto di Torino
-
Julia Roberts per la prima volta a Venezia con After the hunt
-
Media, 'Trump ritira gli Usa dall'Unesco'
-
Musica al Castello per 'Estate a Napoli' da Sepe a Moni Ovadia
-
Ritirato l'emendamento su prescrizione dei crediti di lavoro
-
Il successo degli ottimisti è dovuto alla sintonia fra cervelli
-
Stellantis, nuovo stop alla produzione in stabilimento Cassino

Ottava stagione Circolo di Ave Fermo, si esibirà Martha Argerich
Dieci concerti dal 7 settembre al 9 maggio a Fermo e Milano
Nata otto anni fa per volere della famiglia Danielli, proprietaria dell'antico Palazzo Brancadoro di Fermo, la rassegna concertistica del Circolo di Ave ha annunciato ad Ancona, nella sede del Consiglio Regionale Marche, la sua prossima stagione con dieci concerti in programma dal 7 settembre 2025 al 9 maggio 2026. Tra i musicisti che si esibiranno, la più grande pianista del mondo, Martha Argerich, nota però anche per le sue improvvise defezioni, che il 22 gennaio dovrebbe suonare al Teatro dell'Aquila con Gabriele Baldocci. Ospitata all'inizio nelle sale dell'antica dimora di famiglia, riproponendo le atmosfere settecentesche della musica da camera che le aveva caratterizzate, l'iniziativa si è estesa nel corso del tempo al Teatro dell'Aquila di Fermo e approderà quest'anno anche a Palazzo Recalcati di Milano. "Un programma corposo - ha spiegato Anna Danielli, presidente e direttrice artistica del Circolo di Ave, nome della nonna pianista - che abbina alla bellezza della musica quella degli ambienti che la ospitano e fa arrivare a Fermo esecutori di levatura internazionale". Non mancherà invece lo straordinario pianista Arcadi Volodos che arriverà al Teatro dell'Aquila il 21 febbraio per eseguire musiche di Bach, Chopin e Shubert. In cartellone anche l'acclamato violinista Augustin Hadelich, che si esibirà nel teatro fermano il 26 aprile (ore 18) col grande pianista britannico Charles Owen. Ma la rassegna si aprirà a Milano, dove nel cortile della cinquecentesca dimora Recalcati suoneranno la violinista coreano-australiana Suyeon Kang e il violoncellista Paolo Bonomini, fondatori del Trio Boccherini. Saranno seguiti il 21 settembre dal concerto dell'Ensemble d'Archi Brancadoro fondato da Fabio Cappella, che vede anche la partecipazione del primo oboe solista dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Francesco Di Rosa in un programma che spazia da Bach a Mozart fino al tango nuevo di Astor Piazzolla. Il 4 ottobre si torna a Fermo per ascoltare a Palazzo Brancadoro la raffinata pianista Zlata Chochieva in brani di Beethoven, Schumann, Liszt, Bartòk, e Sibelius, nel primo dei cinque appuntamenti in programma nella storica dimora. Seguirà il 21 ottobre l'Ensemble d'Archi Brancadoro affiancato dal violinista Francesco Senese, e ancora il 13 dicembre l'eclettico violoncellista Michele Marco Rossi. Il 21 marzo sarà la volta del Quartetto Prometeo, che eseguirà musiche di Shostakovich, Sibelius e la composizione Folk Songs in omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita. A chiusura della rassegna, l'esplosivo Erinys Quartet, fondato nel 2018 all'Accademia Sibelius di Helsinki. Sostenuta dalla Regione, l'iniziativa rappresenta, per l'assessora alla Cultura Chiara Biondi e il presidente del Consiglio regionale Dino Latini, 'un'occasione di arricchimento culturale e turistico per tutta la regione che unisce arte, musica e architettura'. Alla presentazione anche il consigliere Marco Marinangeli, l'assessora di Fermo Maria Antonietta Di Felice e Andrea Tretaccone, organizzatore della rassegna, il quale auspica che Fermo, unica area che ne è sprovvista, possa presto ospitare un festival musicale al pari di quelli a Macerata, Pesaro, Jesi.
X.Karnes--AMWN