
-
Matera Fiction dal 4 all'8 giugno, Cronenberg alla preapertura
-
'Musk stanco degli attacchi politici e frustrato torna a Tesla'
-
Ciriani, due mandati non sono un capriccio, sono sufficienti
-
Ex procuratore Pavia, 'prova scientifica era inservibile'
-
Venditti 'mai pm nel processo Stasi, ci si attenga ai fatti'
-
'Italiano torturato a Ny, aggressore voleva le sue password'
-
A Firenze anteprima film Dalai Lama, Gere collegato in diretta
-
Cannes, l'Italia sarebbe fuori dal palmares
-
Juve: Tudor 'Veiga, McKennie e Koop in gruppo'
-
Lecce: Giampaolo, con la Lazio serve gara di grande spirito
-
Juve: Tudor, 'Testa e cuore, sudare fino alla fine'
-
MotoGp: Bagnaia "fatto il massimo, prima fila buon risultato"
-
Il Cinema Modernissimo ricorda il regista Claudio Caligari
-
Wsj,Trump frustrato per lentezza Ue nei negoziati sui dazi
-
Klopp 'non allenerò la Roma, sono tutte cavolate'
-
Napoli: Prefetto, un milione in strada tra città e provincia
-
Malore dopo festino a base di droga, muore 27enne a Roma
-
Mosca, avvenuto secondo scambio prigionieri, 307 per parte
-
Bbc, raid a Gaza su casa dottoressa, morti 9 dei 10 figli
-
Gp Silverstone: Quartararo in pole a Silverstone, terzo Bagnaia
-
Da Firenze e Bologna a Palermo, musicisti per la Palestina
-
Gp Monaco: Leclerc fa tris nelle libere, poi Verstappen e Norris
-
Travolta e uccisa da una ruspa in spiaggia a Cervia
-
Black out elettrico a Cannes ma finale non sarà al buio
-
Bernini, 'attiriamo persone da fuori, il contrario di Trump'
-
De Laurentiis 'Conte? State sereni, intanto andiamo dal Papa'
-
Banco Bpm, attesa per ricorso su Ops Unicredit, legali al lavoro
-
Salvini, con il Colle interlocuzione diretta sul Ponte
-
Anm, forte dissenso verso riforma magistratura
-
Pedro 'l'Europa dipende da noi, voglio trofeo con la Lazio'
-
Casino Royale, 'Fumo' è nostro racconto pre-apocalittico
-
Orchestra Magna Grecia a Ginevra con Bocelli e Placido Domingo
-
Napoli: Manfredi "una festa unica, anche grazie a Dazn"
-
Fonti Chigi, Moody's riconosce lavoro serio e responsabile
-
Borsa: Metriks Ai chiede l'ammissione a Euronext Growth Milan
-
Noa, a Firenze il festival Re-Imagine il 13 e 14 settembre
-
Gravina 'complimenti al Napoli, ai calciatori, a Conte, al club'
-
Patuelli, risiko è un gioco,tra banche è dinamica di mercato
-
Cgia, in 3 mesi 2025 spesa superbonus salita di 1,8 miliardi
-
Il Papa alla Curia, costruiamo unità, via incomprensioni (2)
-
Cgil, 62% lavoratori privati ha salari sotto i 25mila euro
-
Bar e ristoranti trainano ripresa, +82mila occupati dal 2019
-
Zelensky, 'più sanzioni a Mosca, costringerla alla pace'
-
Pplayoff Nba: New York-Indiana 109-114, Pacers conducono 2-0
-
Napoli: il 'quarto scudetto' in prima pagina sulla stampa estera
-
Kiev, 'abbattuti 6 missili Iskander e 245 droni russi'
-
Damasco, 'revoca delle sanzioni Usa è un passo positivo'
-
Usa allentano sanzioni a Siria, 'opportunità per nuovo inizio'
-
Manuali per fare ordigni esplosivi, arresto nel Lecchese
-
Al Festival dell'Economia di Trento l'industria e l'Europa

Cgia, in 3 mesi 2025 spesa superbonus salita di 1,8 miliardi
Ad usufruirne di più la Campania, Marche e Molise
Sebbene da quest'anno l'incentivo sia sceso al 65%, nei primi tre mesi del 2025 gli oneri a carico dello Stato sono aumentati di altri 1,8 miliardi di euro. Pertanto, il valore economico complessivo del vantaggio fiscale riconosciuto a chi ha usato il Superbonus è salito a 126 miliardi .Lo rileva la Cgia. Le uscite più significative del primo trimestre 2025 per le casse pubbliche hanno interessato la Campania (+ 3,4% pari a +301,6 milioni di euro), le Marche (+2,5%, +87,6 milioni) e il Molise (+2,5%, +19,3 milioni). Le regioni che hanno usato meno il Superbonus sono state la Puglia (+0,6% ,+38,1 milioni), la Valle d'Aosta (+0,6%, +3,4 milioni) e, infine, la Sardegna (+0,4%, +12,7 milioni). Secondo l'Istat, il Supebonus ha contribuito alla crescita economica nel biennio 2021-2022 tra l'1,4 e il 2,6% mentre il Pil è cresciuto del 13,7%. Per uscire dalla recessione causata dalla pandemia, il 110% ha dato un contributo importante. Ma c'è anche il rovescio della medaglia. Tra la fine del 2020 e lo stesso periodo del 2023, i costi di costruzione sarebbero saliti del 20%, di cui la metà a causa del Superbonus che ha visto una crescita di micro attività guidate da persone, specie straniere, diventate imprenditori edili dall'oggi al domani molti dei quali hanno fatto interventi in fretta e male con risultati evidenti. Nel 2024, il Superbonus ha provocato conseguenze negative anche sugli appalti pubblici per l'impennata dei costi dei materiali, che hanno costretto le Pa al rallentamento o addirittura alla sospensione dei lavori nei cantieri. Entro il 31 marzo scorso, gli interventi con il Superbonus sono stati 499.70. Nonostante gli oneri a carico dello Stato siano pari a 126 miliardi di euro, solo il 4,1% degli edifici ha fruito dell'agevolazione fiscale. In testa il Veneto con 59.846 interventi, l'incidenza percentuale di queste ultime sul numero degli edifici residenziali è stata del 5,7%. Seguono Emilia R. con 44.767 asseverazioni e un'incidenza del 5,5%, Trentino A.A. (11.420; 5,4), Lombardia (78.630; 5,3%) e Toscana (38.418; 5,2%). Per contro, il Molise è stato interessato per il 3%, la Puglia (2,9%), la Calabria (2,6%) e la Sicilia (2,2%). A livello nazionale, l'onere medio per edificio residenziale a carico dello Stato è stato di 252.147 euro: prima la Valle d'Aosta con 402.014 euro per immobile, poi Liguria (306.240 euro), Campania (304.692), Basilicata (304.681) e Lombardia (303.757). Ultime il Veneto con 197.017 euro, la Sardegna (188.643) e la Toscana (184.781).
Th.Berger--AMWN