
-
Tom Cruise Mania, su Sky una collezione dei sui migliori film
-
Istituzione Universitaria Concerti, finale con Mozart e Haydn
-
Francesca De Andrè, mio padre non ha mai sfruttato suo talento
-
Resto del Carlino, 'Direttore per un giorno' al via con Patuelli
-
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come va
-
Internazionali: Gauff in semifinale, eliminata Andreeva
-
Verso nuove nomine dipartimenti Giustizia, De Michele al Dap
-
Ft, cda Tesla valuta nuove strade per la retribuzione di Musk
-
Samp in C: tifoso Olly 'sei stata al mio fianco,io resto al tuo'
-
Aggredito con un coltello carabiniere spara, due feriti
-
80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, concerto a Bologna
-
Internazionali: Nepi, al Foro Italico raggiunte 350mila presenze
-
Descalzi, 'nel 2024 risultati concreti nella sostenibilità'
-
Mattarella, Europa in ritardo sulla difesa, farla con urgenza
-
Samp in C: Marotta 'club blasonato, spero tornino presto in A'
-
Mattarella, avanti senza indugio su la competitività Ue
-
Draghi, prezzi energia sono minaccia a sopravvivenza industrie
-
Draghi, con i dazi siamo al punto di rottura
-
Concerto per Battiato al Pantheon. Giuli, "atto d'amore"
-
Binaghi, respirata tutta la passione del Papa per il tennis
-
'Partir un jour', la 'coraggiosa' apertura di Cannes
-
La Belle Époque secondo Orozco-Estrada con l'Orchestra Rai
-
Torna in 15 piazze italiane il Tour della Salute
-
Folgiero, a mare serve reattore 30MW di quarta generazione
-
Sinner al Papa, 'agli Internazionali siamo in gioco'
-
Favino firma le proteste del cinema, 'serve costruire ponti'
-
Trump, 'potrei andare in Turchia se Putin verrà'
-
Colosimo, c'è chi vuole comandare fuori da norme Parlamento
-
Borsa: l'Europa resta debole, spread su minimi da settembre 2021
-
Da Singapore alla BBC, Sampdoria in C fa il giro del mondo
-
Gli scimpanzé legati alla mamma come gli esseri umani
-
Samp in C: Bedin 'dispiace, anche per la gente doriana'
-
Inaugurato centro E-Distribuzione, servirà anche Milano-Cortina
-
Sinner dal Papa con i trofei Davis e Billie Jean King Cup
-
Giro: il leader Pedersen prolunga con la Lidl-Trek
-
Antonelli 'non vedo l'ora di correre a Imola, e forza Bologna'
-
Pichetto, 'su rischio idrogeologico il problema è far bene'
-
Folgiero, anticipare al 2035 la nave a zero emissioni
-
Conte, da Antimafia depistaggio istituzionale su stragi
-
Piattaforma innovativa telemedicina fa diagnosi precoce melanoma
-
Raddoppiano i giorni di caldo pericoloso per le gestanti
-
Sempio, 'tranquillo e non preoccupato delle perquisizioni'
-
Esperti, cuore a rischio con la carenza di vitamina D
-
Due monete e una formula inedita per il viaggio del Vespucci
-
Salvini, la maggioranza ha stabilito che il Mes non interessa
-
Sinner e Binaghi ricevuti da papa Leone XIV
-
Acea, primo trimestre con +19% utile e +8% ebitda
-
Palermo, 'prosegue la crescita e confermiamo la guidance'
-
Nagel (Bce), ad aprile prossimi a collasso, spero Usa imparino
-
Borsa: l'Europa si muove in rosso, spread oscilla su 100 punti

Nuovo processo in Iran contro l'attivista e Nobel Mohammadi
Inizia domani. Lo ha reso noto la famiglia
La cittadina iraniana Narges Mohammadi, premio Nobel per la pace, attualmente in carcere, deve affrontare un nuovo processo per le accuse mosse contro le forze di sicurezza di aver aggredito sessualmente le prigioniere. Lo ha reso noto la sua famiglia. Il processo, che dovrebbe iniziare domani, si riferisce a un messaggio audio che ha condiviso dal carcere in aprile, e diffuso dai suoi sostenitori, in cui denunciava una "guerra su vasta scala contro le donne" nella repubblica islamica. Nel messaggio invitava a condividere le loro storie di arresti e violenze sessuali per mano delle autorità. In questo processo dovrà rispondere di "propaganda contro il regime". Mohammadi, detenuta nel carcere Evin di Teheran, ha citato il caso della giornalista e studentessa Dina Ghalibaf che, secondo gruppi a tutela dei diritti umani, è stata arrestata dopo aver accusato le forze di sicurezza di averla ammanettata e aggredita sessualmente durante un precedente arresto in una stazione della metropolitana. Mohammadi è in carcere dal novembre 2021 e da diversi anni non vede il marito e i gemelli che vivono a Parigi. Sta già scontando condanne basate su diverse condanne emesse negli ultimi anni. Secondo la sua famiglia, le sue condanne ammontano ora a 12 anni e tre mesi di reclusione, 154 frustate, due anni di esilio e varie restrizioni sociali e politiche. L'attivista è da tempo una strenua oppositrice dell'obbligo per le donne iraniane di indossare il velo e ha continuato la sua campagna anche in carcere, rifiutandosi di indossare l'hijab davanti ai funzionari uomini.
A.Mahlangu--AMWN