
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025

Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
Braguzzi: "Aiutate 25mila donne malate a prendersi cura di sé"
Truccarsi non è solo un gesto di vanità, ma può essere un aiuto quando si soffre. È questa la filosofia de 'La forza e il sorriso Onlus', associazione che da vent'anni "propone laboratori di cura di sé, della propria bellezza a persone che vivono una fase di malattia e sono oggetto di una terapia oncologica". Lo spiega all'ANSA il presidente, Paolo Braguzzi, a margine di una conferenza alla Milano Beauty Week. Il progetto "è nato grazie allo sforzo delle imprese cosmetiche e di Cosmetica Italia in particolare - racconta -, che vogliono restituire quello che le donne danno e in qualche modo sostenerle in una fase così difficile come quella della malattia. I laboratori prevedono la partecipazione di un beauty coach e di uno psicologo, che aiutano le persone tenendo conto delle criticità che la terapia può comportare. Prestare attenzione al corpo e all'aspetto permette anche di accettare delle cure particolarmente invasive con uno stato d'animo diverso". Ad oggi sono stati realizzati 5mila laboratori che hanno aiutato 25mila donne. Ma il prossimo passo sarà ampliare il pubblico coinvolto. "Uno dei progetti per il futuro è quello di coinvolgere anche gli uomini, che a loro volta subiscono i cambiamenti fisici dovuti alla malattia", prosegue. E non solo. "Stiamo pensando a come far partecipare pure le figlie delle persone ammalate - aggiunge Braguzzi - e, perché no, estendere la nostra attenzione dal viso ai capelli e a quanto può comportare la loro perdita". Il 20 e il 21 settembre i visitatori della Beauty Week potranno partecipare a 'Beauty Gives Back' e 'Love is in the Hair', nel corso dei quali potranno ricevere prodotti cosmetici o trattamenti per i capelli in cambio di una donazione a 'La forza e il sorriso'. Nel corso del convegno è stata pure ricordata Anna Segatti, ex presidente dell'organizzazione, scomparsa l'anno scorso dopo una lunga convivenza con il cancro. Tra gli interventi, quello di Rosalba Erlotti, 'ambasciatrice pink' di Fondazione Umberto Veronesi Ets, che ha parlato di come la cura di sé le sia stata d'aiuto "dopo la diagnosi, arrivata a 43 anni". Grazie al progetto pink ambassador della Fondazione "ho fatto cose che prima non facevo, come correre - ha scherzato - mi ha aiutata tantissimo". Ed è stata portata pure l'esperienza di Fondazione Operation Smile, che si occupa di operare e curare in tutto il mondo chi è affetto da labiopalatoschisi, comunemente chiamato labbro leporino. I loro pazienti "sono persone che, oltre ad avere difficoltà a cibarsi, hanno problemi a sorridere - ha raccontato Marcella Bianco, direttrice generale di Fondazione Operation Smile Italia Ets -. Nel mondo ogni tre minuti nasce un bambino con questo problema. Lavoriamo per supportarli localmente con le cure, ma anche formando medici sui luoghi". In alcuni Paesi i bambini vengono esclusi dalla società per via della malformazione. "Ho incontrato persone che hanno camminato 9 ore per arrivare al centro di cura", ha concluso Bianco, "per questo è necessario insegnare ai dottori sul campo a intervenire per essere d'aiuto".
Y.Kobayashi--AMWN