
-
NYALA Digital Asset AG apre una nuova strada per i titoli digitali per investimenti con rendimento
-
Vincenzo Italiano resta al Bologna fino a giugno 2027
-
Foro Italico tempio del Taekwondo, 1800 giovani atleti in gara
-
Eurispes, 77% italiani vuole pene più severe a chi guida ubriaco
-
Floridi, Ue può vincere alla Sinner su intelligenza artificiale
-
Festival Cinemabiente dal 5 giugno con Wonders of the sea
-
Btp Italia, raccolti 800 milioni a metà della terza giornata
-
Fumo, per osservatorio riduzione del rischio regole Oms obsolete
-
Von der Leyen, Ue indipendente plasmi nuovo ordine globale
-
Mase, al via terza fase consultazione Piano sociale per il clima
-
MotoGP: contratto con l'Aprilia, la versione di Martin
-
È in corso una forte tempesta geomagnetica
-
Renna (Fastweb+Vodafone), sull'Ia serve sovranità digitale
-
Fastweb+Vodafone, al via servizi di intelligenza artificiale
-
Il Tesoro vende 10 miliardi di titoli, tassi Btp in calo
-
Italia Nostra, cinema in Italia in pochi anni da 2700 a mille
-
Federmeccanica, torna crescita nel trimestre ma zero-virgola
-
Heysel: Ferrero, 'la Juve non dimenticherà mai le vittime'
-
Istat, ad aprile export -7,5% su mese, -2,1% su anno
-
Cremlino, non costruttiva richiesta Kiev di memorandum
-
Edison accelera transizione,investiti 1,2 miliardi in 2 anni
-
L'ungherese Martin Rajna debutta all'orchestra della Fenice
-
Sace, 'con la settimana corta, produttività in forte crescita'
-
Ipzs, 2024 in crescita, dividendo record per il Mef
-
Sace, dal 2023 supportati 1,7 milioni di posti di lavoro
-
Sace, obiettivo garanzie e polizze in 24 ore entro fine anno
-
Premiati in Usa 17 ricercatori italiani per studi sui tumori
-
Eurispes, cala fiducia istituzioni ma sale nel Capo dello Stato
-
Inapp, nel 2050 rapporto pensionati-lavoratori sarà 1 a 1
-
Riccardo Muti inaugura Ravenna Festival assieme a Gibboni
-
Dall'Italia un nuova terapia genica senza trapianto
-
Cina, Golden Dome aprirà corsa agli armamenti dello spazio
-
Israele conferma, creati 22 nuovi insediamenti in Cisgiordania
-
Heysel: Gravina, 'ferita ancora aperta per tutto il calcio'
-
Istat, migliora clima di fiducia di consumatori e imprese
-
Basta 'Pikachu' o 'Nike', Tokyo contro nomi bizzarri per bambini
-
Btp Italia al terzo giorno, già raccolti oltre 300 milioni
-
Hamas, 19 morti in un raid su campo profughi a Gaza
-
Moto: Marquez, dopo gli infortuni sfida più dura della carriera
-
Vendite globali record per Toyota ad aprile, prima di dazi Usa
-
Cina, irragionevole revoca Usa a visti per nostri studenti
-
Martijn Dendievel dirige Respighi e Mozart a Bologna
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, spinta dallo stop ai dazi
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 36,85 euro al megawattora
-
Il petrolio è in netto rialzo, Brent sfiora 66 dollari
-
L'euro è in calo in avvio a 1,1247 dollari
-
Petroperú denuncia un attentato ad un oleodotto in Amazzonia
-
Musk, 'il mio incarico volge al termine, ringrazio Trump'
-
Chiude lo zoo di Brasilia per casi sospetti di influenza aviaria
-
Corte Usa blocca i dazi di Trump, 'sono illegali'

Tra 2025 e 2029 riscaldamento globale crescerà di 1,5 gradi
Lo prevede l'Organizzazione meteorologica mondiale
Tra il 2025 e il 2029 il riscaldamento globale medio supererà i livelli preindustriali di oltre 1,5 gradi centigradi: è quanto prevede l'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), agenzia delle Nazioni Unite, con una certezza del 70%. Secondo un rapporto annuale sul clima redatto dal Met Office del Regno Unito sulla base delle previsioni di dieci centri e pubblicato dall'Omm, si prevede che il pianeta manterrà livelli di riscaldamento storici anche dopo i due anni più caldi mai registrati (2023 e 2024).
O.Norris--AMWN