
-
Borsa: Asia in rimbalzo, la guerra dei dazi si ammorbidisce
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 106,5 punti
-
Borsa: Tokyo, chiusura in rialzo (+0,41%)
-
India, '13 civili uccisi e 59 feriti da ieri'
-
Il prezzo del gas è in calo a 34,28 euro
-
Al via la seconda giornata di conclave, 4 voti, 2 fumate
-
Israele, faremo a Teheran ciò che abbiamo fatto ad Hamas
-
Per Bper trimestre record, l'utile sale a 443 milioni
-
Euro stabile in avvio a 1,1306 dollari
-
Swisscom, con Vodafone record fatturato, 3,7miliardi franchi
-
Prysmian chiude il trimestre con ricavi per 4,77 miliardi
-
In rialzo dello 0,52% il prezzo spot dell'oro
-
Avvio in riazo per il petrolio, wti +0,65%
-
Trump annuncia un accordo sul commercio col Regno Unito
-
Dazi, Trump: oggi annuncerò un accordo con un grande Paese
-
Columbia University chiama polizia per sit-in pro-Gaza, arresti
-
Terremoto di magnitudo 2.9 in provincia di Roma
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,22%)
-
Germano, dedico il David a chi lotta per avere pari dignità
-
David: Valeria Bruni Tedeschi migliore attrice non protagonista
-
David: Tecla Insolia migliore attrice per L'arte della gioia
-
Calciomercato, il Napoli tenta il colpo De Bruyne
-
Borgonzoni, torna Cinema Revolution per andare in sala d'estate
-
Avati, abbiamo bisogno di qualcosa di più di Cinema Revolution
-
Media russi, scatta la tregua di 3 giorni decisa da Putin
-
Tornatore, registi esordienti, resistete e insistite
-
Chalamet ai David, sento una connessione profonda con l'Italia
-
Champions:2-1 all'Arsenal, Psg in finale contro l'Inter
-
David: Francesco Di Leva migliore attore non protagonista
-
Internazionali: Grant ko, l'azzurra eliminata da Ruzic
-
Pupi Avati, il cinema italiano è in codice rosso
-
Conclave: il programma di domani, 4 votazioni e due fumate
-
Internazionali: Passaro vince e va a 2/o turno, sfiderà Dimitrov
-
Conclave, prima fumata è nera
-
In 45mila in piazza San Pietro attendono la fumata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 58,07 dollari
-
Champions: Inzaghi, il bello deve ancora venire
-
La Fed lascia invariati il costo del denaro
-
Pterosauri, antiche orme svelano la conquista della terraferma
-
Wall Street cauta in attesa della Fed, Dj +0,74%, Nasdaq -0,12%
-
Bergomi e l'emozione di Inter-Barca 'partita così è per sempre'
-
Netanyahu, 'di sicuro 21 ostaggi vivi, dubbi su altri 3'
-
Già 30mila a San Pietro per la fumata, flusso in aumento
-
Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri
-
Italia chiede revisione Pnrr, modifiche alla settima rata
-
Internazionali: Stefanini eliminata al primo turno
-
Faithless, terzo brano Tracks II: the lost albums di Springsteen
-
Nagel (Mediobanca) ricevuto a Palazzo Chigi, vede Caputi
-
Asteroide di circa 350 metri sfiorerà la Terra il 9 maggio
-
Germania, anche richiedenti asilo potranno essere respinti

Utile record di 511 milioni, Banco Bpm alza gli obiettivi
Le stime sui profitti 2025 salgono da 1,7 a 1,95 miliardi
Banco Bpm ha chiuso il primo trimestre dell'anno con un utile di 511 milioni di euro, il miglior risultato trimestrale di sempre, in crescita del 38% sullo stesso periodo del 2024 e che sale a 549 milioni includendo la piena integrazione di Anima. L'istituto, si legge in una nota, ha rivisto al rialzo la guidance 2025, che ora stima un utile netto di circa 1,95 miliardi, grazie ad una performance al di sopra delle aspettative di piano strategico. Il risultato del primo trimestre, viene evidenziato, è "già in linea con il target" di 2,15 miliardi di utile al 2027 (e addirittura superiore se si considera la piena integrazione di Anima) e rappresenta il "punto di partenza imprescindibile per la valutazione stand alone e prima delle sinergie di eventuali operazioni di M&A", sottolinea la banca, destinataria di un'offerta ostile da parte di Unicredit. Il "positivo" avvio d'anno "accresce" inoltre "la fiducia nel raggiungimento degli obiettivi di piano". La creazione di valore, sottolinea l'istituto guidato da Giuseppe Castagna, è stata conseguita anche attraverso "la forte crescita dei volumi" e dunque "il continuo sostegno all'economia italiana". I crediti lordi performing sono aumentati nel primo trimestre di 2,4 miliardi di euro, a 97,6 miliardi (+2,5%), mentre le nuove erogazioni si sono attestate a 8,2 miliardi, in crescita del 68% anno su anno, stock che ha superato i 10 miliardi ad aprile 2025. Nel trimestre i ricavi sono saliti del 2,9% a 1,476 miliardi di euro con il calo del margine di interesse (-5,5%), compensato dalla crescita del 6,2% delle commissioni e l'aumento da 8,8 a 46,2 milioni del risultato finanziario netto e da 4,8 a 26,3 milioni di quello dell'attività assicurativa, con l'incidenza dei proventi non da interessi che sale al 45% (49% includendo la piena integrazione di Anima). I costi sono scesi del 3,5% a 645,2 milioni, le rettifiche di valore sui crediti dell'8,4% a 75,5 milioni permettendo al risultato lordo dell'operatività corrente di salire del 14,8% a 760 milioni di euro e a quello netto di crescere del 15,8% a 516,9 milioni. Il Banco parla di "ottime performance sia in termini di cost/income", sceso anno su anno dal 47 al 44%, "sia di costo del credito", pari a 30 punti base a fronte di un target di 40 al 2027. Migliora la qualità dell'attivo con i crediti deteriorati lordi in calo anno su anno del 22,8% a 2,8 miliardi.
J.Williams--AMWN