
-
Borsa: l'Asia sale nonostante il pmi cinese, occhi alla Fed
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.363 dollari
-
Antitrust, ristori da Enel Energia per oltre 5 milioni
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 57,95 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1318 dollari
-
Esplosioni a Kharkiv, 'massiccio attacco russo con droni'
-
Tempeste di sabbia travolgono diversi Paesi arabi
-
Attacco di droni contro lo scalo di Port Sudan, voli a terra
-
Save The Children, in Italia madri più sole e penalizzate
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
-
Venezuela, parenti dei detenuti politici davanti alle ambasciate
-
Basket: Nba, Atkinson dei Cavs eletto allenatore dell'anno
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%

Trovate microplastiche anche nel cervello umano
Localizzate nei bulbi olfattivi, potrebbero risalire dal naso
Le microplastiche sono state trovate per la prima volta nel tessuto cerebrale umano: la loro presenza è stata documentata in otto individui a livello dei bulbi olfattivi, le strutture alla base del cervello deputate a una prima elaborazione delle informazioni provenienti dal naso. Finora, invece, le microplastiche erano state trovate nel cervello umano solo all'interno di coaguli di sangue, non nei tessuti veri e propri. La scoperta, che apre nuovi scenari anche per le malattie neurodegenerative, è pubblicata su Jama Network Open da un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Università di San Paolo in Brasile. "Sebbene le microplastiche siano state rilevate in vari tessuti umani, la loro presenza nel cervello umano non era stata documentata finora, e questo solleva importanti interrogativi sui potenziali effetti neurotossici e sui meccanismi con cui le microplastiche potrebbero raggiungere i tessuti cerebrali", scrivono i ricercatori. Lo studio dimostra che le microplastiche rinvenute nel cervello sono per lo più fibre e particelle di polipropilene: si tratta di uno dei polimeri più diffusi, utilizzato in un'ampia varietà di articoli che spazia dagli imballaggi alle componenti per auto fino ai dispositivi medicali. Le dimensioni delle particelle variavano da 5,5 a 26,4 millesimi di millimetro (micrometri), praticamente un quarto di un capello umano. Ricerche precedenti avevano già dimostrato che le particelle di inquinamento atmosferico risalgono le vie dell'olfatto fino al cervello: questo ultimo studio suggerisce che le microplastiche potrebbero utilizzare lo stesso percorso, passando attraverso piccoli fori nella lamina cribrosa appena sotto il bulbo olfattivo. "L'identificazione delle microplastiche nel naso e ora nel bulbo olfattivo, insieme ai percorsi anatomici vulnerabili, rafforza l'idea che la via olfattiva sia un importante sito di ingresso per particelle esogene nel cervello", concludono i ricercatori.
Th.Berger--AMWN