
-
'Partir un jour', la 'coraggiosa' apertura di Cannes
-
La Belle Époque secondo Orozco-Estrada con l'Orchestra Rai
-
Torna in 15 piazze italiane il Tour della Salute
-
Folgiero, a mare serve reattore 30MW di quarta generazione
-
Sinner al Papa, 'agli Internazionali siamo in gioco'
-
Favino firma le proteste del cinema, 'serve costruire ponti'
-
Trump, 'potrei andare in Turchia se Putin verrà'
-
Colosimo, c'è chi vuole comandare fuori da norme Parlamento
-
Borsa: l'Europa resta debole, spread su minimi da settembre 2021
-
Da Singapore alla BBC, Sampdoria in C fa il giro del mondo
-
Gli scimpanzé legati alla mamma come gli esseri umani
-
Samp in C: Bedin 'dispiace, anche per la gente doriana'
-
Inaugurato centro E-Distribuzione, servirà anche Milano-Cortina
-
Sinner dal Papa con i trofei Davis e Billie Jean King Cup
-
Giro: il leader Pedersen prolunga con la Lidl-Trek
-
Antonelli 'non vedo l'ora di correre a Imola, e forza Bologna'
-
Pichetto, 'su rischio idrogeologico il problema è far bene'
-
Folgiero, anticipare al 2035 la nave a zero emissioni
-
Conte, da Antimafia depistaggio istituzionale su stragi
-
Piattaforma innovativa telemedicina fa diagnosi precoce melanoma
-
Raddoppiano i giorni di caldo pericoloso per le gestanti
-
Sempio, 'tranquillo e non preoccupato delle perquisizioni'
-
Esperti, cuore a rischio con la carenza di vitamina D
-
Due monete e una formula inedita per il viaggio del Vespucci
-
Salvini, la maggioranza ha stabilito che il Mes non interessa
-
Sinner e Binaghi ricevuti da papa Leone XIV
-
Acea, primo trimestre con +19% utile e +8% ebitda
-
Palermo, 'prosegue la crescita e confermiamo la guidance'
-
Nagel (Bce), ad aprile prossimi a collasso, spero Usa imparino
-
Borsa: l'Europa si muove in rosso, spread oscilla su 100 punti
-
Cremlino a Macron, 'armi nucleari non aiuteranno la sicurezza'
-
Il Tribunale Ue boccia Ursula von der Leyen sul Pfizergate
-
Lucio Corsi, "Esc può insegnarmi qualcosa per il mio futuro"
-
Trump vede presidente siriano Jolani, 'fai pace con Israele'
-
Imprese cercano 528mila lavoratori a maggio, mismatch al 47%
-
Boomdabash e Loredana Bertè di nuovo insieme
-
Rita Poggi, abbiamo ancora attrezzi camino di allora
-
L'incanto de La bella addormentata rivive al Lirico di Cagliari
-
Governo valuta una lettera a Cedu, consideri sfide sui migranti
-
Gabry Ponte all'Eurovision, 'darò il meglio anche in finale'
-
Intesa, l'export distretti agroalimentari oltre 28 miliardi
-
Fonti Nato, 'Usa contrari a invitare Zelensky a vertice all'Aia'
-
Lo Spread tra Btp e Bund a 99,9 punti, minimi da settembre 2021
-
Borsa: l'Europa viaggia in calo. Lo spread resta su soglia 100
-
L'Adriatico si tinge di verde, torna la fioritura delle alghe
-
Il Papa, per la pace dico ai responsabili, 'negoziamo'
-
Il Papa, quanta violenza, la pace non è sopraffazione
-
Confcommercio: "L'illegalità ci costa 39,2 miliardi"
-
Moto: Dall'Igna 'Ducati vuol far tornare il sorriso a Bagnaia'
-
Mostra Pino Daniele a Napoli, già 20mila i visitatori

Mafia dei pascoli, misura cautelare per cinque persone
Indagini di Sco, Sisco e polizia tra Agrigento e Palermo
La polizia, su delega della Direzione distrettuale antimafia di Palermo, ha eseguito una misura cautelare nei confronti di 5 soggetti - due dei quali già condannati in via definitiva per associazione mafiosa - ritenuti responsabili di una serie di condotte reiterate di estorsione e illecita concorrenza con minaccia o violenza, aggravati dal metodo mafioso e di aver agevolato l'associazione mafiosa. Le indagini, condotte dallo Sco, dalla Sisco di Palermo e dalle squadre mobili di Agrigento e Palermo hanno permesso di ipotizzare il pervasivo controllo e la gestione illecita delle attività agro-pastorali sul territorio di Santa Margherita del Belice, Montevago e Sambuca di Sicilia fino al confine con Contessa Entellina (Palermo). Gli indagati, avvalendosi della forza intimidatoria derivante dall'essere riconosciuti quali esponenti di vertice del mandamento mafioso di Santa Margherita di Belice, avrebbero attuato un controllo sull'economica agro-pastorale dell'area e sull'utilizzo dei fondi agricoli. Gli indagati avrebbero costretto i proprietari e i gestori dei terreni agricoli a cedere la disponibilità di ampie aree di terreno da adibire al pascolo abusivo del bestiame, imponendo il pagamento di canoni irrisori che, in taluni casi, non sarebbero stati nemmeno corrisposti. Il controllo dei terreni agricoli si sarebbe tradotto anche in un divieto di esercitare attività agricole collaterali che alterassero il libero pascolo delle greggi, così imponendo un predominio su beni immobili altrui, anche funzionale alla massimizzazione dei profitti derivanti dalla produzione lattiero- casearia. Le indagini si sono avvalse anche del contributo di alcune vittime che si sono opposte al sistema di controllo del settore: in alcuni casi dopo la trebbiatura dai proprietari, le derrate sarebbero state acquisite e imballate dagli indagati, senza versare alcun corrispettivo. Cinque, dei complessivi sei indagati, sono stati arrestati. Una misura - a carico del settantaduenne Pietro Campo - è stata notificata direttamente in carcere. Le altre quattro sono state invece eseguite durante la notte e sono stati condotti in un istituto penitenziario:: Giovanni Campo di 33 anni, Piero Guzzardo di 45 anni (che è stato prima portato in Questura ad Agrigento) e Pasquale Ciaccio di 58 anni. Ai domiciliari invece è stato posto Domenico Bavetta di 42 anni.
L.Durand--AMWN