
-
MotoGp: Bagnaia "fatto il massimo, prima fila buon risultato"
-
Il Cinema Modernissimo ricorda il regista Claudio Caligari
-
Wsj,Trump frustrato per lentezza Ue nei negoziati sui dazi
-
Klopp 'non allenerò la Roma, sono tutte cavolate'
-
Napoli: Prefetto, un milione in strada tra città e provincia
-
Malore dopo festino a base di droga, muore 27enne a Roma
-
Mosca, avvenuto secondo scambio prigionieri, 307 per parte
-
Bbc, raid a Gaza su casa dottoressa, morti 9 dei 10 figli
-
Gp Silverstone: Quartararo in pole a Silverstone, terzo Bagnaia
-
Da Firenze e Bologna a Palermo, musicisti per la Palestina
-
Gp Monaco: Leclerc fa tris nelle libere, poi Verstappen e Norris
-
Travolta e uccisa da una ruspa in spiaggia a Cervia
-
Black out elettrico a Cannes ma finale non sarà al buio
-
Bernini, 'attiriamo persone da fuori, il contrario di Trump'
-
De Laurentiis 'Conte? State sereni, intanto andiamo dal Papa'
-
Banco Bpm, attesa per ricorso su Ops Unicredit, legali al lavoro
-
Salvini, con il Colle interlocuzione diretta sul Ponte
-
Anm, forte dissenso verso riforma magistratura
-
Pedro 'l'Europa dipende da noi, voglio trofeo con la Lazio'
-
Casino Royale, 'Fumo' è nostro racconto pre-apocalittico
-
Orchestra Magna Grecia a Ginevra con Bocelli e Placido Domingo
-
Napoli: Manfredi "una festa unica, anche grazie a Dazn"
-
Fonti Chigi, Moody's riconosce lavoro serio e responsabile
-
Borsa: Metriks Ai chiede l'ammissione a Euronext Growth Milan
-
Noa, a Firenze il festival Re-Imagine il 13 e 14 settembre
-
Gravina 'complimenti al Napoli, ai calciatori, a Conte, al club'
-
Patuelli, risiko è un gioco,tra banche è dinamica di mercato
-
Cgia, in 3 mesi 2025 spesa superbonus salita di 1,8 miliardi
-
Il Papa alla Curia, costruiamo unità, via incomprensioni (2)
-
Cgil, 62% lavoratori privati ha salari sotto i 25mila euro
-
Bar e ristoranti trainano ripresa, +82mila occupati dal 2019
-
Zelensky, 'più sanzioni a Mosca, costringerla alla pace'
-
Pplayoff Nba: New York-Indiana 109-114, Pacers conducono 2-0
-
Napoli: il 'quarto scudetto' in prima pagina sulla stampa estera
-
Kiev, 'abbattuti 6 missili Iskander e 245 droni russi'
-
Damasco, 'revoca delle sanzioni Usa è un passo positivo'
-
Usa allentano sanzioni a Siria, 'opportunità per nuovo inizio'
-
Manuali per fare ordigni esplosivi, arresto nel Lecchese
-
Al Festival dell'Economia di Trento l'industria e l'Europa
-
'Turista italiano rapito e torturato per settimane a New York'
-
L'Argentina accusa Cabello di guidare una 'macchina repressiva'
-
Venezuela, arrestato il leader oppositore Juan Carlos Guanipa
-
Inter: Farris, non c'è spazio per la delusione
-
De Laurentiis, "Conte resta? Mai dire mai"
-
Conte mostra lo scudetto ai tifosi e urla, "è per tutti voi"
-
Inter: Farris, c'è dispiacere ma complimenti al Napoli
-
Conte, "De Laurentiis e io diversi ma due vincenti"
-
La gioia di Conte 'vincere a Napoli è difficilissimo'
-
Conte e McTominay migliori giocatore e allenatore della serie A
-
Calcio: Di Lorenzo, "questo scudetto è merito di Conte"

Bar e ristoranti trainano ripresa, +82mila occupati dal 2019
Fiepet, 'cambia il settore, più ristoranti e meno bar'
Il settore dei pubblici esercizi - ristoranti, pub, bar ma anche servizi di catering per eventi e mense - nel 2024, in media, ha occupato nell'anno più di 1,371 milioni di addetti, oltre 82mila in più rispetto al 2019, per un incremento del 6,4% a livello nazionale. A stimarlo Fiepet, l'associazione dei pubblici esercizi Confesercenti, in un approfondimento condotto sulla base dei dati camerali e del registro Asia. L'analisi ha riguardato le imprese nelle attività di ristorazione, catering e mense, servizio bar e pubblici esercizi senza cucina. La crescita è pari in media a oltre 45 nuovi posti di lavoro al giorno nei cinque anni considerati. Anche se, in realtà, l'accelerazione è arrivata più nettamente negli ultimi due anni: ancora nel 2022 il settore contava una media addetti annua di circa 20mila unità inferiore al pre-pandemia, recuperandone oltre 100mila in due anni. Tra il 2019 e il 2024, il contributo più significativo all'occupazione è arrivato dai ristoranti e dai servizi di ristorazione, che da soli hanno attivato oltre 100mila addetti in più, cui si aggiungono ulteriori 8mila nella divisione catering/mense. Abbastanza per compensare il calo registrato nei bar e negli esercizi senza cucina, dove se ne contano quasi 26mila in meno, una riduzione complessiva del 7,1%, che interessa soprattutto i comuni sopra i 50mila abitanti e quelli sotto ai 15mila. L'indagine segnala un cambiamento del settore: lo stop da Covid-19 ha inciso pesantemente, accelerando l'uscita dal mercato delle realtà più fragili: tra il 2019 e il 2024 le imprese registrate nei comparti della ristorazione (divisione 56 Ateco) sono diminuite di oltre 12.500 unità. A scomparire sono state soprattutto le imprese individuali e le società di persone, mentre le società di capitali crescono, passando da 92mila a 114mila (+24%). Un dato che evidenzia un rafforzamento della componente imprenditoriale più strutturata e capitalizzata, in grado di affrontare meglio le sfide di un mercato altamente competitivo: al 2024 ha già cessato l'attività il 43,1% delle imprese avviate nel 2019.
O.Norris--AMWN