
-
Istituzione Universitaria Concerti, finale con Mozart e Haydn
-
Francesca De Andrè, mio padre non ha mai sfruttato suo talento
-
Resto del Carlino, 'Direttore per un giorno' al via con Patuelli
-
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come va
-
Internazionali: Gauff in semifinale, eliminata Andreeva
-
Verso nuove nomine dipartimenti Giustizia, De Michele al Dap
-
Ft, cda Tesla valuta nuove strade per la retribuzione di Musk
-
Samp in C: tifoso Olly 'sei stata al mio fianco,io resto al tuo'
-
Aggredito con un coltello carabiniere spara, due feriti
-
80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, concerto a Bologna
-
Internazionali: Nepi, al Foro Italico raggiunte 350mila presenze
-
Descalzi, 'nel 2024 risultati concreti nella sostenibilità'
-
Mattarella, Europa in ritardo sulla difesa, farla con urgenza
-
Samp in C: Marotta 'club blasonato, spero tornino presto in A'
-
Mattarella, avanti senza indugio su la competitività Ue
-
Draghi, prezzi energia sono minaccia a sopravvivenza industrie
-
Draghi, con i dazi siamo al punto di rottura
-
Concerto per Battiato al Pantheon. Giuli, "atto d'amore"
-
Binaghi, respirata tutta la passione del Papa per il tennis
-
'Partir un jour', la 'coraggiosa' apertura di Cannes
-
La Belle Époque secondo Orozco-Estrada con l'Orchestra Rai
-
Torna in 15 piazze italiane il Tour della Salute
-
Folgiero, a mare serve reattore 30MW di quarta generazione
-
Sinner al Papa, 'agli Internazionali siamo in gioco'
-
Favino firma le proteste del cinema, 'serve costruire ponti'
-
Trump, 'potrei andare in Turchia se Putin verrà'
-
Colosimo, c'è chi vuole comandare fuori da norme Parlamento
-
Borsa: l'Europa resta debole, spread su minimi da settembre 2021
-
Da Singapore alla BBC, Sampdoria in C fa il giro del mondo
-
Gli scimpanzé legati alla mamma come gli esseri umani
-
Samp in C: Bedin 'dispiace, anche per la gente doriana'
-
Inaugurato centro E-Distribuzione, servirà anche Milano-Cortina
-
Sinner dal Papa con i trofei Davis e Billie Jean King Cup
-
Giro: il leader Pedersen prolunga con la Lidl-Trek
-
Antonelli 'non vedo l'ora di correre a Imola, e forza Bologna'
-
Pichetto, 'su rischio idrogeologico il problema è far bene'
-
Folgiero, anticipare al 2035 la nave a zero emissioni
-
Conte, da Antimafia depistaggio istituzionale su stragi
-
Piattaforma innovativa telemedicina fa diagnosi precoce melanoma
-
Raddoppiano i giorni di caldo pericoloso per le gestanti
-
Sempio, 'tranquillo e non preoccupato delle perquisizioni'
-
Esperti, cuore a rischio con la carenza di vitamina D
-
Due monete e una formula inedita per il viaggio del Vespucci
-
Salvini, la maggioranza ha stabilito che il Mes non interessa
-
Sinner e Binaghi ricevuti da papa Leone XIV
-
Acea, primo trimestre con +19% utile e +8% ebitda
-
Palermo, 'prosegue la crescita e confermiamo la guidance'
-
Nagel (Bce), ad aprile prossimi a collasso, spero Usa imparino
-
Borsa: l'Europa si muove in rosso, spread oscilla su 100 punti
-
Cremlino a Macron, 'armi nucleari non aiuteranno la sicurezza'

Il Cairo al primo posto tra le città più inquinate del mondo
Indice pm 2,5 più alto di 16 volte la soglia fissata dall'Oms
Il Cairo viene classificata questa mattina dall'Air quality index (AQI), ente accreditato dall'Organizzazione mondiale della sanità, come la città più inquinata del mondo, un primato accompagnato da lunedì scorso da temperature oltre i 40 gradi e livelli di particolato oltre 16 volte maggiori di quelli raccomandati. La situazione dovrebbe leggermente migliorare da domani, secondo Aqi, chiudendo una serie di picchi in atto da lunedì scorso. Oggi l'indice segna quota 170, una temperatura tra i 38 e i 26 gradi centigradi e un livello di particolato pm 2.5 pari a 83 microgrammi per metro cubo rispetto a una soglia di 25. L'area metropolitana del Cairo, con i suoi 20 milioni di abitanti, è la più grande dell'Africa, del mondo arabo e la sesta al mondo. La qualità dell'aria, secondo l'agenzia di monitoraggio, è peggiorata consistentemente negli ultimi tre anni: all'inizio del 2021, l'indice era 91. Le cause indicate dagli studiosi sono diverse, ma la principale è il traffico veicolare, che avviene in gran parte dei casi con veicoli datati e con scarsa manutenzione. A queste temperature e con questi valori di inquinamento l'Oms consiglia di uscire da casa il meno possibile ed eventualmente con una mascherina, e andrebbe evitato ogni esercizio all'aperto. I rischi per la salute sono molteplici, a breve e a lungo termine, soprattutto sull'apparato respiratorio, ma anche su quello circolatorio e altri parametri. La città ha inaugurato da poco una nuova linea di metropolitana, taxi elettrici, e il centro amministrativo è stato spostato fuori città, nell'intento di abbandonare al più presto il primato.
P.Martin--AMWN