
-
Borsa: l'Asia sale nonostante il pmi cinese, occhi alla Fed
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.363 dollari
-
Antitrust, ristori da Enel Energia per oltre 5 milioni
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 57,95 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1318 dollari
-
Esplosioni a Kharkiv, 'massiccio attacco russo con droni'
-
Tempeste di sabbia travolgono diversi Paesi arabi
-
Attacco di droni contro lo scalo di Port Sudan, voli a terra
-
Save The Children, in Italia madri più sole e penalizzate
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
-
Venezuela, parenti dei detenuti politici davanti alle ambasciate
-
Basket: Nba, Atkinson dei Cavs eletto allenatore dell'anno
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%

Un antidepressivo contro il tumore del cervello più aggressivo
Funziona su cellule e topi, verso i primi test sull'uomo
Un comune farmaco antidepressivo già in commercio e poco costoso, chiamato vortioxetina, potrebbe aiutare a combattere uno dei tumori del cervello più aggressivi, il glioblastoma: lo dimostrano i primi esperimenti condotti su cellule in provetta e topi dai ricercatori del Politecnico federale di Zurigo. I risultati, pubblicati su Nature Medicine, stanno già aprendo la strada ai primi test clinici sull'uomo, che saranno condotti in collaborazione con l'Ospedale universitario di Zurigo. Il glioblastoma è un tumore particolarmente aggressivo: interventi chirurgici, radio e chemioterapia possono prolungare l'aspettativa di vita. La difficoltà di trovare terapie efficaci sta nel fatto che molti farmaci antitumorali non riescono ad attraversare la barriera emato-encefalica per raggiungere il cervello, e ciò limita la scelta dei possibili trattamenti. I ricercatori guidati da Berend Snijder dell'Eth di Zurigo hanno quindi focalizzato le loro ricerche sulle sostanze neuroattive che riescono a superare la barriera emato-encefalica, come antidepressivi, farmaci per il Parkinson e antipsicotici. In totale, hanno selezionato 130 molecole che hanno poi testato in contemporanea su cellule tumorali di 40 pazienti grazie a una speciale piattaforma di screening chiamata farmacoscopia. I risultati hanno dimostrato che alcuni antidepressivi sono inaspettatamente efficaci contro le cellule tumorali: la performance migliore è quella della vortioxetina, che innesca una rapida cascata di segnali cellulari riscostruita grazie a un modello computerizzato. Successivamente i ricercatori hanno testato la vortioxetina su topi con un glioblastoma, rilevando una buona efficacia soprattutto in combinazione con l'attuale trattamento standard. Sulla base di questi risultati, si stanno già avviando due studi clinici: nel primo, i pazienti affetti da glioblastoma saranno trattati con vortioxetina in aggiunta al trattamento standard (chirurgia, chemioterapia, radioterapia), mentre nel secondo trial i pazienti riceveranno una selezione personalizzata di farmaci messa a punto con la piattaforma di farmacoscopia.
L.Mason--AMWN