
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,6%)
-
Doordash compra Deliveroo per 2,9 miliardi di sterline
-
Lo spread Btp-Bund apre in calo a 107 punti base
-
Russia, 'nuovo attacco ucraino con droni su Mosca'
-
Tim, in Brasile record per l'utile +56% a 125 milioni di euro
-
Borsa: l'Asia sale nonostante il pmi cinese, occhi alla Fed
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.363 dollari
-
Antitrust, ristori da Enel Energia per oltre 5 milioni
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 57,95 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1318 dollari
-
Esplosioni a Kharkiv, 'massiccio attacco russo con droni'
-
Tempeste di sabbia travolgono diversi Paesi arabi
-
Attacco di droni contro lo scalo di Port Sudan, voli a terra
-
Save The Children, in Italia madri più sole e penalizzate
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
-
Venezuela, parenti dei detenuti politici davanti alle ambasciate
-
Basket: Nba, Atkinson dei Cavs eletto allenatore dell'anno
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa

Arrivederci estate, arriva l'equinozio d'autunno
Il 22 settembre, accompagnato dallo spettacolo della Luna
Arrivederci estate: il 22 settembre, alle 14,44 ora italiana, arriva l'equinozio d'autunno, che segna l'inizio astronomico di una nuova stagione. Il giorno dell'equinozio vede la stessa durata per le ore di luce e buio, con il Sole che sorge esattamente a Est e tramonta perfettamente a Ovest: "Da quel momento - come ricorda l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope - l'emisfero Nord vedrà ridursi costantemente la durata del giorno a vantaggio di quella della notte, fino al culmine del solstizio d'inverno". Quest'anno, l'equinozio sarà accompagnato anche dallo spettacolo della Luna, che a partire dal 21 settembre inizia una serie di incontri con le Pleiadi, un ammasso di stelle nella costellazione del Toro, e i pianeti Marte e Giove. Proprio nella notte tra 22 e 23, come sottolinea l'Unione Astrofili Italiani (Uai), la Luna si troverà tra le Pleiadi, che contengono molti astri visibili anche a occhio nudo, e Giove, mentre le notti seguenti il nostro satellite sarà in congiunzione prima con il gigante gassoso e poi con il Pianeta Rosso. La cultura popolare colloca l'equinozio d'autunno al 23 settembre ma, a causa dello sfasamento tra calendario e anno siderale, può in realtà anticipare quella data. "Nel 2092 e 2096 - dice Masi - avremo l'equinozio addirittura il 21 settembre". Astronomicamente, la posizione del Sole all'equinozio di settembre corrisponde al cosiddetto 'Primo Punto Libra': "Anticamente, infatti, in questa data il Sole entrava nella costellazione della Bilancia - aggiunge l'astrofisico - mentre al giorno d'oggi il Primo Punto Libra si trova nella costellazione della Vergine". Questo a causa del fenomeno della precessione degli equinozi, il lentissimo movimento della Terra che sposta l'orientamento del suo asse di rotazione, un po' come una trottola che si sta per fermare.
H.E.Young--AMWN