
-
Arrestati e portati in carcere i cugini di Saman
-
Regista Haggis, 'false accuse difficilissime da digerire
-
Patuelli, rischi dalle crypto, l'euro digitale è svolta storica
-
Feltrinelli torna in utile per 3,4 milioni
-
Emirates, 'siamo il gruppo più redditizio al mondo"
-
Trump,sarà un giorno importante e emozionante per Usa e Gb
-
Fonti, governo pronto a aggiornare regole per subappalti
-
Sì dall'Eurocamera a flessibilità su multe auto per 3 anni
-
Meloni ai sindacati, oltre 1,2 miliardi per sicurezza sul lavoro
-
Meloni ai sindacati, uniamo gli sforzi su sicurezza sul lavoro
-
Consulta, abrogazione abuso ufficio non è incostituzionale
-
Smog a Torino, pg rinuncia a ricorso in appello
-
In dodicimila a San Pietro per la seconda fumata
-
A 14 anni muore dopo sera con amici,intossicato da farmaci
-
Fumata nera, secondo e terzo scrutinio a vuoto
-
L'utile Mediolanum nel trimestre sale del 10% a 243 milioni
-
Champions: Europa applaude Donnarumma, "l'uomo montagna"
-
In Antartide un ghiacciaio pirata ruba il ghiaccio al vicino
-
Gender gap tra over50, 40% donne non lavora e non ha pensione
-
Tagle supera Parolin, ora è lui il favorito dei bookmaker
-
Xi, Cina primo fattore di crescita e stabilità globale
-
Opposizioni in Aula, Fontana e La Russa intervengano sulla Rai
-
Champions: Luis Enrique punge Premier "noi Lega dei contadini?"
-
Poste, dal primo gennaio 2026 accederà alla rete mobile Tim
-
Labriola, fase avanzata negoziazione per migrazione Poste Mobile
-
Il cardinale Re, 'auspico fumata bianca per questa sera'
-
Poste, nel primo trimestre 'ricavi e profittabilità record'
-
Onu, profondamente preoccupati per escalation India-Pakistan
-
Pakistan, finora abbattuti 25 droni lanciati dall'India
-
Dopo incendio di ieri disposto sequestro Afo1 ex Ilva
-
Greenpeace, +350% consumo energia da produzione chip per Ia
-
Dal 10 al 18 maggio la Settimana nazionale della celiachia
-
Al via l'incontro governo-sindacati su sicurezza sul lavoro
-
Il Bitcoin vicino a 100.000 dollari, prima volta da febbraio
-
Borsa: l'Europa positiva con la lente sui dazi, Milano +0,73%
-
Israele chiude due scuole Unrwa a Gerusalemme
-
Cina, 'gli Usa devono essere pronti a rimuovere i dazi'
-
I cardinali nella Sistina, attesa sugli scrutini della mattina
-
Il secondogenito di Madonna a Trieste per la mezza maratona
-
Alla Biennale il reattore nucleare di nuova generazione
-
Sci: 'Saeculum', docufilm su 100 anni successi Fiamme Gialle
-
Plenitude chiude 2024 con utile netto di 311 milioni (+41%)
-
Xi, 'legami Cina-Russia più sicuri, stabili e resilienti'
-
Amazon, flotta elettrica da 350 milioni di pacchi/anno in Europa
-
Antitrust, prezzi più chiari per gli Internazionali di tennis
-
Otb apre la prima boutique in piazza San Marco a Venezia
-
Kiev, un morto per raid russi a Sumy nonostante la tregua
-
Utile annuale Nintendo -43%, attesa nuova console Switch 2
-
Putin, 'legami con la Cina non vanno contro nessuno'
-
Corre la produzione industriale in Germania, +3% a marzo

Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri
Progetto di Aiac e Pescara Calcio Academy con patrocinio Figc
Il lancio di "Coach-to-Coach" nasce sotto una buona stella. Si tratta del progetto formativo pilota, dedicato ad allenatori stranieri, concepito da Aiac e Pescara Calcio Academy, con il patrocinio della Figc, e presentato a Pescara, alla presenza del presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina, del n.1 della Lega Pro, Matteo Marani e dei vicepresidenti Aiac, Pierluigi Vossi e Giancarlo Camolese, accolti dal presidente della Pescara Calcio 1936, Daniele Sebastiani e dal responsabile Pescara Calcio Academy, Marco Arcese. Coach-to-Coach è una proposta formativa. Il cuore dell'iniziativa, che inizierà a fine ottobre, saranno i corsi riservati ad allenatori stranieri (40 per ogni sessione), che arriveranno dai sette Paesi del mondo in cui è presente l'Academy pescarese, con le sue 11 sedi (tra Canada, Stati Uniti, Panama, Venezuela, Irlanda, Egitto, Australia) e quasi 600 tecnici locali coinvolti. I partecipanti si trasferiranno per una settimana a Coverciano, per seguire lezioni multidisciplinari, tra aula e campo, oltre a quella "live" presso un club, e alla visione in tribuna di una partita di serie A. "Un progetto internazionale, sinergico, che unisce gli allenatori, ovvero una delle eccellenze del nostro calcio, a un club simbolo di quella Provincia italiana sana e di una Regione ricca di senso di responsabilità, all'interno di una Lega laboratorio di idee, non poteva che avere il plauso della Federazione "- ha sottolineato Gravina. "Siamo a fianco di chi vuol investire in formazione. O ci sarà capacità progettuale, anche in rapporto ai territori, o diventerà tutto sempre più difficile. Ben vengano iniziative come queste" le parole di Marani.
P.Silva--AMWN