
-
Israele, abbiamo colpito una infrastruttura militare in Siria
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Aperti i seggi per le elezioni in Australia
-
'Anche Gazprom nel mirino di possibili sanzioni Usa'
-
Media, 'bombe israeliane vicino Damasco e a ovest Siria'
-
Vance, Afd? La Germania ha ricostruito il muro di Berlino
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Ok Usa a parti ed equipaggiamenti di F-16 per l'Ucraina
-
Berlino replica a Rubio sull'Afd, 'questa è democrazia'
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Buckingham Palace replica a Harry, difende il no alla scorta
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
++ Borsa: Europa conclude in forte aumento, Francoforte +2,5% ++
-
Ankara condanna l'attacco alla nave con aiuti per Gaza
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +1,92%
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio

Scoperto un pianeta 'in fiamme', ricoperto da vulcani
Studio,dista 66 anni luce così tanta lava da risultare brillante
Scoperto un pianeta 'in fiamme': è coperto da così tanti vulcani attivi ed eruzioni di lava da risultare brillante. E' un pianeta roccioso poco più grande della Terra in orbita attorno alla stella denominata HD 104067, a circa 66 anni luce da noi, e a riconoscerlo grazie ai dati del telescopio spaziale Tess è stato lo studio guidato da Stephen Kane, dell'Università della California a Riverside, pubblicato sulla rivista The Astronomical Journal. "È stato uno di quei momenti di scoperta in cui pensi, è incredibile che possa davvero esistere", ha detto Kane commentando la scoperta fatta osservando il sistema stellare HD 104067 che era già noto per ospitare un pianeta gigante. I nuovi dati hanno mostrato le tracce inequivocabili della presenza di altri due oggetti più piccoli: il più interno dei 3 avrebbe una massa di circa il 30% superiore a quello della Terra. Secondo le informazioni raccolte la sua superficie avrebbe una temperatura di oltre 2300 gradi, più caldo persino di alcune stelle e il motivo di tanto calore sarebbe la sua intensa attività vulcanica. A innescare continue eruzioni sarebbe la forza gravitazionale combinata della stella e del pianeta gigante compagno che 'strizzano' il pianeta roccioso producendo grandi forze di marea nel cuore ancora fuso del pianeta che creano così profonde spaccature da cui fuoriesce lava. Una situazione che ricorda da vicino quella di Io, uno dei satelliti di Giove e considerato l'oggetto con la maggiore attività vulcanica del Sistema Solare. Così come i movimenti della Luna producono le maree sulla Terra, allo stesso modo Giove fa muovere le parti fluidi di Io. Il nuovo pianeta scoperto attorno a HD 104067 "somiglia a Io ma sotto steroidi - ha commentato Kane - costretto in una situazione in cui esplode continuamente attraverso i vulcani". Una scoperta che non solo amplia il catalogo delle stranezze degli esopianeti scoperti in questi anni ma che dimostra anche l'importanza, spesso sottostimata, dell'impatto di stelle e altri pianeti sul bilancio energetico dei pianeti.
M.Fischer--AMWN