
-
Kevin Spacey a Cannes, premio dal Better World Fund
-
Galli (Inwit), investito 30% dei ricavi in nuove infrastrutture
-
Meloni, 20/6 vertice a Roma con von der Leyen sul piano Mattei
-
Michele Bravi, 'Popolare' è nuovo singolo con Mida
-
Sindaco, Gassman padre non avrebbe censurato idee altrui
-
Galli (Inwit), valuteremo opportunità di crescita se emergeranno
-
Parigi, dopo 37 anni ritrovato il busto di Jim Morrison
-
Tennis: Cahill a Sinner,"superare le aspettative è la tua norma"
-
Fiorello in onda con Biggio, 'Radio2 Radio Show La Pennicanza'
-
Tornano concerti al tramonto sulle terrazze del Duomo di Milano
-
Cdm approva il disegno di legge delega sui Lep
-
TikTok, oltre 2 milioni dollari a organizzazioni salute mentale
-
Musica: nasce l''Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti'
-
Sinner 'non è il risultato che speravo a Roma, ma sono grato'
-
Fugatti, impugnazione Governo è un atto contro il Trentino
-
Il Papa, oggi è il tempo di costruire ponti
-
Nordio, 'promessa solenne, mai il pm sotto l'esecutivo'
-
Papa-Vance, conflitti e diritti umanitari tra temi
-
Moda e design per una collezione tra sogno e natura
-
Sanremo, unica manifestazione di interesse dalla Rai
-
Star internazionali e musica ortodossa per Umbria jazz 2025
-
Giudice Serie A: da Conte a Inzaghi, fermati diversi tecnici
-
Borsa: Europa debole con Moody's, a picco dollaro e Treasury
-
Gassman, 'Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate'
-
Igt, a Lottoitalia concessione Lotto per 2,23 miliardi
-
Herzog sostiene ripresa aiuti, 'il nemico non ci disumanizzi'
-
Fumarola (Cisl), referendum è strumento sbagliato per lavoro
-
Giudice Serie A, due turni a Miranda del Bologna
-
Chelli (Istat), Pa attiva sui temi del digitale, passi in avanti
-
Fumarola (Cisl), per i salari bassi serve rinnovare i contratti
-
Governo impugna legge trentina sui mandati, Lega vota contro
-
Calcio: da venerdì a domenica, date e orari ultimo turno in A
-
Oms, 'a Gaza 2 milioni di persone muoiono di fame'
-
Puccini Online, un racconto nuovo del compositore
-
Dai neutroni all'Adhd bevendo una birra, torna Pint of Science
-
Morta a Ferrara la sceneggiatrice Valeria Luzi a 43 anni
-
I 70 anni di Abatantuono dal Derby ad Avati a Hollywood
-
Ken Loach, AmiCorti festival importante per il cinema libero
-
Mit, dal Cdm via libera al decreto legge Infrastrutture
-
Berlino, format della call di ieri con Trump voluto da Usa
-
Starmer, 'accordo di buon senso con Ue, guardiamo avanti'
-
Inwit, impatto positivo sul Pil di 1,3 miliardi nel 2024
-
La Procura russa mette al bando Amnesty International
-
Idf avvisa i residenti a Khan Yunis, offensiva senza precedenti
-
Borsa: Europa debole con i timori sugli Usa, Milano -1,9%
-
Fedriga, svolta da elezione diretta presidenti Regioni
-
Mattarella, la Consulta chiede 'una leale collaborazione'
-
Mattarella, competenze Autonomia nei limiti dettati da Carta
-
Orsini, perdere l'Ilva sarebbe una pazzia, lo dirò a Urso
-
Schlein al presidio Dem alla Rai, i cittadini vanno informati

Intimidazioni a Foggia Calcio, arresti e daspo
Indagine Dda Bari, disposta amministrazione giudiziaria società
Una campagna estorsiva con intimidazioni volte a determinare una cessione forzata della società Calcio Foggia per un valore inferiore a quello di mercato, sarebbe stata messa in atto da un gruppo di ultras diretta espressione della criminalità organizzata locale. E' quanto accertato da indagini condotte dalla procura distrettale antimafia di Bari che hanno portato alla esecuzione oggi della misura di prevenzione dell'amministrazione giudiziaria nei confronti della società sportiva, all'arresto di quattro persone ritenute responsabili di tentata estorsione nei confronti del presidente della società e all'emissione di 52 daspo. In particolare gli arresti sono stati fatti dalla polizia in esecuzione di una ordinanza cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Bari su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia barese nei riguardi di quattro persone accusate di tentata estorsione in danno del presidente del Calcio Foggia 1920. I cinquantadue Daspo "fuori contesto", sono stati emessi dal questore nei confronti di pregiudicati della provincia per delitti di criminalità organizzata e in materia di stupefacenti. Secondo quanto accertato dalle indagini, la lunga campagna di intimidazione e di azioni violente era diretta a costringere il titolare della società sportiva a dimettersi e a cedere il controllo della società, in seguito al suo rifiuto di affidare di fatto a quei medesimi gruppi i servizi di gestione del sistema delle sponsorizzazioni e degli accrediti per l'ingresso allo stadio, oltre che il controllo di assunzioni e rapporti professionali all'interno della società sportiva. Gli attentati erano cominciati il 18 giugno 2023, con l'esplosione di colpi di fucile indirizzati all'autovettura dell'allora capitano del Calcio Foggia 1920, e culminati con la collocazione di un rudimentale e pericoloso ordigno esplosivo vicino all'automobile di Emanuele Canonico, allora vice presidente della società Foggia Calcio 1920, parcheggiata all'interno della sede dell'impresa edile "CN Costruzioni Generali s.p.a." a Modugno. Nell'ambito delle indagini sono stati sventati due attentati incendiari ad autovetture in uso ai vertici del Foggia Calcio 1920 (in un caso, era individuato nella flagranza del reato un minorenne quale uno degli esecutori del progetto delittuoso). Intercettazioni e perquisizioni hanno consentito, anche attraverso il sequestro di materiale informatico e documenti (fra i quali un foglio manoscritto, rinvenuto in possesso di uno degli indagati, sul quale erano stati cripticamente riportati gli obiettivi criminali delle azioni delittuose), di collegare tutti gli episodi intimidatori ad un'unica regìa, diretta a destabilizzare l'assetto gestionale societario e a condizionare negativamente le stesse attività sportive, imperniata sul ricorso alla forza intimidatrice di una delle "batterie" nelle quali, come noto, si articola il sodalizio mafioso della "Società Foggiana".
A.Mahlangu--AMWN