
-
Borsa: l'Europa in rialzo in avvio, Francoforte +0,65%
-
Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,42%
-
Borsa: Asia in rimbalzo, la guerra dei dazi si ammorbidisce
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 106,5 punti
-
Borsa: Tokyo, chiusura in rialzo (+0,41%)
-
India, '13 civili uccisi e 59 feriti da ieri'
-
Il prezzo del gas è in calo a 34,28 euro
-
Al via la seconda giornata di conclave, 4 voti, 2 fumate
-
Israele, faremo a Teheran ciò che abbiamo fatto ad Hamas
-
Per Bper trimestre record, l'utile sale a 443 milioni
-
Euro stabile in avvio a 1,1306 dollari
-
Swisscom, con Vodafone record fatturato, 3,7miliardi franchi
-
Prysmian chiude il trimestre con ricavi per 4,77 miliardi
-
In rialzo dello 0,52% il prezzo spot dell'oro
-
Avvio in riazo per il petrolio, wti +0,65%
-
Trump annuncia un accordo sul commercio col Regno Unito
-
Dazi, Trump: oggi annuncerò un accordo con un grande Paese
-
Columbia University chiama polizia per sit-in pro-Gaza, arresti
-
Terremoto di magnitudo 2.9 in provincia di Roma
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,22%)
-
Germano, dedico il David a chi lotta per avere pari dignità
-
David: Valeria Bruni Tedeschi migliore attrice non protagonista
-
David: Tecla Insolia migliore attrice per L'arte della gioia
-
Calciomercato, il Napoli tenta il colpo De Bruyne
-
Borgonzoni, torna Cinema Revolution per andare in sala d'estate
-
Avati, abbiamo bisogno di qualcosa di più di Cinema Revolution
-
Media russi, scatta la tregua di 3 giorni decisa da Putin
-
Tornatore, registi esordienti, resistete e insistite
-
Chalamet ai David, sento una connessione profonda con l'Italia
-
Champions:2-1 all'Arsenal, Psg in finale contro l'Inter
-
David: Francesco Di Leva migliore attore non protagonista
-
Internazionali: Grant ko, l'azzurra eliminata da Ruzic
-
Pupi Avati, il cinema italiano è in codice rosso
-
Conclave: il programma di domani, 4 votazioni e due fumate
-
Internazionali: Passaro vince e va a 2/o turno, sfiderà Dimitrov
-
Conclave, prima fumata è nera
-
In 45mila in piazza San Pietro attendono la fumata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 58,07 dollari
-
Champions: Inzaghi, il bello deve ancora venire
-
La Fed lascia invariati il costo del denaro
-
Pterosauri, antiche orme svelano la conquista della terraferma
-
Wall Street cauta in attesa della Fed, Dj +0,74%, Nasdaq -0,12%
-
Bergomi e l'emozione di Inter-Barca 'partita così è per sempre'
-
Netanyahu, 'di sicuro 21 ostaggi vivi, dubbi su altri 3'
-
Già 30mila a San Pietro per la fumata, flusso in aumento
-
Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri
-
Italia chiede revisione Pnrr, modifiche alla settima rata
-
Internazionali: Stefanini eliminata al primo turno
-
Faithless, terzo brano Tracks II: the lost albums di Springsteen
-
Nagel (Mediobanca) ricevuto a Palazzo Chigi, vede Caputi

Aniasa, brand tedeschi i più esposti ai dazi Usa
Ricerca con Bain sul mercato dell'automotive
I brand tedeschi dell'auto "sono i più esposti ai dazi Usa, con circa metà dei propri volumi a rischio: devono affrontare contemporaneamente la stagnazione in Europa, la perdita di slancio in Cina e le barriere doganali imposte dagli Stati Uniti". Emerge dalla nuova ricerca condotta da Aniasa e Bain & Company sul mercato automotive. La geoeconomia dell'auto vede gli Usa "importare marchi asiatici ma non cinesi: in particolare Toyota, Hyundai e Kia e questo rende i dazi contro la Cina poco impattanti per il settore auto. Le marche più colpite dai dazi potrebbero essere quelle giapponesi e coreane, che hanno una quota importante delle vendite globali realizzate negli Stati Uniti. Tuttavia, molte delle case asiatiche hanno già localizzato parte della produzione negli Usa, attenuando l'effetto delle barriere commerciali" spiega Gianluca Di Loreto, Partner e responsabile italiano automotive di Bain & Company.
M.A.Colin--AMWN