
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1318 dollari
-
Esplosioni a Kharkiv, 'massiccio attacco russo con droni'
-
Tempeste di sabbia travolgono diversi Paesi arabi
-
Attacco di droni contro lo scalo di Port Sudan, voli a terra
-
Save The Children, in Italia madri più sole e penalizzate
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
-
Venezuela, parenti dei detenuti politici davanti alle ambasciate
-
Basket: Nba, Atkinson dei Cavs eletto allenatore dell'anno
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire

Spento il satellite europeo Sentinel-1B, rientrerà tra 25 anni
Il suo successore, Sentinel-1C, sarà lanciato a fine 2024
È stato spento il satellite europeo Sentinel-1B del programma Copernicus per l'osservazione della Terra, gestito da Agenzia Spaziale Europea e Commissione Europea: l'ultimo segnale prima della disattivazione è stato ricevuto lo scorso 12 settembre, dopo una lunga serie di manovre iniziate a febbraio 2023 che lo hanno portato ad un'orbita molto più bassa di quella originale, da 703 a 580 chilometri dalla Terra. Adesso, quindi, il satellite non può più essere controllato e si prevede che il suo rientro nell'atmosfera terrestre, che sarà attentamente monitorato, avverrà tra circa 25 anni. Il suo successore, Sentinel-1C, sarà invece lanciato a fine 2024. Lanciato ad aprile 2016, Sentinel-1B ha monitorato per più di 5 anni, insieme al suo 'gemello' Sentinel-1A, ghiacci e ghiacciai, deformazioni del suolo dovute a terremoti ed eruzioni vulcaniche e ha fornito un prezioso aiuto in caso di disastri naturali. Il 23 dicembre 2021 un guasto lo ha reso non operativo e, dopo molti tentativi, il 3 agosto 2022 la missione è stata dichiarata conclusa. Subito dopo sono iniziati i preparativi per il rientro del satellite, basati sull'impegno condiviso da Esa e Unione Europea nel ridurre il più possibile i detriti spaziali. In particolare, prima dello spegnimento è stata rimossa quanta più energia immagazzinata possibile, in modo da evitare rotture accidentali nello spazio. Al momento, dunque, Sentinel-1A è rimasto da solo a svolgere il suo compito, ma lo sarà ancora per poco: il lancio di Sentinel-1C è previsto alla fine del 2024 su un razzo Vega-C, garantendo così la continuità dei dati per i servizi e le applicazioni Sentinel. Seguirà poi Sentinel-1D: questi due satelliti prolungheranno la missione per il prossimo decennio, finché non prenderà il sopravvento la nuova generazione di satelliti Sentinel-1.
X.Karnes--AMWN