-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
Confindustria Alto Adriatico, è ormai emergenza manodopera
Risultati eccellenti dal Progetto Ghana
L'emergenza della carenza di manodopera non è più una prospettiva futura, ma una realtà contingente che impatta profondamente tutto il tessuto produttivo: è il messaggio lanciato dal convegno «International Mobility», promosso da Confindustria Alto Adriatico e Associazione Italiana Direzione del Personale - Veneto e Friuli Venezia Giulia - per esplorare le dinamiche del processo di internazionalizzazione dei lavoratori. Il quadro demografico italiano è inequivocabile: la curva di crescita della popolazione segue un andamento discendente, contro con quella crescente africana. Lo squilibrio determina la necessità di aumentare la percentuale di lavoratori stranieri per compensare le professionalità mancanti, sfida che le aziende affrontano quotidianamente con crescente urgenza. Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana, ha detto che "non vi è piena chiarezza sul fatto che il deficit di risorse umane sia un problema già in atto, con segnali evidenti fin dalla scuola secondaria". La crisi tocca in particolare l'Italia, a forte vocazione manifatturiera: la produzione industriale ha registrato un calo del 4,5% a gennaio 2024, come ha ricordato Carlo Alberto Papaccio, HR Director del Gruppo Marzotto. La prospettiva storica è illuminante: nel XX secolo, ha aggiunto, 29 milioni di italiani emigrarono, mentre dal 2000 al 2005 oltre 4 milioni di stranieri si sono stabiliti nel nostro Paese, portando la popolazione immigrata a circa 5,4 milioni di unità. Di fronte a una politica migratoria definita da Giuseppe Del Col, vice d.g. Confindustria AA, "artigianale" e burocratizzata, emerge la necessità di un approccio strutturato. E qui nasce il Progetto Ghana, modello di eccellenza nato nel quadro del Decreto Cutro. L'iniziativa, voluta da Michelangelo Agrusti presidente di Confindustria AA, nasce dalle esigenze delle imprese. "I lavoratori, formati dai Salesiani, sono inseriti in somministrazione per un anno - ha aggiunto Caprioglio - con risultati eccellenti. Il percorso, di nove mesi, è stato oggi ottimizzato a quattro-cinque mesi".
M.Fischer--AMWN