
-
Pentagono, Usa ha accettato il Boeing 747 in regalo dal Qatar
-
Mondiale per club, a giugno finestra speciale di mercato
-
Il Senato approva il decreto legge Pnrr-Scuola
-
Ok Mase al Ponte Stretto. Salvini, 'altro passo avanti'
-
Hansi Flick prolunga col Barcellona fino al 2027
-
Enigmatiche striature su Marte frutto del vento, non dell'acqua
-
Fiom-Cgil, 'da Stm Agrate risposta chiara e forte, no al piano'
-
Presidente Cile, 'Israele a Gaza fa pulizia etnica'
-
Netanyahu, pronti per un cessate il fuoco temporaneo
-
Fugatti toglie le deleghe all'assessora e vice di FdI Gerosa
-
Trump a Ramaphosa, togliete terre ai bianchi e li uccidete
-
Unicredit ha chiesto riapertura procedimento golden power
-
Vietnam: al via lavori del golf resort della Trump Organization
-
Leonardo da Vinci ha eredi in vita, indagini sul cromosoma Y
-
La Consob sospende l'ops Unicredit per 30 giorni
-
Scontro Trump-Ramaphosa su 'genocidio bianchi' in Sudafrica
-
Fincantieri firma intesa con Enra Energy (Malesia)
-
Farnesina a Israele, fermare operazioni militari a Gaza
-
La Farnesina contesta ad amb. Israele comportamento Idf
-
Anche i chatbot soffrono di afasia, parlano bene ma inventano
-
Trump, 'in Africa stanno accadendo cose brutte'
-
Jodie Foster, dopo i 60 anni mi regalo la leggerezza
-
Borse fredde guardando agli accordi tra Ue e Usa
-
Forum Pa, a progetti più innovativi il premio 'Pa aumentata'
-
Oman, venerdì a Roma quinto round Usa-Iran sul nucleare
-
L'ultimo gol di Pablito, una mostra su di lui all'Onu
-
Chiesta revoca immunità di 3 eurodeputati Fi su Huaweigate
-
Aoun-Abu Mazen, le fazioni palestinesi in Libano disarmate
-
Usa, stop a indagini su polizia per casi come George Floyd
-
Nude per beneficenza, i figli di 'Calendar Girls' a Jesi
-
Nel trimestre i ricavi di Mfe-Mediaset in calo, ma l'utile corre
-
Così fan tutte di Mozart al Comunale Nouveau di Bologna
-
Panahi: 'Torturato e perseguitato ma torno in Iran'
-
Capigruppo opposizione a La Russa, subito Giunta Regolamento
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,36%
-
The Zen Circus, esce il loro nuovo singolo È solo un momento
-
The History of Sound, folk d'epoca e amore omosessuale
-
Borsa: Milano chiude in positivo, Ftse Mib +0,07%
-
Foti, 'con revisione Pnrr non si ferma neanche un cantiere'
-
Santanchè, Italia.it leader in Ue, superate Irlanda e Spagna
-
Un altro asteroide saluterà la Terra a distanza di sicurezza
-
Aperta la camera ardente, lo sport omaggia Nino Benvenuti
-
Corepla, nel 2024 raccolta e riciclo in crescita
-
Arriva monitoraggio dell'aria indossabile, si chiama Respiro
-
Parigi convoca ambasciatore israeliano per i fatti a Jenin
-
Giro: Carapaz vince l'11/a tappa, Del Toro resta leader
-
Alta Corte, il licenziamento del capo Shin Bet è contro la legge
-
Al Milano Film Fest la giuria internazionale di James Franco
-
Ue, 'a Gaza catastrofe, scorte alimentari esaurite'
-
Cinque persone condannate per insulti razzisti a Vinicius jr

De Felice, 'evitato peggio, crescita Italia lenta ma resiliente'
Sistema bancario e industriale attrezzati per shock esterni
L'economia mondiale ha evitato il peggio rispetto a quello che sarebbe potuto succedere se tutte le misure del 'Liberation Day' annunciate dal presidente Usa Donald Trump lo scorso 2 aprile fossero state confermate. Lo afferma il capo economista di Intesa Sanpaolo Gregorio De Felice presentando il 107/o rapporto sui settori industriali in collaborazione con Prometeia. "Sono passati 4 mesi dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca - spiega - e il livello di incertezza è solo in parte diminuito e rimane ancora molto alto". "Se tutte le misure del LIberation Day del 2 aprile fossero state confermate - spiega - ci sarebbero oggi rischi pericolosissimi, con una recessione negli Usa dovuta al crollo della domanda e della crescita". "Questo sembra ormai evitato - osserva - perché con queli livelli di dazi ci sarebbe stata una sotta di autarchia, con un blocco quasi totale del commercio internazionale e una conseguente recessione globale con danni per i paesi esposti verso gli Usa". Quanto all'Italia De Felice si aspettas una "crescita lenta ma resiliente". Il capo economista di Intesa Sanpaolo indica a supporto della sua tesi "un mercato del lavoro che stupisce un po' tutti, ma che è di supporto alla crescita dei redditi e dei consumi". Poi c'è una "politica fiscaleche ha raggiunto un buon equilibrio tra la prudenza e il sostegno congiunturale per alcune classi di reddito e in parte per le imprese". Si aggiunge il Pnrr che è una "leva per la modernizzazione e per la crescita" e poi De Felice indica che "oggi abbiamo una cosa che non avevamo durante la crisi del debito sovrano, ossia un sistema bancario e industriale che si sono ristrutturati e sono molto più resilienti agli shock esterni di qualche tempo fa".
Ch.Kahalev--AMWN