-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
-
I Marillion tornano in Italia, concerto a Pompei nel 2026
-
Cresce del 4% fatturato Lufthansa, ma aumentano anche i costi
-
'Sotto le Nuvole', Gianfranco Rosi spera nell'Oscar
-
Cremlino, 'test nucleari? Non c'è nuova corsa a armamenti'
-
Kate Perry il 19 luglio 2026 al Lucca Summer Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in calo aspettando la Bce
-
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
-
I Litfiba di nuovo insieme per "Quarant'anni di 17 re" Tour 2026
-
Juve: Spalletti, foto con i tifosi dopo i test medici
-
90% delle donne ha almeno un fattore di rischio cardiovascolare
-
Canada e Singapore celebrano 60 anni di diplomazia
-
Da Kiev al Meyer per migliorare screening neonatali in Ucraina
-
F1: Verstappen il pilota più ricco, un patrimonio da 260 milioni
-
Per turismo della neve fatturato oltre i 12 miliardi +3,6%
-
Abodi 'Milan-Como a Perth? Manca il rispetto per i tifosi'
-
Primo trapianto al mondo di arteria polmonare
-
Inps, a settembre autorizzati 44,5 milioni ore cig, -0,8%
-
L'Agricole, con Banco Bpm focus su partnership lungo termine
-
Musica, orchestra sinfonica Rai in tournée in Spagna
-
Istat, a settembre +67mila occupati su mese, +176mila anno
-
Debutta negli Usa Neo, il robot che aiuta in casa
-
Baseball: Canada sogna con Blue Jays,World Series a una vittoria
Klaus Welle: Europa in transizione
Klaus Welles, noto politologo e consulente strategico, ha avanzato una proposta ambiziosa su come l'Unione Europea potrebbe affrontare le sfide di un mondo segnato da rapidi cambiamenti geopolitici, tecnologici e sociali. Intervenendo a una conferenza al Parlamento europeo, Welles ha esposto la sua visione per rafforzare il ruolo dell'Europa sulla scena internazionale e promuovere una maggiore coesione tra gli Stati membri.
Verso l'autonomia strategica e la solidarietà
Il punto centrale della visione di Klaus Welles è rafforzare l'autonomia strategica dell'Europa senza isolarla dal resto del mondo. Il suo approccio è: rafforzare la difesa e la sicurezza comuni.
Propone la creazione di un esercito europeo di risposta rapida, in grado di agire in modo coordinato di fronte a crisi umanitarie o minacce esterne. Chiede una maggiore unificazione delle politiche di difesa per ridurre la dipendenza dalle potenze esterne.
Promuovere la solidarietà energetica:
Sottolinea la necessità di condividere risorse e tecnologie per accelerare la transizione verso le energie rinnovabili. Auspica un piano di investimenti coordinato per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile in tutti gli angoli dell'UE.
Innovazione e competitività nell'era digitale - Welles insiste sul fatto che l'UE deve trarre vantaggio dalla “quarta rivoluzione industriale” per rafforzare la sua leadership globale:
Promuovere la ricerca e lo sviluppo
Suggerisce di lanciare un fondo europeo per l'innovazione per promuovere i talenti locali e attirare ricercatori da fuori dell'UE. Sottolinea l'importanza di proteggere la proprietà intellettuale e il trasferimento di conoscenze tra gli Stati membri.
Regolamentazione efficace dell'intelligenza artificiale
Chiede la creazione di un quadro giuridico solido per garantire l'uso responsabile ed etico dell'IA, nonché la protezione dei dati personali. Sostiene che, gestita correttamente, l'IA è uno strumento indispensabile per modernizzare la pubblica amministrazione e promuovere la trasparenza.
Un approccio inclusivo alla migrazione e alla coesione sociale
Il progetto di Klaus Welles non si limita all'economia e alla sicurezza. Sottolinea anche l'importanza della coesione sociale e della gestione dei flussi migratori
Migrazione strutturata e solidale
Propone un meccanismo comune di accoglienza e integrazione, in modo che nessun Paese dell'UE si faccia carico da solo dei rifugiati. Sostiene la creazione di “corridoi umanitari sicuri” per facilitare l'arrivo ordinato delle persone vulnerabili.
Politiche di inclusione
Sottolinea l'urgenza di investire nell'istruzione e nella formazione professionale dei gruppi più svantaggiati. Propone di incoraggiare la mobilità del lavoro all'interno dell'UE per equilibrare le opportunità e ridurre il divario tra Paesi centrali e periferici.
Preservare l'identità culturale e rafforzare il ruolo dell'UE sulla scena globale - Klaus Welles sottolinea che l'UE non deve perdere di vista i suoi valori fondamentali.
Cultura e diversità
Chiede la promozione degli scambi culturali e di programmi come Erasmus per rafforzare il senso di identità europea, nel rispetto della ricchezza linguistica e culturale di ciascun Paese.
Diplomazia e leadership internazionale
Sostiene che l'Europa dovrebbe svolgere un ruolo più attivo nei forum globali come l'ONU e il G20, fornendo soluzioni pacifiche ai conflitti internazionali. Propone una strategia unitaria per negoziare gli accordi commerciali e garantire che gli interessi del continente siano adeguatamente rappresentati.
Reazioni e sfide future:
La visione di Klaus Welles ha generato un intenso dibattito nei circoli politici ed economici di Bruxelles. Da un lato, i suoi sostenitori apprezzano l'ambizione di rafforzare l'unità europea e l'impegno per l'innovazione. Dall'altro, alcuni temono che un eccessivo centralismo possa diluire l'autonomia degli Stati membri o far lievitare i costi dei programmi proposti.
Tuttavia, Welles è ottimista. "L'Europa è chiamata a essere un pilastro di stabilità in un mondo che cambia. Abbiamo bisogno di coraggio e consenso per forgiare un futuro prospero per tutti i cittadini europei.
Hansel e Gretel: La bufala
Crack per sentirmi forte
Che cosa sente il Corpo in RM?
Ivana: Dal buio del Fentanyl
Sardegna: Vita da Minatori
Cecot, il carcere Conteso
Capaci: Ricostruzione 3d
Dentro la Cabina di Linea
Bikini: Cosa andò Storto
Dialoghi di Scienza: Etologia
Bere Acqua di Mare fa male